in data 01-02-2010 17:40
in data 07-11-2012 14:59
"...ai 27 .."
28!
Purtroppo riesce anche ad intimidire taluni sprovveduti acquirenti che hanno tentato di correggere i loro negativi.
Scommetto che la prima risposta alle proteste è del tenore:
"e che volevi per 5 euro? A morto de fame, te denuncio"
Di certi venditori "professionali" si farebbe volentieri a meno e sono loro che allontanano tanti potenziali acquirenti perchè come ben si sa
fa più rumore una foglia che cade che non una foresta che cresce.
Saluti
in data 07-11-2012 16:14
Scorrendo le vecchie pagine di questo 3d leggo anche di venditori professionali che intenderebbero, dopo o contemporaneamente all'azione penale per diffamazione, richiedere l'indenizzo del mancato guadagno dovuto alle misure limitative adottate da Ebay in seguito a cattive prestazioni complessive.
Io so, o credo di sapere, che per i professionisti la quantificazione del danno emergente viene calcolata sulla base media delle dichiarazioni Irpef degli ultimi 3 anni diviso 365 e moltiplicato per gli EFFETTIVI GIORNI DI FERMO ATTIVITA' la cui causa sia direttamente riconducibile all'azione dell'utente chiamato in causa (ma questo non è affatto palese anche in caso di condanna per diffamazione)
Quindi il venditore professionale che richiede indenizzi per mancato guadagno e perdita di chanches DEVE portare in Tribunale dichiarazioni e bilanci CERTIFICATI
Provo a pensar bene se ne vale la pena...
Saluti
in data 07-11-2012 17:05
in data 30-12-2012 20:18
Però ci sono parecchi acquirenti che usano il feedback come arma di ricatto ,poiche negano tutto pretendono sconti o rimborsi e nel caso non raggiungono l'obbiettivo rilasciano il feedback negativo, oltretutto aggiungendo al feedback commenti personali e offensivi del tipo (venditore scorretto)nel caso in cui non ci sta al ricatto oppure perdono una controversia e ebay pur potendo verificare facilmente tramite le email chi ha ragione e chi no ,non fa niente.e certe volte rivolgersi all'avvocato diventa l'unica soluzione per togliere quel feedback
in data 31-12-2012 15:41
Chi si sente danneggiato ingiustamente (e magari lo è obiettivamente) ha tutto il diritto di farsi valere nelle sedi che ritiene opportune.
Questo è un diritto inviolabile che non può certo essere messo in discussione da queste quattro chiacchiere da Bar.
Ciò che stavamo valutando è questo specifico venditore (e la parcella del suo avvocato perché nel frattempo le pratiche dovrebbero essere almeno 33).
Insomma il vecchio detto "can che abbaia non dorme" è più adatto a certi umani, io penso che se volesse davvero querelare lo farebbe e basta senza tante smargiassate.
Buon Anno!
in data 31-12-2012 15:42
"can che abbaia non dorme" .......ehm MORDE
in data 19-01-2013 20:20
salve a tutti vorrei portare alla Vostra attenzione quanto mi è capitato ieri e chiedere a voi un parere.
ho venduto un hard disk usato in ottime condizioni e funzionante spedito in tempi brevissimi e ben imballato, ieri l'acquirente mi manda in seguente messaggio:
"Salve,
abbiamo ricevuto l'hard disk
Ma è un hard disk inutilizzabile, ha 40000 ore di utilizzo e viene segnalato come a rischio.
NON POSSIAMO TENERE UN DISCO DI QUESTO TIPO
Lo rimandiamo indietro e chiediamo la restituzione della cifra spesa."
la mia risposta è stata la seguente:
"e' un hard disk usato e funzionante venduto come tale.
non accettiamo la restituzione"
oggi mi sono ritrovato un feedback negativo con il seguente messaggio:
"ATTENZIONE!!! vende prodotti usati HD "a rischio" con 7000 ore di utilizzo"
adesso voi cosa ne pensate?
grazie e buon proseguimento
in data 26-01-2013 14:55
salve , mi è capitata uan cosa disdicevole oggi , ho contrattato l'aquisto di un hard disc usato e pattuito importo e giorno e ora del ritiro mi sono recata stamane all'apputamento e il venditore nn solo non si è fatto vivo , ma nn risponde nemmeno al cell .
al mio sms per avvertirlo che ero in attesa nel luogo convenuto mi ha risposto che era malato !
X-( nemmeno una telefonata per avvisare che nn veniva , ne ha risposto alle mie continue telefonate per chiarire la cosa .
a quel punto sono andata via e a casa ho deninciato il venditore per truffa !
mi sono fatta 50 km per andare a ritirare il prodotto e lui nn si è fatto vivo ! sono furiosa ci ho rimesso solo di benzina !!
a questo punto che succede ora che ho denunciato la cosa a ebay ?
secondo me è una scorrettezza pazzesca dare appuntamenti e poi nn presentarsi con una scusa! io ci ho rimesso , e lui si è beccato del truffatore ! ben gli stà ! ma adesso ebay indaga ? che farà a questo venditore disonesto?
in data 26-01-2013 15:03
salve , mi è capitata uan cosa disdicevole oggi , ho contrattato l'aquisto di un hard disc usato e pattuito importo e giorno e ora del ritiro mi sono recata stamane all'apputamento e il venditore nn solo non si è fatto vivo , ma nn risponde nemmeno al cell .
al mio sms per avvertirlo che ero in attesa nel luogo convenuto mi ha risposto che era malato !
X-( nemmeno una telefonata per avvisare che nn veniva , ne ha risposto alle mie continue telefonate per chiarire la cosa .
a quel punto sono andata via e a casa ho deninciato il venditore per truffa !
mi sono fatta 50 km per andare a ritirare il prodotto e lui nn si è fatto vivo ! sono furiosa ci ho rimesso solo di benzina !!
a questo punto che succede ora che ho denunciato la cosa a ebay ?
secondo me è una scorrettezza pazzesca dare appuntamenti e poi nn presentarsi con una scusa! io ci ho rimesso , e lui si è beccato del truffatore ! ben gli stà ! ma adesso ebay indaga ? che farà a questo venditore disonesto?
Non si capisce una cosa fondamentale: avevi pagato in anticipo?
Perché sarebbe dià abbastanza spropositato sporgere denuncia per truffa in caso di un appuntamento mancato se l'oggetto fosse stato pagato..................ma se non c'é stato nemmeno il pagamento MI SPIEGHI IN COSA CAPPERO CONSISTEREBBE LA TRUFFA?
Nel fatto che non ti ha avvisato per tempo di essere ammalato e che tu hai fatto 50 km?
Se così fosse e fossi io dall'altra parte ti denuncerei per diffamazione e ti toglierei anche i vestiti, con ottime probabilità di successo.
La sua al massimo può essere considerata maleducazione o scorrettezza, la truffa è tutt'altra cosa e per il momento non ne avresti le prove nemmeno se avessi pagato.
in data 26-01-2013 17:16
Fai un respiro profondo, sei più calma adesso?
eBay non entra nel merito di queste questioni che, infatti, non sono di sua pertinenza.
Dici che hai "contrattato". Intendevi dire che hai partecipato ad un'asta e l'hai vinta, oppure hai acquistato con compralo subito? In questo caso per eBay l'oggetto è venduto e loro applicano le commissionial venditore. Il loro compito è praticamente finito qui. Se invece avessi concluso fuori asta (in effetti hai scritto "ho contrattato ...") eBay sarebbe ancor più (totalmente) estranea alla cosa.
La parola "truffa" richiede tre gradi di giudizio. Del resto dubito molto che nel tuo si potrebbe arrivare anche solo al primo: perché ci fosse stata una truffa bisognerebbe che tu avessi tirato fuori dei soldi e bisognerebbe provare la mala fede del presunto truffatore. Da quel che dici non sembri aver pagato.
Del resto è anche possibile che il venditore fosse effettivamente malato; in una tale situazione può capitare di dimenticare cose che normalmente non sfuggirebbero (telefonare per avvisare).
Fai così: contattalo di nuovo, fagli gli auguri per il suo malanno e mettetevi d'accordo per pagamento e nuova consegna. Se il pagamento non avvenisse di persona paga solo con Paypal (è protetto). Se invece vi accordate per fare lo scambio di persona cerca di fare venire lui da te.
-----
Pace e bene a tutti.