paypal è una truffa senza protezione ATTENTI!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-03-2016 02:25
ATTENZIONE!!! non utilizzate mai paypal,è una truffa ormai legalizzata, hanno trovato un modo incredibile per comprare ogni tipo di oggetto senza spendere 1 centesimo a discapito solo dei venditori!!!!
vi elenco il modo sperando di farvi capire realmente quale rischio sia!!!
Cliente compra
Venditore spedisce
Cliente riceve
Cliente fa reclamo per oggetto non conforme, dichiara "diverso"
Paypal chiede al cliente di spedire indietro l'acquisto
MA ATTENZIONE il cliente apre il pacco,sostituisce il ricevuto con roba differente e dichiara quella
così che il cliente si tiene il vero oggetto ricevuto e ti spedisce roba differente, se accettate la restituzione vi ritrovate con della
roba che non è il prodotto originale e in quel caso paypal chiude la contestazione a favore dell'acquirente!!
BELLI FREGATI TUTTI!!!
in pratica ad ogni vendita se ognuno fa questa cosa,i venditori non prendono piu un euro, basta un capricio del cliente
(o cmq può essere fatto da tutti) e paypal senza alcuna prova reale in quanto parola dell'uno contro l'altro ma con al differenza
che il venditore ha uan spedizione tracciata frega tutti i venditori,guadagnando con le tasse applicate sul "baga beni e servizi" e non ci rimette mai nulla,in quanto i venditori non possono fare nulla
ATTENTI...MOLTO ATTENTI, non utilizzate più paypal, possono a loro discrezione (dittatura) togliervi i soldi come gli pare!!!!
paypal è una truffa senza protezione ATTENTI!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-03-2016 08:05
Certo ci sono situazioni nelle quali il venditore è risultato soccombente senza colpe.
Solitamente però Paypal chiede delle prove per dimostrare la notevole non conformita'.
La falla purtroppo sta poi nella verifica di quanto l'acquirente rende.
Praticamente una volta dimostrata la spedizione l'utente diciamo " furbo" puo' restituire quello che vuole .
Sono comunque e fortunatamente casi piuttosto sporagici , e rari.
Ciascun venditore deve mettere in conto che qui su eBay puo' incontrare di tutto , d'altronde come nella vita di tutti i giorni.
ps.
Non mi sembra che sia stata una situazione a te capitata. O sbaglio ?
paypal è una truffa senza protezione ATTENTI!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-03-2016 11:29
Ciao, quello che dici è vero e succede sempre più spesso!!! Prima o poi anche Paypal se ne renderà cont (sono un ottimista di natura) e si spera che vi ponga rimedio!!! Noi nel nostro piccolo possiamo solo smettere di utilizzarlo (almeno per "grosse" cifre) finchè qualcuno non si svegli e provi quantomeno ad arginare più possibile il fenomeno!!!
Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!
The Punisher
paypal è una truffa senza protezione ATTENTI!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
23-03-2016 19:07 - modificato 23-03-2016 19:08
@aracnotto ha scritto:Ciao, quello che dici è vero e succede sempre più spesso!!! Prima o poi anche Paypal se ne renderà cont ( sono ottimista di natura )
Dalla firma non si direbbe!
paypal è una truffa senza protezione ATTENTI!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-03-2016 15:36
è capitato a me, il problema è che non so se sia stato il cliente o il fattorino,fatto sta che provare di aver ricevuto un oggetto diverso non ci vuole molto...basta fotografare altro... non è così complicato (cmq si è capitato a me)
@pafispi ha scritto:Certo ci sono situazioni nelle quali il venditore è risultato soccombente senza colpe.
Solitamente però Paypal chiede delle prove per dimostrare la notevole non conformita'.
La falla purtroppo sta poi nella verifica di quanto l'acquirente rende.
Praticamente una volta dimostrata la spedizione l'utente diciamo " furbo" puo' restituire quello che vuole .
Sono comunque e fortunatamente casi piuttosto sporagici , e rari.
Ciascun venditore deve mettere in conto che qui su eBay puo' incontrare di tutto , d'altronde come nella vita di tutti i giorni.
ps.
Non mi sembra che sia stata una situazione a te capitata. O sbaglio ?
