Restituzione oggetto rimborsato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-05-2020 19:53
Buonasera,
chiedo informazioni a chi ne sa più di me. Ho ricevuto un oggetto difettoso (prima volta in 8 anni) e dopo qualche scambio di messaggi col venditore ho aperto controversia ebay. Nel giro di poche ore la stessa e stata chiusa in mio favore e ho ricevuto regolare rimborso. Dopo aver ricevuto il rimborso ho contattato il venditore per dirgli che, nonostante ebay mi abbia scritto a chiare lettere che non sono tenuto a restituire l'oggetto, siccome sono una persona corretta gli concedevo 10 giorni lavorativi (per mettere fine in fretta alla cosa più che come scadenza reale) per organizzare una spedizione per il suo oggetto. Detto questo, il venditore in questione è sparito (prima rispondeva regolarmente) e mi chiedevo: la mia scadenza può avere qualche valenza dal punto di vista giuridico? Se scaduto il termine mi sbarazzo dell'oggetto, il venditore può accampare pretese per lo stesso oggetto alienato? L'oggetto in questione non è piccolo e aveva un costo di € 249,00, quindi non so cosa fare perchè occupa spazio e prende polvere, ma se il venditore si ripresentasse non vorrei incappare in rogne. E' stato il primo (e spero ultimo) reso e sono un pò confuso. Grazie a chi risponderà!
Restituzione oggetto rimborsato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-05-2020 21:12
è il venditore che deve provvedere al ritiro .
Lo può fare o inviandoti un corriere o provvedendo inviandoti un'etichetta per la spedizione
Oppure facendosi carico delle spese per il reso ( naturalmente con il tuo consenso ).
Se non lo fa ,,,ti tieni soldi e oggetto.
Tu non hai nessun obbligo.
Comunque considerato che si tratta di un oggetto costoso continua a contattare il venditore e cerca di trovare un accordo.
Buona serata.
Restituzione oggetto rimborsato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-05-2020 23:22
Strano che eBay dopo solo poche ore dall' apertura di una controversia e senza il consenso del venditore non chieda di rispedire un oggetto da 249 € quando di solito per una controversia ci possono volere giorni e salvo casi particolari chiedono di rispedire anche uno stuzzicadenti.
Forse il venditore ci ha messo qualcosa di suo con eBay.
Restituzione oggetto rimborsato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-05-2020 00:03
@pafispi ha scritto:è il venditore che deve provvedere al ritiro .
Lo può fare o inviandoti un corriere o provvedendo inviandoti un'etichetta per la spedizione
Oppure facendosi carico delle spese per il reso ( naturalmente con il tuo consenso ).
Se non lo fa ,,,ti tieni soldi e oggetto.
Tu non hai nessun obbligo.
Comunque considerato che si tratta di un oggetto costoso continua a contattare il venditore e cerca di trovare un accordo.
Buona serata.
Grazie per la risposta.
Gli ho chiesto a chiare lettere di provvedere a organizzare una spedizione tracciata e con regolare ricevuta per me da parte dello spedizioniere. Non sono disposto a organizzare io la spedizione perchè pur avendo acquistato da un magazzino italiano, il venditore risulta registrato a Hong Kong e mi ha chiesto di spedire a Londra (prima di aprire controversia). Il punto è: se non dovesse rispondere e rifarsi vivo tra due mesi, sono obbligato a tenere in custodia/giacenza il suo bene all'infinito? O c'è un limite, superato il quale non può più accampare diritti di restituzione??
Restituzione oggetto rimborsato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-05-2020 00:33
@unpeeledbanana ha scritto:Strano che eBay dopo solo poche ore dall' apertura di una controversia e senza il consenso del venditore non chieda di rispedire un oggetto da 249 € quando di solito per una controversia ci possono volere giorni e salvo casi particolari chiedono di rispedire anche uno stuzzicadenti.
Forse il venditore ci ha messo qualcosa di suo con eBay.
Grazie per la risposta.
Non ne ho idea perchè è il mio primo reso. Ho chiesto il reso perchè l'oggetto aveva diversi difetti, l'ultimo dei quali lo ha reso inutilizzabile e ho allegato delle foto. Per 4 giorni nei messaggi nella richiesta di restituzione il venditore ha provato a convincermi a riparare l'oggetto mandandomi dei pezzi di ricambio. Difronte al mio fermo rifiuto di soluzioni alternative alla restituzione ha cambiato improvvisamente tono e ha tagliato corto dicendomi di inviargli il pacco a un indirizzo di Londra. Il problema è che io ho acquistato dall'Italia e il pacco si è mosso solo sul suolo italiano, lui è registrato a Hong Kong e mi ha chiesto di inviargli il reso a Londra, senza accennare minimamente a organizzare spedizione o rilasciare etichette di reso. Siccome leggendo il regolamento ho visto che l'organizzazione e le spese di reso erano a suo carico e che ha menato il can per l'aia per 4 giorni ho chiesto aiuto a Ebay che mi ha rimborsato e specificato che non sono obbligato a restituire l'oggetto. Adesso io voglio restituirlo, essendo stato rimborsato l'oggetto è del venditore, ma dopo averlo contattato per informarlo mi ha risposto vagamente ed è sparito. Io gli ho riscritto ribadendo che gli chiedo di riprendersi l'oggetto e organizzare una spedizione, ma non risponde più Per quanto dovrò tenerlo in custodia prima che si rifaccia vivo (forse)? Tra quanto potrò liberarmene senza che lui possa ripresentarsi e chiedermi la restituzione? Ha ragione mia moglie a dire che son matto io?
Restituzione oggetto rimborsato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-05-2020 23:24
lui è registrato a Hong Kong e mi ha chiesto di inviargli il reso a Londra
.......................................................................................................
Ah ecco allora c'e' una spiegazione ma forse potevi anche specificare che si trattava di Hong Kong non sembra un dettaglio da trascurare.
Probabile quindi che abbia ritenuto non conveniente la rispedizione a suo carico per un oggetto che non puo' nemmeno rimettere in vendita e si sia limitato al solo rimborso.
Ha ragione tua moglie allora. 😎
