in data 26-08-2018 14:42
Salve. Recentemente ho acquistato uno smartphone che riportava come condizione "Per parti di ricambio o non funzionante"
Il venditore ha una lunga esperienza di vendita di questi dispositivi, e menziona sempre i difetti dello smartphone in vendita. In fondo alla descrizione specifica sempre che ci possono essere ulteriori difetti.
Ho acquistato l'oggetto, e fin dalla prima accensione ho subito notato un grosso problema, il tasto Home non funzionante.
Sono consapevole che un telefono venduto come guasto può avere ulteriori difetti, ma è anche vero che omettere un danno così evidente, a mio avviso, è una voluta omissione di informazioni al fine di duplicare il valore dell'oggetto in vendita (in questo caso, il tasto Home di iPhone 7 non può essere sostituito, se non pagando circa 300€, più del valore del telefono)
La mia domanda dunque è: ci sono dei limiti che ebay impone alla veridicità delle informazioni che il venditore riporta, o il semplice fatto che l'oggetto sia venduto con la dicitura "altri eventuali danni non sono da escludere" lo esula da ogni responsabilità, e gli consente di omettere completamente danni evidenti a chiunque fin dal primo utilizzo?
Grazie
in data 27-08-2018 15:46
ma alla fine non ho capito..... sei venuto per chiedere un'opinione o per sentirti dare ragione per forza? di opinioni te ne sono state date direi dai più esperti in circolazione (escluso me ovviamente); se ritieni di essere nel giusto con il tuo punto di vista..... se la tua coscienza è a posto.... fai reclamo paypal e riprendi i soldi dove è il problema
in data 27-08-2018 16:17
@hanck89 ha scritto:
Concludo, riportando le parole dell'ordinamento giuridico italiano, magari nell'ignoranza nessuno ha mai sentito parlare di pubblicità ingannevole, anche se nel 2018 tanta ignoranza pensavo fosse superata.
La pubblicità ingannevole è "qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, sia idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, sia idonea a ledere un concorrente"
Evviva la legalità italiana, sostenuta da bella gente che ha capito tutto
Ciao a te
Da perfetto ignorante in riferimento all'ordinamento giuridico con lo specifico della pubblicità ingannevole a cui fai appello...leggendo attentamente questa frase...capisco immediatamente tutto:
"PER PARTI DI RICAMBIO O NON FUNZIONANTE"
Più chiaro di così solo i furbi cercano di scorgere l'inganno!
Ora che un utente voglia acquistare l'oggetto per farne un ferma carte oppure ricondizionarlo per arrivare all'affare del secolo è solo una prerogativa soggettiva di come uno voglia investire i propri soldi.
In soldoni...dicasi:
rischio d'impresa,nel tuo caso qui riportato,maldestra.
In bocca al lupo
in data 27-08-2018 17:06
Scusate la mia ignoranza, ma se un oggetto non è comunque funzionante, che differenza fa in quale percentuale non funziona o il funzionamento è inficiato? Non funziona, no? O il venditore è tenuto a stabilire in quale percentuale non funziona, ma se anche fosse, cosa cambierebbe della definizione NON FUNZIONANTE? Non sarebbe più opportuno chiedere prima al venditore che cosa esattamente non funziona, visto che per qualcuno fa la differenza?
27-08-2018 17:20 - modificato 27-08-2018 17:21
Ciao Collega Ciz
qui si entra nei meandri della serie,ormai in auge più che mai qui su ebay,del:
cosa c'è scritto...
cosa in realtà si vuol leggere...
cosa si capisce a proprio uso e consumo!
Mi torna in mente quel tale cui aveva a che fare con delle scatole "vuote" che...le acquistava aspettando arrivassero piene...ricusando poi il venditore di truffa e pubblicità ingannevole!!!
in data 27-08-2018 17:30
È vero Roberto, ricordo perfettamente..... 😁 mi chiedevo infatti cosa potesse fare la differenza se un oggetto, comunque, non funziona ed è scritto maiuscolo, dove sia l'inganno tale da invocare la legge dai più ignorata se poi effettivamente non funziona, sarebbe ingannevole semmai se funzionasse, ma credo che in tal caso nessuno si lamenterebbe.
27-08-2018 17:35 - modificato 27-08-2018 17:38
@cizeta1964 ha scritto:È vero Roberto, ricordo perfettamente..... 😁 mi chiedevo infatti cosa potesse fare la differenza se un oggetto, comunque, non funziona ed è scritto maiuscolo, dove sia l'inganno tale da invocare la legge dai più ignorata se poi effettivamente non funziona, sarebbe ingannevole semmai se funzionasse, ma credo che in tal caso nessuno si lamenterebbe.
Io propenderei che uno se ne lamenterebbe eccome!!!
Il venditore.
Azz.
Significherebbe l'aver scambiato il telefono nuovo che ha sostituito quello "Non funzionante" e venduto per rientrare di quattro spiccioli,con inserzione "per Parti di ricambio" su ebay.
L'acquirente sì...solo così farebbe...l'affare del secolo!
in data 27-08-2018 17:53
Hai nuovamente ragione... volevo dire nessun acquirente se ne lamenterebbe!
in data 27-08-2018 17:55
@cizeta1964 ha scritto:Hai nuovamente ragione... volevo dire nessun acquirente se ne lamenterebbe!
E te credo Colle'!!!
in data 27-08-2018 19:05
in data 27-08-2018 20:24
"Mala fede", "pubblicità ingannevole" che cumulo di parolone incontrollate ed il libertà. La tua conoscenza di che cosa sia il diritto è a dir poco approssimativa. Eviterei di venire qui a fare lezioni e sparate del genere.
Temo che le tue lamentele senza senso rimarranno tali ed il tuo mattone sladamente di tua prorpietà.