in data 31-10-2017 18:54
in data 31-10-2017 19:02
Avevi pagato con Paypal ?
Prima di rendere l'oggetto avevi aperto una controversia ?
01-11-2017 08:41 - modificato 01-11-2017 08:42
uno dei lcd non funzionava dopo diversi solleciti non ha piu risposto | e***8 ( 330 ![]() | Più di un anno fa |
iPhone 4s Schermo LCD + Digitizer - NERO |
Anche tu hai le tue pecche come venditore,come riportato sul negativo che hai ricevuto
in data 01-11-2017 10:25
in data 01-11-2017 10:57
" Non risponderebbe alla domanda"
Se ho fatto le due domande forse un motvo c'era .
Dato per scontato che non devi preoccuparti delle minaccie, perchè l'acquirente intende solo intimidirti,
quando si crede di aver ricevuto un oggetto non conforme la procedra piu' efficace e piu' sicura è di aprire la controversia su Paypal ( considerato che hai pagato in quel modo).
Ora se il venditore non intende rimborsarti devi conttattare eBay e sentire se hai delle possibilita' per ottenere quello che ti spetta.
PS.
io invio dei messaggi privati solo ad utenti che conosco.
in data 01-11-2017 11:20
OPSS,,,," l'acquirente" naturalmente : il venditore.
in data 02-11-2017 10:10
in data 02-11-2017 14:31
No perché non si tratta di minaccia. La minaccia sussiste solamente se alla controparte, nel momento in cui si operi tale atto, risulti un ingiusto danno od addirittura una coercizione che lo faccia agire in maniera contraria alle sue volontà con la forza.
Per intenderci è minaccia quando si promette un danno fisico al diretto interessato od a qualcuno nella sua sfera affettiva, per costringerlo ad agire in maniera contraria alle sue volontà ed a favore del minacciante.
Ma quando si dice alla controparte che per un atto che si ritiene ingiusto, subito, si andrà dal giudice per avere giustizia non costituisce questo minaccia ma bensì esercizio del diritto.
Nel momento che si va a chiedere giustizia affinche un danno ritenuto subito od un fatto ingiusto a sè cagionato, si sta esercitando un diritto alla propria difesa ed al risarcimento del danno. E quando il giudice stabilisca la verità, quello è l'esercitare un diritto e non certo un minacciare chicchessia.
Quando si avverte la controparte della possibile denuncia, non si parla di minaccia ma bensì di diffida. Ed in moltissimi casi la diffida è un atto addirittura dovuto alla controparte, dandogli quindi la possibilità di rimediare o di recedere da un comportamento ingiusto causato a terzi, prima di ritenersi legittimati alla denuncia e quindi al chiedere giustizia.
Quindi, su queste basi, tu non puoi andare a via legale in quanto nessuno nei fatti ti ha minacciato.
in data 02-11-2017 15:39
"ma di solito sono un venditore onesto"
e quando hai la luna storta?
Scherzi a parte ti faccio un esempio
Se il venditore ti spedisce un oggetto e questo arriva rotto cosa faresti?
pretenderesti che lo cambiasse a sue spese, anche se la colpa è del corriere perchè per l'acquirente
il venditore è responsabile comunque ( anche se magari c'era l'opzione assicura la spedizione con piccola maggiorazione ma hai fatto finta di non vederla)
Quindi se restituisci un oggetto devi fare in modo che lo stesso giunga integro, magari assicurando il pacco, se vuoi essere onesto fino in fondo e non solo quando ti pare......
Ogni riferimento a persone e cose è puramente casuale
in data 07-11-2017 18:53
Facciamo una cosa, tagliamo corto, ho fatto una domanda, non ho chiesto il giudizio universale.
Si può rispondere in modo da poter essere d'aiuto ad altri utenti della comunity, oppure nel caso, anche tacere e non far perdere tempo alle persone (me, altri utenti che incorrono nello stesso problema, nonchè voi stessi)
Scusate se sono sono stato diretto, ma tutti questi commenti non richiesti rendono inutili i forum. Ovviamente non mi riferisco a chi gentilmente mi ha dato una risposta.
P.s: alla fine mi hanno rimborsato, e sottolineo che ho spedito indietro il pacco, con la stessa scatola, e stesso imballaggio, ecco perchè il tutto mi suonava di presa in giro.
Grazie a tutti per le utili informazioni, e buona serata