in data 06-01-2014 14:30
Trovo alquanto scorretto che un ordine venga confermato prima che la procedura sia stata completata. Ho avviato la procedura di acquisto di una canotta NBA e nel confermare l'acquisto (primo step) mi sono reso conto che gli unici modi di pagamento erano il vaglia postale o l'assegno circolare (entrambe modalità troppo scomode per me, che sono in questo periodo sempre lontano dalle città). A questo punto invece di cliccare su "continua" con l'ordine (al quale intendevo rinunciare) sono tornato indietro convinto come è ovvio che nulla fosse accaduto. Invece eBay mi fa trovare la conferma dell'ordine nel mio account. E non trovo alcun modo per disdire/annullare quest'ordine indesiderato. Possibile che basti un primo click per ordinare un oggetto ? Ma che modi sono mai questi ? Vi sembra onesto e trasparente tutto ciò ?! A me NO e vi metto perciò in guardia. Grazie per l'attenzione.
in data 06-01-2014 14:53
ciao
per acquistarla hai dovuto cliccare 2 volte...e non come dici te una volta
ora solo il venditore puo'annullarla (e' a suan discrezione) mandandoti l'annullamento e che dovrai accettare
altrimenti ti beccherai un ammonimento se non pagherai
in data 06-01-2014 14:57
Quoto quanto dice svizzero! E poi prima di acquistare è possibile vedere i e metodi di pagamento accettati dal venditore e il metodo di spedizione.
in data 06-01-2014 17:33
Trovo alquanto scorretto che un ordine venga confermato prima che la procedura sia stata completata.
Beh, dipende da cosa intendi per "procedura." Forse pensavi che eBay fosse un normale sito di vendite online e che ci fosse il solito carrello. E' così? Pensavi che la procedura andasse avanti e finché non pagavi eri ancora in "procedura da completare"?
Non è così: eBay non è un norlale sito di vendite: è uno spazio, una piazza virtuale dove ci sono tanti venditori, tutti indipendenti tra di loro.
Ho avviato la procedura di acquisto ...
Ecco la conferma: consideravi la tua "procedura d'acquisto" come una cosa "da avviare", quasi fosse una cosa piuttosto lunga.
nel confermare l'acquisto (primo step) mi sono reso conto ...
1. si fa l'acquisto (il primo step, volendo adottare la tua terminologia); la cosa è ancora provvisoria;
2. la procedura di eBay chiede conferma, chiede se vuoiconfermare la'cquisto (il secondo step, proseguendo con la tua terminologia);
quando chiede se si conferma c'è anche l'avvertimento che "stai per assumere un impegno vincolante"; lo avevi letto?
-. non c'è un'ulteriore conferma, il secondo step, come dici tu, c'era già stato; a questo punto resta solo da pagare.
gli unici modi di pagamento erano il vaglia postale o l'assegno circolare (entrambe modalità troppo scomode per me ...
Beh, il pagamento era già descritto nell'inserzione.
Torno al discoro iniziale: probabilmente pensavi che fosse un normale sito di vendita ed aspettavi che ti chiedesse con quale carta di credito volevi pagare: Visa, MasterCard, ... E' così?
convinto come è ovvio che nulla fosse accaduto
E' proprio qui il nocciolo del problema. Tu eri convinto, senza conoscere eBay, di sapere già come funzionava e non ti sei curato di leggere quello che ti veniva mostrato, peraltro con una visibilità evidente.
Possibile che basti un primo click per ordinare un oggetto?
No, non basta un primo clic. Come abbiamo già visto ne servono due.
Ma che modi sono mai questi?
E' un modo molto semplice; grazie alla necessità della conferma è anche "a prova d'inesperto".
Vi sembra onesto e trasparente tutto ciò?
Sì, certo.
A me NO
Questo è un tuo diritto. Perdonerai la franchezza: nessuno ti obbliga ad acquistare.
vi metto perciò in guardia
Beh, questa è un po' comica. Vedi, prima d'insegnare agli altri, bisognerebbe preoccuparsi di conoscere la materia. Del resto siamo già stati messi in guardia: quando avevamo fatto il primo acquisto, dopo il primo (titubante ed indeciso) clic, era apparso un messaggio che ci chiedeva di dare conferma, con un secondo clic; in questo modo se uno era inesperto (al primo acquisto lo eravamo tutti) poteva ancora ripensarci ed. eventualmente, tornare indietro.
Grazie per l'attenzione.
Perdonerai la franchezza: magari anche tu potresti prestare un po' d'attenzione.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 06-01-2014 17:39
Adesso puoi fare così:
- Scrivi al venditore, chiedigli di annullare l'operazione.
- Probabilmente ti invierà una proposta d'annullamento. Attenzione: nel linguaggio di eBay si chiama "controversia", ma non è nulla di "controverso", anzi è una cosa molto semplice.
- Quando la ricevi: accettala. Mi raccomando: leggi bene prima di cliccare; in effetti qui c'è un solo clic..
- Con la tua accettazione l'acquisto è annullato: tu non devi pagare, lui non deve spedire niente.
- Dagli un feedback pienamente positivo.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 06-01-2014 19:16
Quanta santa pazienza avete
in data 07-01-2014 12:59
Se ci fossero solo pagamenti con Paypal, obbligatori per tutti gli annunci si eviterebbero queste situazioni cosi' sgradevoli.
MA la realta' la conosciamo bene...