in data 13-02-2014 16:24 - data ultima modifica 13-02-2014 16:29 autore kh-valeria
Ho acquistato un anello ma la misura che ho preso non mi viene.
Il venditore mi ha detto che me lo cambia senza problemi, ma avendo cura di inserire nella spedizione un francobollo da 0,70.
Che vuol dire? che me lo spedisce come posta semplice a quel prezzo?
perchè io quando lo comprato avevo pagato per la spedizione 3 euro come posta semplice.
14-02-2014 16:34 - modificato 14-02-2014 16:34
@artcraft ha scritto:Ok grazie.
Se mi assume la responsabilità ed la invio come posta sempice posso farlo? non gli darò nessn feedbek negativo se non arriva...
Scusa non vedevo dal tablet, il punto interrogativo.
Come posta semplice (prioritaria) dubito che un venditore si assuma responsabilita'.
Anzi potrebbe pure riceverlo senza che tu possa dimostrare il contrario.
Anche se hai pagato poco, e' un fatto di principio.
14-02-2014 22:26 - modificato 14-02-2014 22:27
@artcraft ha scritto:Ok grazie.
Se mi assume la responsabilità ed la invio come posta sempice posso farlo? non gli darò nessn feedbek negativo se non arriva...
La responsabilità di cosa?
1) se spedisci in modo non tracciabile commetti un doppio errore, non avrai modo di sapere se l'oggetto è mai arrivao al venditore e gli offri una opportunità di non cambiarti l'anello con la scusa di non aver ricevuto il reso;
2) se spedisci in modo non tracciabile ed il venditore è onesto e ti spedisce il cambio facendolo con un'altra spedizione ordinaria (peraltro a tue spese) non tracciabile potresti non riceverlo mai.
Facciamo due semplici conti della serva?
L'anello ti è già costato 5,5 euro, a questi vanno aggiunti almeno altri 1,4 euro (70 cents per la tua spedizione + 70 per il francobollo) e fanno 6,9 euro totali, con il rischio di perderli tutti e rimanere anche senza anello (perchè il venditore non riceve il tuo reso, perchè il venditore lo riceve e fa finta di non averlo ricevuto, perchè lo riceve e spedisce - o dice di averlo fatto senza farlo - ma la tua prioritaria si perde).
Non mi pare un gran affare!
E non è una idea migliore spendere 3 euro per una raccomandata di reso se poi lui spedirà comunque con prioritaria, in questo caso i rischi cono i medesimi (tranne che il venditore non potrà bluffare sulla ricezione del reso) ma il costo è superiore.
L'unica è tenersi l'anello per farne un regalo o rivenderlo.
Non è una buona idea minacciare un negativo, non per lo spauracchio di una sua denuncia (comunque possibile ma non probabile) quanto poprio per il fatto che la tua minaccia potrebbe tornargli utile per farselo rimuovere in un batter d'occhi.
Se non è chiaro adesso non c'è più niente da fare.
'notte
in data 18-02-2014 11:16
Se il venditore gestisce il reso e ti SCRIVE di inviare via ordinaria/prioritaria si fa automaticamente carico del rischio. Tu segui le sue istruzioni e via.
in data 18-02-2014 12:55
@ludovico79 ha scritto:Se il venditore gestisce il reso e ti SCRIVE di inviare via ordinaria/prioritaria si fa automaticamente carico del rischio. Tu segui le sue istruzioni e via.
?
Permettimi di dubitarne, uno dei cardini del recesso o della garanzia è che il venditore riceva il reso e l'unico modo che ha l'acquirente di verificarlo è restituire tracciabile, nonostante le professioni (solo supposte peraltro) del venditore.
E c'è un ulteriore dettaglio da considerare, il venditore sa benissimo che le probabilità di una causa per inadempienza su una transazione da 5/6 euro sono meno di zero.
L'unica via percorribile, date tutte le variabili, è tenersi l'oggetto e/o rivenderlo; perchè nemmeno il reso tracciabile garantisce poi che il venditore faccia altrettanto.
Ciao
18-02-2014 13:31 - modificato 18-02-2014 13:33
(Hai ragione) ma: le istruzioni sul trasporto sono parte integrante della fornitura, nulla vieta degli accordi extracontrattuali purchè siano leciti e sopratutto tracciati a propria tutela. Se il venditore reputa di non doversi tutelare avrà fatto bene i suoi conti.. (dato il valore della merce non mi stupisce affatto)
snza contare che il costo della spedizione spesso è calcolato in base a svariati fattori oltre all'affrancatura, questo può giustificare i 3 euro iniziali che secondo me, sommati ai 70 cent, coprono pure il reinvio.
Edit: viaggiava già per posta "ordinaria" quindi... ordinaria veh
in data 18-02-2014 16:39
la solita risposta poco sostanziosa.
in data 18-02-2014 19:27
Sono daccordo con te !!! (asd)
in data 18-02-2014 19:42
Non solo hai cambiato nickname ma hai anche rimosso il reply in cui ci domandavi "in che lingua parlavamo" che avevo snobbato ma sono felice nel vedere che ti sei accorto da solo dell'umiliazione autoinflitta e ti sei corretto nella maniera migliore, cancellando.
Si perchè "ma che lingua parli" in contesti analoghi me lo chiedono solo alcuni agricoltori diretti di una certa età che incrocio sotto casa quando vado a bere il caffè al bar.... com'è che sai bene l'inglese ma caschi dalla sedia per l'italiano ? Non è che la racconti ?
E se la racconti, come puoi pensare di avere un minimo di credibilità ?
Sono stupito che la moderazione non intervenga, anzi, sono più stupito che la moderazione del forum non partecipi attivamente ai topic. Basterebbe la presenza come in qualsiasi altri forum ben meno "blasonato" per automoderare gli interventi nocivi alla salute degli utenti che commerciano sulla piattaforma.
in data 21-02-2014 17:44
Ma lasciando stare tutta questa cosa..ma come mai all'inizio fa pagare una posta semplice 3 euro? è corretto secondo voi visto che era un piccolo oggetto che rientra nei 0,70 centesimi della posta semplice?
in data 22-02-2014 17:16
@artcraft ha scritto:Ma lasciando stare tutta questa cosa..ma come mai all'inizio fa pagare una posta semplice 3 euro? è corretto secondo voi visto che era un piccolo oggetto che rientra nei 0,70 centesimi della posta semplice?
E' corretto se tu al momento dell'acquisto conoscevi sia la tipologia di spedizione che il relativo costo, in questo caso acquistando l'hai accettato e ritenuto congruo.
Ciao