in data 09-09-2013 14:03
in data 09-09-2013 14:15
In che senso venderla intestata???????????????????
Che io venda a qualsivoglia individuo una postepay/paypal intestata a me??????????
Per truffare ignari compratori?
Almeno questo è lo scopo che intuisco no ne voglia fare in questi casi!
in data 09-09-2013 14:39
@nazario26 ha scritto:
Immagino che non esista differenza visto che su Internet sono in molti a venderla intestata come la nefasta PostePay. Sbaglio?
Se possibile è anche peggio.
I motivi sono:
- la carta PayPal si acquista presso le Ricevitorie Lottomatica;
- ha un IBAN che può essere utilizzato (dal titolare) per ricaricarla con Bonifico.
Puoi quindi ben immaginare il tro...io che ne può scaturire.
E lo dico da possessore di carta PayPal.
Ciao
in data 09-09-2013 14:41
in data 09-09-2013 14:54
09-09-2013 15:15 - modificato 09-09-2013 15:16
La ricarica della carta PayPal può avvenire solo con Bonifico (o dal conto del venditore che trasferisce i fondi ricevuti sul conto PayPal alla carta che ha associato al conto).
Un pagamento PayPal funziona solo da conto a conto, ed attraverso il paga ora di eBay, quindi il tuo timore non sussiste.
La maggior parte delle truffe fatte con quelle carte non avviene facendolo passare per un pagamento PayPal, ma facendolo passare per un pagamento con Bonifico verso c/c.
Beninteso neanche il bonifico verso un vero c/c darebbe garanzie.
Ciao
in data 09-09-2013 15:18
La facilità con cui si truffa con PostePay dimostra che anche i controlli al rilascio di tali carte non sono rigorosi quanto dovrebbero.
Per quanto riguarda la vendita di carte pre-intestate non sono del tutto convinto che il fine sia la truffa di chi le ricarica quanto piuttosto la truffa di chi le compra.