annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

lb41181
Utente della Community

Oggi un cliente mi ha messo giudizio negativo per una cartolina da ben 1 euro che non gli è arrivata.

Premetto che il cliente ha pagato in data 11 giugno e che io ho spedito via prioritaria come da Lui richiesto.

Fatto tutto cio' a distanza di un mese abbondante mi sono ritrovata un feedback negativo dicendo che la cartolina non era arrivata.

Il cliente non mi ha mai comunicato niente al riguardo e sulla descrizione dell'oggetto ho scritto a caratteri cubitali che non si puo' garantire la consegna via prioritaria (conoscendo le poste Italiane che non sono sempre affidabili).

Nonostante cio' mi erano capitati altri casi e ho sempre rimborsato (anche se la consegna via prioritaria non veniva garantita in quanto non tracciabile), in questo caso non mi è stata fatta alcuna richiesta e sono stata giudicata come una ladra, cosa che mi ha fatto infuriare.

Vorrei sapere se c'è la possibilità di eliminare questo feedback e oltretutto vorrei sapere se Ebay sta facendo qualcosa per tutelare di piu' i venditori che sono coloro che portano soldi al sito, in quanto rispetto ai compratori i venditori in casi come questi sono veramente poco tutelati.

Da quel che so l'unica possibilità è sperare che il compratore cambi giudizio su richiesta e questo mi sembra ingiusto soprattutto per venditori con affidabilità certificata come me, ringrazio chi potesse aiutarmi a risolvere questa spiacevole situazione dovuta alle mitiche poste Italiane e alla scarsa comunicazione del cliente stesso.

Lorena

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

Ok però non concordo sul fatto che i soldi siano "portati" solo dai venditori. I venditori, se non ci fossero gli acquirenti, non generebbero alcuna commissione di vendita. Se ne deduce che su Ebay venditori ed acquirenti sono in simbiosi e quel che ne deriva di positivo è merito di entrambe le categorie.

 

Riguardo il caso specifico, fossi in te proverei a scrivere / telefonare all'acquirente per verificare se ci sia la possibilità di una rettifica volontaria del feedback.

 

Ciao.

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

Purtroppo pero' chi paga le commissioni a Ebay è sempre e solo il venditore, mentre chi è tutelato è sempre e solo l'acquirente e questa mi sembra una disparità, visto l'aumento delle commissioni il sito potrebbe anche tutelare di piu' i venditori corretti certificati.

Comunque oramai non esito a mettere nella lista nera tutti i clienti sospetti o quelli scorretti o chi fa richieste assurde anche se questo causa una piccola diminuzione del giro d'affari per me.

Ho imparato a fare cosi' da venditori piu' esperti e cio' vuol dire che per noi singoli sono perdite minime di fatturato ma per il sito Ebay si parla di milioni di Euro solo perchè non c'è alcuna difesa da un feedback negativo se non pregare la Madonna e sperare che chi mette negativo si ravveda.

Tutto cio' viene fatto per tentare di mantenere un feedback il piu' possibile immacolato per potere usufruire di sconti ecc., mentre basterebbe che al compratore nel momento in cui vuole mettere negativo si apra una pagina in cui venga obbligato a contattare il venditore e a tentare di risolvere la situazione entro 48 ore fermo restando che se la situazione non si risolve il compratore potrà mettere il giudizio negativo 2 giorni dopo.

Questo lo dico perchè i compratori hanno il vizio di non leggere le descrizioni oggetti e tempi di spedizione ( o come nel mio caso che sono Svizzera e quindi la spedizione è piu' lunga hanno aspettative assurde a volte, del tipo consegna in 2-3 giorni nonostante ci sia scritta almeno 3 volte la tempistica effettiva).

Grazie Lorena

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

si ci sono molti utenti scorretti e possono essere sia venditori che acquirenti o entrambi come l'utente google1974 che quando e' nella parte di venditore non accetta paypal ed mette spese di spedizioni folli enormi che variano da euro 50 ad oltre 100 euro e vendendo l'oggetto per un euro cosi evade le commissioni di ebay nella parte di compratore prima fa un contatto con il venditore chiedendo acquistare l'oggetto fuori ebay al prezzo inferiore cosi mi e' successo ma non ho accettato questo da lui che ha fatto un offerta diciamo regolare ma voleva pagare a tutti costi con paypal che non c'era in quella inserzione ho aperto controversia ma questo ..... mi lascia feedback negativo bel tipo che vuole dettare lui le regole e le condizioni al venditore 

state attenti al tipo andate a guardare i suo profilo e suoi feedback 

 

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

simone78q
Utente della Community

SALVE,

E' SUCCESSO ANCHE A ME, POCHI GIORNI FA'.

IL CLIENTE MI CONTATTA PERCHE' TRE DISCHI NON CORRISPONDEVANO A DEI TITOLI SCRITTI ANNI FA'.

IN BUONA FEDE PER MIA MANCANZA NON HO CONTROLLATO.

MI MANDA UNA MAIL PER RISOLVERE IL PROBLEMA;

IO RISPONDO ED ATTENDO CHE MI FACCIA SAPERE X CONCILLIARE

DOPO QUALCHE GIORNO, SENZA AVERE ALCUNA RISPOSTA, MI RILASCIA UN FEEDBACK NEGATIVO.

 

PURTROPPO EBAY NON TUTELA I VENDITORI, HO CONTATTATO L'ASSISTENZA CLIENTI X DUE VOLTE, MA NIENTE, NON MI HANNO AIUTATO

 

IL COSTO DELL'ALBUM DISCHI IN VINILE 78 GIRI ANNO 1943 29 EURO

IL CLIENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA MI CHIEDE X TRE DISCHI 5 EURO CADAUNO + 5 DI SPEDIZIONE

TOTALE 20 SU 29 PAGATI

 

IO HO PROPOSTO 11 EURO

 

GRAZIE ASSISTENZA EBAY..........

 

 

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

 

 

 

 


@simone78q ha scritto:

 

 

PURTROPPO EBAY NON TUTELA I VENDITORI, HO CONTATTATO L'ASSISTENZA CLIENTI X DUE VOLTE, MA NIENTE, NON MI HANNO AIUTATO

 

..........

 

 Come potrebbe tutelarti eBay?


Purtroppo, lo scrivi tu che non avevi controllato, il cliente non ha torto e questo ti ha posto in una condizione che non permette a eBay di fare qualche cosa per tutelarti 

 

 

Per il feedback purtroppo non contiene termini ineducati e non puoi chiedrlne le cancellazione.

 

 

 

Tecnicamente hai pure sbagliato la risposta: Non diovevi scrivere "il cliente chiede 20 euro" In questo modo lasci l'impressione che tu li abbia rifiutati.

 

Era meglio se scrivevi "offerto rimborso ma non ha risposto"

 

 

Ma ormai la frittata è fatta.

 

Chiedi a eBay le informazioni di contatto e se c'è il recapito telefonico prova a chiamarlo.

 

Magari, discutendone con molta calma, riesci a concludere per il rimborso e a convincerlo a cliccare su accetta alla tua successiva (dopo il rimborso) richiesta di revisione del feedback.  

 

 

E la prossima volta evita di scrivere maiuscolo

Rendi estremamente fastidiosa la lettura.

 

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

 


@san-franco ha scritto:

 

 

 

 


@simone78q ha scritto:

 

 

PURTROPPO EBAY NON TUTELA I VENDITORI, HO CONTATTATO L'ASSISTENZA CLIENTI X DUE VOLTE, MA NIENTE, NON MI HANNO AIUTATO

 

..........

 

 Come potrebbe tutelarti eBay?


Purtroppo, lo scrivi tu che non avevi controllato, il cliente non ha torto e questo ti ha posto in una condizione che non permette a eBay di fare qualche cosa per tutelarti 

 

 

Per il feedback purtroppo non contiene termini ineducati e non puoi chiedrlne le cancellazione.

 

 

 

Tecnicamente hai pure sbagliato la risposta: Non diovevi scrivere "il cliente chiede 20 euro" In questo modo lasci l'impressione che tu li abbia rifiutati.

 

Era meglio se scrivevi "offerto rimborso ma non ha risposto"

 

 

Ma ormai la frittata è fatta.

 

Chiedi a eBay le informazioni di contatto e se c'è il recapito telefonico prova a chiamarlo.

 

Magari, discutendone con molta calma, riesci a concludere per il rimborso e a convincerlo a cliccare su accetta alla tua successiva (dopo il rimborso) richiesta di revisione del feedback.  

 

 

E la prossima volta evita di scrivere maiuscolo

Rendi estremamente fastidiosa la lettura.

 


Che dire invece se non vengono tutelati i compratori?

Ho lasciato un feedback negativo per un tracker TK 106 cinese con istruzioni insufficenti sia in italiano che in inglese: morale bisogna inviare e ricevere più di 100 SMS per cercare di settare il dispositivo! Costo più di 30 Euro!

 

Il feedback negativo però è stato tolto da E-Bay!

 

Motivo: segnalavo la mancanza di un altro mezzo di collegamento per esempio un cavo che andasse al PC, (per non avere un costo così elevato per un auto-apprendimento) ma il venditore si è appellato al fatto che io denunciavo la mancanza del cavo mentre nell'inserzione il cavo non era menzionato. Un equivoco, che prontamente e facilmente E-Bay ha risolto.

 

Comunque sia il prox acquirente non sarà informato della difficoltà che ci possono essere, e a sue spese dovrà risolvere il problema delle istruzioni non adeguate!

 

Così però vengono meno i principi che sono le basi di E-Bay.


@san-franco ha scritto:

 

 

 

 


@simone78q ha scritto:

 

 

PURTROPPO EBAY NON TUTELA I VENDITORI, HO CONTATTATO L'ASSISTENZA CLIENTI X DUE VOLTE, MA NIENTE, NON MI HANNO AIUTATO

 

..........

 

 Come potrebbe tutelarti eBay?


Purtroppo, lo scrivi tu che non avevi controllato, il cliente non ha torto e questo ti ha posto in una condizione che non permette a eBay di fare qualche cosa per tutelarti 

 

 

Per il feedback purtroppo non contiene termini ineducati e non puoi chiedrlne le cancellazione.

 

 

 

Tecnicamente hai pure sbagliato la risposta: Non diovevi scrivere "il cliente chiede 20 euro" In questo modo lasci l'impressione che tu li abbia rifiutati.

 

Era meglio se scrivevi "offerto rimborso ma non ha risposto"

 

 

Ma ormai la frittata è fatta.

 

Chiedi a eBay le informazioni di contatto e se c'è il recapito telefonico prova a chiamarlo.

 

Magari, discutendone con molta calma, riesci a concludere per il rimborso e a convincerlo a cliccare su accetta alla tua successiva (dopo il rimborso) richiesta di revisione del feedback.  

 

 

E la prossima volta evita di scrivere maiuscolo

Rendi estremamente fastidiosa la lettura.

 


Che dire invece se non vengono tutelati i compratori?

Ho lasciato un feedback negativo per un tracker TK 106 cinese con istruzioni insufficenti sia in italiano che in inglese: morale bisogna inviare e ricevere più di 100 SMS per cercare di settare il dispositivo! Costo più di 30 Euro!

 

Il feedback negativo però è stato tolto da E-Bay!

 

Motivo: segnalavo la mancanza di un altro mezzo di collegamento per esempio un cavo che andasse al PC, (per non avere un costo così elevato per un auto-apprendimento) ma il venditore si è appellato al fatto che io denunciavo la mancanza del cavo mentre nell'inserzione il cavo non era menzionato. Un equivoco, che prontamente e facilmente E-Bay ha risolto.

 

Comunque sia il prox acquirente non sarà informato della difficoltà che ci possono essere, e a sue spese dovrà risolvere il problema delle istruzioni non adeguate!

 

Così però vengono meno i principi che sono le basi di E-Bay.





Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

tutela contro i clienti scorretti, cosa possiamo fare noi venditori?????

Tu hai rilasciato un feedback negativo perchè non c'era un cavo che non era previsto nell'asta. 

 

 Hai violato le più elementari regole di eBay e di correttezza quindi la cancellazione è stata dovuta.

 

E per concludere  ti registro nella blacklist

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 8 di 8
Ultima risposta