Moria non ti stavo contraddicendo, stavo rispondendo all'utente che pareva avesse capito che solo con una perizia potesse aprire la controversia.
Benvenga se la ottiene prima, anzi, avrebbe una conferma in più per fare una bella querela(ovviamente non poteva mancare 😄 ) senza neanche dire apertamente di esser stato truffato (rischiando controdenuncia per calunnia) dovrebbe solo scrivere "ho comprato l'oggetto x" "il venditore mi ha inviato l'oggetto " "l'orologiaio dopo una revisione mi diche che l'oggetto non è x ma y" Poi se il PM scorgerà un reato nell'esposizione dei fatti sarà lui stesso a formulare l'accusa senza che l'acquirente debba rispondere di nulla poichè altro non ha fatto che elencare una serie di dati oggettivi.
Ripeto, una perizia può essere utile, ma non è sempre indispensabile per una controversia (come è già stato detto, e ribadisco, la mia è una conferma all'utente di ciò che è stato già detto!)