annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffa quasi sicura. Come comportarsi?

simopierre
Utente della Community

Salve a tutti ragazzi! E' il mio primo messaggio sul forum e spero di rispettare tutte le regole, soprattutto quelle di presentazione e per ciò, un ciao ancora a tutti. 🙂


Il mio problema è semplice. Ho comperato il 18 Dicembre un tablet con penna S*****g a un prezzo davvero molto buono. Precisamente 403€, ovvero 400€ il prezzo + 3€ la spedizione assicurata. Il venditore ha tutti i feedback positivi, seppur non tantissimi, 34 per la precisione. La spedizione doveva essere di 2 o 3 giorni, oggi 2 Gennaio ancora non solo non vedo ombra del tablet, ma addirittura non ho notizie del venditore. Nel senso che prima dell'acquisto il venditore rispondeva nel giro di un ora alle mie email, una volta comperato è scomparso. Il pagamento è stato effettuato con Paypal protezione integrale, ma comunque volevo dei consigli su come comportarmi. Ho aspettato fino ad ora sollecitandolo con email a darmi segni di vita e addirittura ho aperto una controversia (non ancora convertendola in reclamo) per avere maggiori info, ma niente. Addirittura ha pubblicato un ulteriore annuncio con lo stesso tablet e con lo stesso prezzo! Volevo sapere da voi come comportarmi al meglio e evitare di passare dalla parte del torto e quindi non ottenere un eventuale rimborso. Cosa dovrei fare? Aspettare ancora qualche giorno o fiondarmi a convertire la pratica in reclamo? Grazie anticipatamente delle risposte! Auguri a tutti!

Messaggio 1 di 14
Ultima risposta
13 RISPOSTE 13

Truffa quasi sicura. Come comportarsi?

Il pagamento PAYPAL ERA obbligatorio, lo è stato per almeno un paio di anni fino a qualche mese fa ma poi una levata di scudi dei nostri venditori (tutti onestissimi fino a prova contraria) ha convinto la mamma a revocare questo obbligo.


 


Ma il modo per aggirare l'obbligo i truffatori lo trovavano ugualmente, non avevano un conto PayPal su cui ricevere i fondi ed i pagamenti rimanevano in sospeso, a quel punto scattava una scusa molto convincente (ho ricevuto troppi pagamenti superando il limite dek conto) e la proposta di pagare (solo per rendere più veloce la consegna) in altro modo.


 


E ti assicuro che la gente si faceva convincere, eccome se si convinceva.


 


L'esistenza di un sito internet non è garanzia di nulla, i siti si creano e si disfano ogni giorno a piacimento e senza controllo alcuno (e c'è chi crede nella supremazia della rete in ogni ambito! :_|).


 


Il sito non esiste più quindi non posso verificare ma dalle poche tracce rimaste in rete io non vedo la partita Iva (che invece deve essere pubblicata obbligatoriamente, per legge), come pure non la vedo nell'account del tuo venditore che come privato cittadino non poteva vendere carrettate di materiale elettronico come invece ha fatto.


 


Ti sei definito ingenuo già da solo e quindi non intendo infierire, gli acquisti online sono in espansione, o ci convinciamo che anche in questo ambito vanno utilizzati prudenza e buon senso oppure purtroppo la platea di truffati (in continua espansione) continuerà ad aumentare.


 


Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 14
Ultima risposta

Truffa quasi sicura. Come comportarsi?

Non ho mai infierito su chi ha subito un raggiro, anche perché può capitare a chiunque (anche se non a tutti con le stesse probabilità). Tuttavia non posso fare a meno di rilevare un punto che mi sembra molto importante:


 


"non sarebbe possibile da parte di ebay rendere obbligatorio l'uso di paypal da parte dei venditori?"


Questo, in un certo modo, c'è già. E' sufficiente che l'acquirente non faccia acquisti da venditori che non accettano PayPal. Eventualmente si potrebbe anche aggiungere due righe al venditore, ad esempio: "mi avrebbe interessato questo oggetto, ma purtroppo non accetti PayPal e devo rinunciare".


E' molto più efficace e di un blocco da parte di PayPal. Peraltro è anche più legale perché l'imposizione di PayPal da parte di eBay poteva sollevare problemi legali (che, abuso di posizione dominante, o cose simili).


In sostanza: non si può pretendere che siano sempre altri a risolvere i nostri problemi. soprattutto se abbiamo già a disposizione mezzi efficaci.


 


 


 


 


 


-----


Pace e bene a tutti :-).


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 

Messaggio 12 di 14
Ultima risposta

Truffa quasi sicura. Come comportarsi?

lucapescu58
Utente della Community

Avete perfettamente ragione sia tu che moriadellevacche, con un po' di accortezza si  può evitare di cadere in trappole come quella nella quale sono incappato. Nel mio caso è bastato abbassare un poco la guardia, cosa che in altre occasioni non avevo fatto, e immediatamente sono stato colpito duro. Purtroppo devo dire che il personaggio è stato molto abile nel recitare la parte al telefono così da indurmi ad effettuare il bb; adesso posso solo leccare la ferita ed iniziare un nuovo salvadanaio per ritentare l'acquisto più avanti. In generale non mi ritengo uno sprovveduto, uso internet da parecchi anni, ho già effettuato molte volte acquisti in rete sia su ebay che al di fuori e ciò nonostante ci sono caduto ed è per questo che suggerivo l'uso obbligatorio di paypal ed un maggior controllo sui feedback di scambio e su quelli facili, ottenuti con qualche acquisto di pochi cent. Peccando di superficialità sono andato a spulciare tutti i feedback solo quando la frittata era fatta ma penso a chi, ancor più di me, ha meno dimestichezza con questi meccanismi e potenzialmente costituisce un bersaglio ancor più facile per questi avventurieri del web. Spero solo, anche se molto remotamente, che le indicazioni che ho fornito alla polizia postale possano portare qualche risultato e togliere dalla circolazione almeno uno di questi. Chiedo anche a voi: pensate che dal momento che il telefono del personaggio risulta ancora attivo e quindi teoricamente rintracciabile attraverso le celle di aggancio, sia una cosa che la polpost possa fare oppure la gravità del reato non è sufficiente a giustificare l'impiego di mezzi così sofisticati? E ancora, dal whois che ho effettuato sul dominio interessato, risulta un nominativo al quale sono intestati altri tre domini con tanto di nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed email. Ho provato personalmente a contattare questa persona che mi ha detto di essere all'oscuro di tutto... magari è vero o magari è stata l'ennesima recita ed era proprio il furbetto... Io comunque ho fornito tutto ciò che era in mio possesso e se ne hanno voglia un po' di materiale per lavorare ce l'hanno. Chissà... magari fra qualche mese mi faranno sapere qualcosa. 


Saluti a tutti  ?:|

Messaggio 13 di 14
Ultima risposta

Truffa quasi sicura. Come comportarsi?

samu1983
Utente della Community

Salve a tutti per esperienza  nel 99% dei casi è una truffa ...

Quando vedete che non arriva l' oggetto dopo il termine previsto di consegna ed il venditore non risponde più da un pezzo ai vostri messaggi nella maggior parte dei casi è una truffa.

 

Il programma di protezione Ebay  ha come effetto che il cliente compratore  perde anche mesi senza sapere nulla del proprio acquisto con la speranza che gli arrivi l' oggetto mentre magari alla fine non arriva nulla perchè è palesemente una truffa..

 

Vi consiglio vivamente  di non comprare se vedete tempi di consegna maggiori a 48 ore  e se vedete dei prezzi troppo bassi rispetto al mercato...

Inoltre  altro consiglio quando vedete che il venditore ha pochi feedback intendo 50 o 100 feedback  lasciate perdere la maggior parte sono truffatori o sono inserzioni fasulle...

 

Pochi feedback + prezzo troppo basso + protezione integrale Ebay  =   truffa  o inserzione fasulla..

 

Ultimo consiglio ormai ebay  sta peggiorando sempre di più permette a chiunque di inserire oggetti in vendita non verifica nulla ne i prezzi inseriti ne le quantità di inserzioni inserite da venditori che magari si sono appena iscritti in questo modo non da nessun servizio di sicurezza al cliente  perchè permette ai truffatori di inserire inserzioni e di far perdere tempo e denare ai compratori onesti..

 

Vi do un consiglio spassionato  eliminate il Vs. account di Ebay  e passate ad Amazon + veloce  + sicuro  ..

 

lasciate perdere Ebay  ..

 

saluti

Messaggio 14 di 14
Ultima risposta