in data 30-07-2013 17:35
in data 30-07-2013 17:46
Se mancano meno di 12 ore al termine dell'asta non la puoi ritirare ma devi chiedere al venditore cortesemente di annullartela.
Se ne mancano almeno 12 puoi usare questa:
eBay Italia Ritiro dell'offerta
usala con parsimonia, il numero di ritiri di offerte resta registrato e se eccedi potresti subire limitazioni.
Ciao
in data 01-08-2013 21:22
Un'altro che fa offerte per errore
Che se un erore fa è quello di pensare che ci crediamo.
In quanti saranno oggi?
in data 02-08-2013 17:56
Ognuno è libero di credere o non credere, come vuole.
Vale la pena di ricordare che chiunque può sbagliare, facendo qualcosa: è una conseguenza della naturale fallibilità umana.
Ad esempio può capirare di sbagliarsi facendo un acquisto; anche su eBay. Uno vede una cosa, pensa si tratti d'una certa cosa, la compra e solo dopo s'accorge che in realtà la cosa era un'altra, non quella che lui aveva inteso. Può capitare ... a me è capitato.
Può accadere anche che uno guardi degli oggetti offerti invendita, assieme al suo bimbo; il padre cede il mouse al bimbo, e questi, di rapido impulso clicca in successione su Compralo subito e su Conferma. Può capitare ... a me è capitato (io ero il padre).
Può accadere anche che taluno stia digitando uno scritto tramite tastiera e si sbagli a pigiare su qualche tasto. Può capitare ... a me è capitato, mi capitaancora e chissà quante volte mi capiterà in futuro ... è la naturale fallibilità umana.
Ecco, così ...
-----
Pace e bene a tutti.
in data 02-08-2013 19:51
Kudo più che meritato
in data 10-11-2018 11:08
in data 10-11-2018 12:24
@san-franco ha scritto:Un'altro che fa offerte per errore
Che se un erore fa è quello di pensare che ci crediamo.
In quanti saranno oggi?
Magari l'oggetto descritto non soddisfa le richieste del cliente, ed il cliente ci ripensa in tal caso il venditore, non puo' far altro che annullare l'ordine, anche se apre controversia non ricevera' alcun pagamento.
Ed e' piu' che accettato da ebay.
in data 10-11-2018 12:28
@greenfield61 ha scritto:
Vale la pena di ricordare che chiunque può sbagliare, facendo qualcosa: è una conseguenza della naturale fallibilità umana.
-----
Pace e bene a tutti.
No, caro green solo quando sbagliano i venditori a spedire, oppure a fornire tracking sbagliati oppure a prendersi mesi di ferie per spedire, quelli sono casi leciti.
Ribadisco poi l'idea di pagare un oggetto per non ricevere nulla e' ancora una casistica frequente, lo dico per esperienza.
Poi magicamente per invogliare a vendere su ebay appaiono topic del genere " Calo delle vendite " oppure " Delusione per trattamento venditori ".
Forse la direzione deve essere univoca solo il venditore deve essere tutelato, l'acquirente deve pagare e basta.
11-11-2018 10:20 - modificato 11-11-2018 10:21
@retrogamingfivestars ha scritto:
Ribadisco poi l'idea di pagare un oggetto per non ricevere nulla e' ancora una casistica frequente, lo dico per esperienza.
Poi magicamente per invogliare a vendere su ebay appaiono topic del genere " Calo delle vendite " oppure " Delusione per trattamento venditori ".
Forse la direzione deve essere univoca solo il venditore deve essere tutelato, l'acquirente deve pagare e basta.
No, caro green solo quando sbagliano i venditori a spedire, oppure a fornire tracking sbagliati oppure a prendersi mesi di ferie per spedire, quelli sono casi leciti.
Ciao Dem
forse per te leggere e capire è troppo di parte.
Soprattutto nei tempi occorsi per rispondere questa tua (sopra evidenziata) perla!
Infatti le persone a cui hai risposto rifletteranno e con calma,utilizzando i tuoi stessi "parametri temporali",dandoti un loro parere personale!!!
in data 30-07-2013 17:35
in data 11-11-2018 13:54
Io rispondo solo a venditori che visualizzano i propri account professionali mettendosi in gioco, caro bonsai nan!
Aspetto ancora di vedere il tuo account professionale, forse non comprendi la lingua italiana!