Cambiare metodo di pagamento per oggetto aggiudicato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
16-04-2018 11:32 - modificato 16-04-2018 11:33
Salve a tutti, è il mio primo post su questa board e spero di non aver sbagliato sezione.
Oggi ho acquistato, tramite compralo subito, un oggetto su eBay. Per bloccare il prodotto senza procedere al pagamento immediato, che effettuerò domani, sono stato costretto a selezionare l'opzione bonifico.
Mi ero già sentito con il venditore, anche telefonicamente, e mi ha dato una seria impressione di affidabilità. Trattandosi però sempre di internet, complice la mia paranoia, preferirei però procedere al pagamento con PayPal, vista la protezione acquirenti.
Vi chiedo, dunque, se è possibile pagare con metodo alternativo a quello utilizzato nel momento in cui ho deciso di finalizzare l'ordine. Grazie.
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Cambiare metodo di pagamento per oggetto aggiudicato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-04-2018 11:07
Grazie a tutti per le risposte e scusate l'insistenza ma è un prodotto costoso e finché non arriva ci starò sempre a pensare
Cambiare metodo di pagamento per oggetto aggiudicato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-04-2018 11:52
perchè la protezione totale paypal (anche troppa secondo me) ce l'hai solo pagando attraverso ebay. avendo letto passate discussioni in merito l'aver scritto nella causale il numero di oggetto ebay ti tutela ma molto meno che aver pagato nella maniera classica. personalmente non ci sono mai incappato anche perchè io ho uno conto paypal associato ad una carta di credito blindata che in caso di casini con paypal direttamente faccio chargeback quindi mi preoccupo il giusto
Cambiare metodo di pagamento per oggetto aggiudicato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-04-2018 12:45
Cambiare metodo di pagamento per oggetto aggiudicato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-04-2018 14:26
non è insolita, anche se per qualcuno poco preferibile.
e non è neanche insolito utilizzare altri canali di acquisto/vendita sia tra privati che non e utlizzare il conto paypal con la stessa protezione che si ha se si compra su questa piattaforma.
Cambiare metodo di pagamento per oggetto aggiudicato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-04-2018 17:42
Scusa ma sono confuso perché state dando delle risposte contrastanti. Se la protezione è la stessa identica, perché dovrei essere più a rischio rispetto al pagamento completo tramite eBay?
Mi preoccupavo perché ho letto di alcune storie in cui l'acquirente è rimasto fregato perché nei termini di Paypal, per gli acquisti al di fuori di eBay, basta un codice di tracking per far vincere la controversia al venditore. Nel senso che se ricevo un mattone con tracking sono comunque fregato. Non nego he la cosa mi ha spaventato un bel po', ma non so se i termini della protezione acquirenti per acquisti al di fuori di eBay sono cambiati da allora.
Ciò sempre ammettendo che il semplice fatto di non aver usato l'opzione integrata in eBay per il pagamento su Paypal faccia qualificare l'acquisto come "al di fuori di eBay" e ovviamente spero che non sia così.
Tirando le somme, ciò che vorrei capire è cosa cambia sostanzialmente nella protezione acquirenti per gli acquisti all'interno e al di fuori di eBay. Perché parlare di "più protetto" e "meno protetto" non è che sia molto chiaro.
Grazie ancora per le risposte!
Cambiare metodo di pagamento per oggetto aggiudicato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-04-2018 19:04
la questione del mattone ipoteticamente potrebbe succedere anche qui, ma comunque la protezione ce l'hai perchè dichiari oggetto non conforme.
non basta un codice tracking per "imbambolare" l'acquirente distratto, l'oggetto deve arrivare integro e corrispiondente alla descrizione.
la cosa ottima che hai fatto è quella di includere il riferimento dell'annuncio nella transazione paypal.

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »