in data 21-04-2015 23:54
Salve..proprio oggi mi sono aggiudicata un asta su ebay..una borsa tracolla della gola a 16 euro (piu 7.50 di spese). Il venditore subito dopo che ho effettuato il pagamento con paypal mi ha contattata dicendomi che la transazione era annullata perche si era sbagliato a inserire il prezzo minimo dell asta..la borsa se la volevo devevo pagare 24 euro piu 7.50 di spese. Io naturalmente non ho accettato l annulamento in quanto l errore non è stato il mio e per questo non voglio essere penalizzata. Ebay ha scritto che la disputa è chiusa. Cosa significa? Il venditore dovra mandarmi la borsa? non mi spedira nulla e mi rimborsera? cosa devo fare? Grazie.
Mammy7612
in data 23-04-2015 12:38
@paccia2019 ha scritto:Sinceramente leggendo i vostri commenti (Monia e Chiaretta) rimango basita e delusa...ho voluto dare la mia esperienza di acquirente su ebay e cercavo persone che mi potessero dare un aiuto in proposito. Non è giusto giustificare un venditore che mette all asta un suo prodotto e accorgendosi che non ha portato a casa la cifra che pensava decide di punto in bianco di annullare la transazione e tra l altro senza neanche rimborsare cio che ho pagato! non credo nell errore.. l articolo è stato all asta per più di 3 gg e si sarebbe accorto eventualmente...ma anche se fosse un errore, non sono di certo io a dover essere penalizzata..al contrario se fosse un venditore onesto piuttosto ci rimetterebbe di tasca sua. L Italia va a rotoli..per forza..finchè elogiamo incorragiamo i furbetti scapito dei malcapitati sarà sempre peggio!!!!!!
Si vede che leggi senza capire il senso di ciò che scriviamo.
Io non giustifico niente e nessuno, ho solo scritto due cose:
- che la truffa è un'altra cosa (sei tu che hai parlato di truffa non io)
- che l'errore del venditore ci può stare, anche tu avrai sbagliato nella vita
Tu non sarai penalizzata, il tuo rimborso arriverà comunque, quindi stai facendo la faccenda più grossa di quanto in realtà sia.
Probabilmente quel che sta tentando di fare il venditore non è negare il rimborso (che otteresti comunque anche accettando l'annullamento della transazione, ed anche se non è lui a rimborsarti) e, certamente, non è truffarti perchè se avesse voluto truffarti, pur volendo prescindere dall'esiguità della somma in gioco, avrebbe utilizzato altri metodi.
Annullare la transazione gli serve più che altro per non accumulare un difetto di performance e recuperare le commissioni eBay su quella vendita, di certo non gli evita il rimborso cui hai comunque diritto e che otterrai comunque anche se annulli la transazione come richiesto dal venditore perchè anche in questo caso manterrai il diritto di aprire una controversia ed un reclamo su quella transazione PayPal.
Ciao
in data 23-04-2015 14:35
Grazie per i consigli...
cmq continuo a pensare che il venditore abbia voluto fare il furbo..e io anche se sono certa che saro rimborsata sono cmq penalizzata perchè per 3 gg ho perso il mio tempo a controllare l asta.. l ho vinta ed era giusto che il venditore mi mandasse l articolo al prezzo d asta. Come dici tu la differenza era minima..(8 euro) e pertanto poteva benissimo se era in buona fede rimetterci eventualmente di tasca sua e mantenere fede ai suoi doveri.
Appena sara tutto concluso provvedero sicuramente con un feedback negativo.
Inoltre...ho capito benissimo cio che hai scritto.. ma la penso diversamente da te...per me se un venditore non rispetta gli accordi e un truffatore..e non faccio distinzione nei modi in cui uno lo fa o potrebbe farlo.
Grazie ancora per i consigli....
in data 23-04-2015 15:38
27-04-2015 00:55 - modificato 27-04-2015 00:57
Sono stati troppo duri con te.
Addirittura è stato detto che il "venditore può sbagliare" quasi "giustificandolo", vabene che si può sbagliare tutti, ma perseverare no! Se il venditore ha sbagliato doveva rimediare subito all'errore in ben altri modi, non certo tenendosi i soldi, in questo modo CRIMINALE.
E si, se si tiene i soldi non spedendo, anche se magari non era quella l'intenzione inziale, E' TRUFFA, e se si tiene i suoi soldi ricattandola/minacciandola affinchè lei annulli la transazione o rilasci prima il feedback Positivo è ESTORSIONE.
Ovviamente non vendere l'oggetto al prezzo dell'asta, rientra più che altro nella correttezza e nella professionalità personale, che ovviamente in questo caso è scarsa.
Procedi in questa maniera: Innanzitutto APRI UNA CONTROVERSIA PAYPAL per oggetto non ricevuto, se poi dopo che l'hai aperta ti invia un mattone trasformala in oggetto non conforme, appena puoi chiudi la controversia trasformandola in reclamo per ottenere il rimborso.
Lascia un bel feedback negativo dove dici il vero e con toni pacati, con stelline al minimo.
Se per qualche assurdo motivo non dovessi avere il rimborso procedi con la denuncia per truffa alla procura della repubblica.
Miraccomando al Feedback, non fargliela passare liscia.
P.S: Se non hai pagato con Paypal sei fregata, se hai pagato con Postepay(rcariche) o bonifico difficilmente rivedrai i tuoi soldi.
"Ci devi fare il callo, quando avrai qualche centinaio di transazioni alle spalle disturbera' molto meno"
No, non deve farci nessun callo, i venditori disonesti sono una minoranza e meritano una punizione esemplare.
in data 27-04-2015 07:54