modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-01-2016 20:37
ciao a tutti
vorrei sapere quali sono le regole per essere rimborsato a seguito della restituzione di un oggetto
ho acquistato tale oggetto in data 30.12.2015 tramite pagamento paypal
l'oggetto veniva venduto ad un prezzo di 30 euro con spese di spedizione gratuite
l'oggetto è stato consegnato con corriere in data 7.1.2015
non è stato utilizzato ne' manomesso
ho solamente aperto la scatola e l'ho lasciato nel suo imballo originale
lo stesso giorno ho chiesto se fosse possibile restituirlo per acquisto errato!!
senza problemi il venditore mi dice che si puo' fare e che le spese di restituzione sono a mio carico.
ho restituito l'oggetto a mie spese con corriere per avere la certezza e la tracciabilita della restituzione
oggi è stato emesso il rimborso ma in maniera parziale : il venditore si è trattenuto una quota che va a coprire le spese di spedizione sostenute.
mi è stato restituito l'importo di23 euro
7 euro sono state trattenute dal venditore
é normale tutto cio'?
nelle note di restituzione cio' non è spiegato.
vorrei sapere se posso fare qualcosa in merito
il venditore si è dimostrato molto disponibile a rimborsare l'oggetto ma non mi ha indicato in nessun modo che avrebbe trattenuto un tot dal costo iniziale
grazie a chi mi aiutera'
modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-01-2016 20:55
se ha accettato il diritto al recesso le spese erano tutte a tuo carico!
visto che hai reso tracciabile iscriviti a questo programma di risarcimento spese di reso paypal ed invia la richiesta per ottenere il rimborso della spedizione di reso
modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-01-2016 21:11
per il rimborso delle spese di reso ho gia' fatto richiesta di rimborso tramite il servizio TELUS di paypal!!!
per quanto riguarda il rimborso parziale, dici che è corretto quanto trattenuto dal venditore?
grazie
modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
15-01-2016 22:08 - modificato 15-01-2016 22:09
@biggio.1978 ha scritto:
per quanto riguarda il rimborso parziale, dici che è corretto quanto trattenuto dal venditore?
No che non è corretto, la Legge parla chiarissimo, le uniche spese a tuo carico devono essere quelle di reso ( e nemmeno sempre, dipende da come il venditore ha definito le regole per il recesso, se le ha definite, e da come ne sei stato informato) ed il venditore non può trattenere NULLA della somma inizialmente pagata, nemmeno le spese di spedizione anche se la spedizione era gratuita.
CONTRATTI CONCLUSI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI DEL VENDITORE: REGOLE E RECESSO
Rimborso dei pagamenti
Se ci sono stati dei pagamenti, il venditore deve rimborsarli, sia quelli relativi al prezzo dei beni o servizi sia quelli relativi alla consegna (fa eccezione il caso il cui il consumatore abbia scelto un tipo di consegna specifico, diverso e più costoso di quello proposto dal venditore).
Di conseguenza non può decurtare i costi di spedizione sostenuti nemmeno nel caso in cui questi fossero inclusi nel prezzo dell'oggetto.
Ciao
modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-01-2016 02:41
Una curiosità:
L'oggetto costava meno di 50 euro, quindi il venditore poteva non garantire il recesso in questo caso. Forse è possibile che non dovendo applicare il "recesso legale" lo abbia fatto a modo suo dato che non era tenuto a farlo?
Oppure una volta che accetta il reso, vale anche se l'oggetto vale meno di 50 euro?
modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
16-01-2016 09:32 - modificato 16-01-2016 09:35
riporto quanto scritto nell'annuncio dell'oggetto acquistato in fondo alla voce
TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
RESTITUZIONE DEL BENE ENTRO 5 GIORNI SOLARI SE L'OGGETTO NON E' CONFORME ALLA DESCRIZIONE A LIVELLO DI MODELLO, COLORAZIONE, SPECIFICHE.
SE AL CONTRARIO, L'OGGETTO E' DIFETTOSO (ROTTO, NON FUNZIONANTE),
LA RESTITUZIONE E' ACCETTATA ESCLUSIVAMENTE PER UNA SOSTITUZIONE O RIPRISTINO COME PREVISTO DALLA GARANZIA, SE IL DANNO E' DI FABBRICA (E NON CAUSATO DA TRASPORTO O USO IMPROPRIO), E NON PER RIMBORSO, ENTRANDO IN VIGORE LA GARANZIA DI LEGGE. TUTTO CIO' NON E' VALIDO QUALORA L'ACQUIRENTE CHIEDESSE LA FATTURAZIONE, DOVE LA GARANZIA RIMANE VALIDA (DI 1 ANNO ANZICHE' 2), MA SENZA ALCUNA POSSIBILITA' DI CHIEDERE IL DIRITTO DI RECESSO QUALORA L'OGGETTO NON FOSSE CONFORME.
IN TALI SITUAZIONI POTRA' COMUNQUE OTTENERE UN BUONO PER ACQUISTARE ALTRO DI PARI IMPORTO O SUPERIORE CON INTEGRAZIONE SULLA FATTURAZIONE.
LA CONTROVERSIA/RECLAMO PAYPAL E' ACCETTATA PER UNA RESTITUZIONE ED AVERE A SEGUITO UN RIMBORSO, ESCLUSIVAMENTE SE SI SEGNALA ENTRO 5 GG SOLARI ATTRAVERSO IL SISTEMA PAYPAL STESSO LA DIFFORMITA', RISCONTRANDO EFFETTIVAMENTE IL DIFETTO E POTENDOLO PROVARE, IN CASO CONTRARIO AVENDO GODUTO DELL'OGGETTO SI REPUTERà CONFORME E QUALSIASI CONTROVERSIA SUCCESSIVA SARA' NULLA, MA SAREMO SEMPRE A COMPLETA DISPOSIZIONE A FORNIRE ASSISTENZA.
NELLE SITUAZIONI DOVE LA RESTITUZIONE E' PREVISTA, I COSTI DI TRASPORTO QUALI QUELLI DI REINVIO E RESTITUZIONE, SONO A TOTALE CARICO DEL CLIENTE (indipendentemente dal motivo di restituzione), SARANNO INVECE A TOTALE CARICO DELL'AZIENDA/VENDITORE, I COSTI PER L'ACQUISIZIONE DEL NUOVO APPARATO CHE ANDRà A SOSTITUIRSI, ripetiamo, trasporti ogni esclusi.
se si esige di fattura, è possibile procedere come di seguito entro 10 giorni solari dall'acquisto:
scrivere per favore su XXXXXXX@gmail.com allegando in titolo esattamente questo testo, sostituendo la voce nickname col proprio nickname: NICKNAME, RICHIESTA FATTURA NUMERO OGGETTO XXX
e nel corpo dell'email, di nuovo il proprio numero oggetto, titolo dell'oggetto, importo, e tutti i dati fiscali per intero. (intestazione, indirizzo, cf e/o p.iva).
provvederemo telematicamente cosi quanto prima (solitamente necessari 3-4gg lavorativi).
da nessuna parte si evince, secondo me, che in caso di restituzione dell'oggetto il venditore scalerà dal rimborso di quanto pagato all'acquisto le spese di spedizione!!!
e in quale misura sono determinate le spese di spedizione (nel mio caso 7 euro trattenute dal venditore) quando l'oggetto è venduto con le spese di spedizione gratuite???
grazie
modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-01-2016 16:26
@atomicstore ha scritto:Una curiosità:
L'oggetto costava meno di 50 euro, quindi il venditore poteva non garantire il recesso in questo caso. Forse è possibile che non dovendo applicare il "recesso legale" lo abbia fatto a modo suo dato che non era tenuto a farlo?
Oppure una volta che accetta il reso, vale anche se l'oggetto vale meno di 50 euro?
Non ho fatto caso al dettaglio prezzo, in effetti vista la decisione del venditore di aderire comunque alla ichiesta dell'acquirente ci può stare che abbia deciso di non rimetterci almeno le spese di spedizione.
Credo si tratti di un comportamento corretto quindi visto che poteva recisamente rifiutare il recesso, quel che poteva fare semmai era essere chiaro su questa cosa nei messaggi scambiati con l'acquirente, sarebbe bastata una cosa tipo:
ai sensi del codice non dovrei accettare il recesso su un bene di valore inferiore a 50 euro, a titolo di favore lo accetto comunque ma rimborserò il valore al netto delle spese di spedizione sostenute.
Secondo me, oltre ade essere più chiaro, ne avrebbe tratto anche un vantaggio commerciale.
Ciao e grazie per la precisazione
modalita' di rimborso di un oggetto reso entro 1 giorno da quando mi è stato consegnato!!!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
16-01-2016 16:33 - modificato 16-01-2016 16:34
@biggio.1978 ha scritto:
riporto quanto scritto nell'annuncio dell'oggetto acquistato in fondo alla voce
TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
RESTITUZIONE DEL BENE ENTRO 5 GIORNI SOLARI SE L'OGGETTO NON E' CONFORME ALLA DESCRIZIONE A LIVELLO DI MODELLO, COLORAZIONE, SPECIFICHE.
SE AL CONTRARIO, L'OGGETTO E' DIFETTOSO (ROTTO, NON FUNZIONANTE),
LA RESTITUZIONE E' ACCETTATA ESCLUSIVAMENTE PER UNA SOSTITUZIONE O RIPRISTINO COME PREVISTO DALLA GARANZIA, SE IL DANNO E' DI FABBRICA (E NON CAUSATO DA TRASPORTO O USO IMPROPRIO), E NON PER RIMBORSO, ENTRANDO IN VIGORE LA GARANZIA DI LEGGE. TUTTO CIO' NON E' VALIDO QUALORA L'ACQUIRENTE CHIEDESSE LA FATTURAZIONE, DOVE LA GARANZIA RIMANE VALIDA (DI 1 ANNO ANZICHE' 2), MA SENZA ALCUNA POSSIBILITA' DI CHIEDERE IL DIRITTO DI RECESSO QUALORA L'OGGETTO NON FOSSE CONFORME.
IN TALI SITUAZIONI POTRA' COMUNQUE OTTENERE UN BUONO PER ACQUISTARE ALTRO DI PARI IMPORTO O SUPERIORE CON INTEGRAZIONE SULLA FATTURAZIONE.
LA CONTROVERSIA/RECLAMO PAYPAL E' ACCETTATA PER UNA RESTITUZIONE ED AVERE A SEGUITO UN RIMBORSO, ESCLUSIVAMENTE SE SI SEGNALA ENTRO 5 GG SOLARI ATTRAVERSO IL SISTEMA PAYPAL STESSO LA DIFFORMITA', RISCONTRANDO EFFETTIVAMENTE IL DIFETTO E POTENDOLO PROVARE, IN CASO CONTRARIO AVENDO GODUTO DELL'OGGETTO SI REPUTERà CONFORME E QUALSIASI CONTROVERSIA SUCCESSIVA SARA' NULLA, MA SAREMO SEMPRE A COMPLETA DISPOSIZIONE A FORNIRE ASSISTENZA.
NELLE SITUAZIONI DOVE LA RESTITUZIONE E' PREVISTA, I COSTI DI TRASPORTO QUALI QUELLI DI REINVIO E RESTITUZIONE, SONO A TOTALE CARICO DEL CLIENTE (indipendentemente dal motivo di restituzione), SARANNO INVECE A TOTALE CARICO DELL'AZIENDA/VENDITORE, I COSTI PER L'ACQUISIZIONE DEL NUOVO APPARATO CHE ANDRà A SOSTITUIRSI, ripetiamo, trasporti ogni esclusi.
se si esige di fattura, è possibile procedere come di seguito entro 10 giorni solari dall'acquisto:
scrivere per favore su XXXXXXX@gmail.com allegando in titolo esattamente questo testo, sostituendo la voce nickname col proprio nickname: NICKNAME, RICHIESTA FATTURA NUMERO OGGETTO XXX
e nel corpo dell'email, di nuovo il proprio numero oggetto, titolo dell'oggetto, importo, e tutti i dati fiscali per intero. (intestazione, indirizzo, cf e/o p.iva).
provvederemo telematicamente cosi quanto prima (solitamente necessari 3-4gg lavorativi).
da nessuna parte si evince, secondo me, che in caso di restituzione dell'oggetto il venditore scalerà dal rimborso di quanto pagato all'acquisto le spese di spedizione!!!
e in quale misura sono determinate le spese di spedizione (nel mio caso 7 euro trattenute dal venditore) quando l'oggetto è venduto con le spese di spedizione gratuite???
grazie
Le condizioni che hai pubblicato fanno acqua (per usare un eufemismo) da tutte le parti, innanzitutto si fa confusione sulle tempistiche, poi si confondono fattispecie diverse come recesso e garanzia di legge, preferirei non analizzarle nel dettaglio perchè sarebbero DA RISCRIVERE INTEGRALMENTE.
La cosa importante è quella evidenziata da Federico e che io non avevo notato, la legge vincola il diritto di recesso al fatto che il bene da restituire abbia un valore (spese incluse) di almeno 50 euro.
Quindi nel tuo caso specifico il venditore poteva semplicemente rifiutarti il recesso e sarebbe stato perfettamente in regola.
Certamente anche la cattiva o errata comunicazione è considerata una violazione dal Codice del Consumo e quindi viene sanzionata perchè attiene alle pratiche commercialmente scorrette.
Ritengo, meglio dire spero, che il venditore abbia decurtato dalla somma che ti ha rimborsato solo le spese vive da lui sostenute per spedizione ed imballaggio, purtroppo non ti è possibile desumerle se non, almeno per la spedizione, dalla lettera di vettura se riportate (ma in genere non sono riportate).
Ciao
