annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

ztomic
Utente della Community
Buongiorno,
chiedo informazioni sugli dazi doganali per gli oggetti spediti dal Regno Unito dopo Brexit.

Esiste un limite fino al quale non si devono pagare i dazi doganali? Ordino come un privato.
Se gli oggetti sono usati, i dazi si pagano lo stesso?
La spedizione presumo non è inclusa...

Faccio un esempio: se compro dei vestiti usati con un valore di 10-15 sterline titale su invoice + spedizione di 13 sterline, sono sottoposto a pagare i dazi doganali?

Inoltre, cosa succede se ordino oggi e la spedizione (ovviamente) arriva dopo il 31. gennaio?

Ringrazio anticipatamente per le risposte!
Messaggio 1 di 130
Ultima risposta
129 RISPOSTE 129

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

spy7c69
Utente della Community
Ho acquistato a dicembre 2020 con fattura 24/12 e mi sono visto recapitare dalle NOSTRE POSTE ITALIANE NONCHÉ DALLA NOSTRA DOGANA (nonostante l’acquisto sia precedente e con altre regole) , ben 67€ in più di tasse da aggiungere al costo di acquisto! Se sapevo un rincaro del genere non acquistavo . Come posso fare? Qualcuno sa dirmi?
Messaggio 51 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

C'è molta confuzione, io ho letto che se si compra sotto alle 135 sterline non è prevista tassazione ma va visto se vale solo per le merci Made in Uk o anche per le altre acquistate in forma usata su ebay.co.uk.
Messaggio 52 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

viktstelma0
Utente della Community
Io comprato ciondolo 100£ . Momento di consegna ho pagato 31 € di dogana. Compro da Inghilterra da anni e prima volta che pago dogana . Per cio si paga !
Messaggio 53 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito


@gioscatman  ha scritto:

è vero, io ho venduto a uk ed ho dovuto compilare mille documenti di esportazione. per il momento nel dubbio è meglio evitare acquistare da UK


@ztomic  ha scritto:
Un venditore dal quale compro spesso mi dice che per Italia deve compilare i documenti per la dogana italiana. Purtroppo nemmeno loro sanno tanto, su ebay.co.uk gira la voce che sopra la cifra di 20€ per l'Italia ci saranno dei dazi doganali +22% IVA....

 


 

@gioscatman che documenti hai dovuto compilare? E che valore aveva la merce?

Messaggio 54 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

Volevo chiedere anch'io info. 

 

Ho compato molto spesso materiale da UK come privato, senza problemi. 

 

Ora dopo la brexit ho fatto un' offerta accetta dal venditore.

 

Al momento del pagamento con paypal mi vendono chiaramente addebitati:

 

1- prezzo oggetto, OK quello della mia offerta. in questo caso 120 sterline

2- spese spedizione, OK 14,80 sterline

 

3- spese di importazione, pari a 30,07 sterline.

 

Teoricamente ebay (il calcolo lo vedo in automatico al momento del pagamento con paypal) mi applica un sovraprezzo del 22% (+ qualche centesimo??).

 

Le domande sono:

 

1- essendo un bene+ s.s. che costa meno di 135 sterline non ci sono dazzi doganali per importarlo in italia (UE)?

2- pago direttamente l' iva del bene+ s.s. in quanto compro un bene fuori dall' UE?

3- in dogana quando arriva il pacco come fanno a sapere che ho già pagato l' iva?

4- il venditore, contattato, mi ha scritto che lui non vede le spese di importazione, ma solo costo bene + spese spedizione

5- pagando ottengo un documento da paypal/ebay che certifica che i 30 euro sono l' iva?

6- devo far aggiunere il mio CF sul pacco vicino al mio indirizzo? 

7- il venditore UK (privato) deve compilare qualche documento che accompagna la spedizione?

 

Ancora non ho effettuato il pagamento, in attesa di chiarimenti. ma anche chiamando un amico che lavora alle dogane ...mi ha detto che non tutto è così chiaro.

 

Qualcuno ha info piu' precise a riguardo?

 

Grazie.

 

 

Messaggio 55 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

aureafollia
Utente della Community
A me un acquirente inglese ha acquistato due giorni fa un oggetto per circa 24 euro complessivi, compresa spedizione. In seguito annullato su sua richiesta perché specificavo la spedizione solo in UE. Ebay gli ha rimborsato circa 30 euro, ciò significa che gli è stata applicata l'Iva al momento dell'acquisto.
Messaggio 56 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

aureafollia
Utente della Community
I dazi sotto i 150 euro non si dovrebbero pagare mentre l'Iva si paga da 22 euro in su (oggetto + spedizione). Se non dovessero avere tutti i documenti e comunque l'Iva l'hai pagata puoi dimostrarlo e farteli restituire, certo è una scocciatura e comunque con la notifica di pagamento richiesta direttamente dal postino ti accolano i diritti postali (costo delle poste), che era di 7,50 euro qualche tempo addietro. Non so se quest'ultimo importo si recupera.
Messaggio 57 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

Ti ringrazio per le info.

 

Ho trovato sul sito del governo questa risposta ad una Faq abbastanza precisa, anche se non ci sono tutte le percentuali per il calcolo dei dazi:

 

Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?

 

Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (articolo 23 del Regolamento CE 1186/2009)

 

consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un paese extra UE ad una persona che si trova nell’Unione, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di € 150.

 

Per valore intrinseco s'intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell'eventuale assicurazione.

 

Sono esclusi dalla fruizione della franchigia in questione i prodotti alcolici, i profumi e l'acqua da toletta, i tabacchi e i prodotti del tabacco.

 

Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a € 150),

 

la franchigia ai fini dell'IVA è fissata sul valore intrinseco di € 22 (articolo 5 del DM n. 489/97);

 

ad esempio, per la spedizione di un bene avente un valore compreso tra € 22 e € 150, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente pagata l’IVA applicando la prevista aliquota.

 

Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia, il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali (dazio e IVA) afferenti l'intero valore del bene acquistato.

 

Nel caso in cui la spedizione non rientri in tale ambito, si fa presente che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra UE, si dovrà provvedere al pagamento sia dei dazi (se previsti e calcolati sul "valore della transazione", comprensivo dunque delle spese di trasporto ed assicurazione, in base alle aliquote previste sulla specifica merce) sia dell'IVA (applicata secondo le aliquote vigenti al suddetto valore di transazione aumentato dell’importo del dazio applicabile).

 

Informazioni utili relativamente alla classifica della merce, nonché all’individuazione delle relative aliquote daziarie, si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia, alla pagina "Tariffa Doganale TARIC" raggiungibile al seguente link:https://www.adm.gov.it/portale/-/tariffa-doganale-tar-3 .

 

 

Ricapitolando:

 

1- valore del bene sotto 22 euro. zero iva e zero dazi.

2- valore del bene sotto i 150 euro. Zero dazi e iva sul valore del bene + s.s.

3- valore del bene sopra i 150 euro. Dazi su (valore del bene + s.s.) + iva su (valore del bene+ s.s. + dazi).

 

Ora la questione è come far sapere alle dogane che, nel mio caso, e immagino per chiunque compri su ebay in UK, viene già applicata l' iva alla fonte (in fase di pagamento del bene) un sovraprezzo pari al 22% del valore del bene + spese di spedizione.

 

Qual'è il valore del cambio euro/sterline da applicare? vale quello della transazione applicato da ebay/paypal?

 

Qualcuno ha ottenuto un documento o quant' altro da ebay/paypal relativo al pagamento dell' iva dopo aver effettuato l' operazione? Se si lo si deve allegare o inviare al venditore come documento giustificativo in entrata del bene in UE?

 

Grazie per quanto vorranno approfondire con ulteriori info.

 

Messaggio 58 di 130
Ultima risposta

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

Esatto! Per un acquisto da uk ho dovuto pagare dazio, IVA e commissioni allo spedizioniere UPS. In pratica ho pagato il 45% in più del costo di acquisto!!!
Messaggio 60 di 130
Ultima risposta