scatola oggetto danneggiata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
07-09-2013 16:17 - modificato 07-09-2013 16:18
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema.
Ho acquistato un lego nuovo da regalare per un compleanno al prezzo totale di 120 euro. L'oggetto è arrivato in una confezione che sembrava nylon, imballato all'interno con uno strato di carta pluriball (quella con le palline piene d'aria che se premute scoppiano). Il problema è che la scatola è danneggiata: è quasi "sfondata" sopra e sotto, probabilmente perchè accatastata tra i pacchi del corriere, inoltre presenta chiari segni di usura del tempo, come fosse una rimanenza. Presumo che il lego sia integro, ma per ora non posso esserne certo.
Ho fatto presente questo al venditore, sottolineando come al prodotto ricevuto possa corrispondere solo un feedback neutro, certo non positivo. A maggior ragione alla luce della somma spesa
Il venditore ha chiaramente scaricato tutta la colpa sul corriere, sottolineando come il prodotto non fosse una rimanenza di magazzino e dunque non possa avere i segni di usura che io attribuisco al tempo (mah...). Mi ha dunque esortato più di una volta a non lasciare feedback negativi o neutri.
A questo punto vi chiedo:
- ma un imballo di semplice carta pluriball, senza l'aggiunta di uno scatolone, è sufficiente per un Lego(che si presume essere delicato)?
- è mai possibile che l'imperizia del corriere(dato che non posso dimostrare che i vari segni sono anche attribuibili al tempo) debba ricadere sull'acquirente?
-Ma soprattutto: ho letto su internet che spesso a feedback non positivi sono seguite controversie e cause per diffamazione vinte dal venditore.Cosa rischio a dare un feedback neutro? Cosa mi conviene fare? Sinceramente presentare un regalo in quelle condizioni, seppur integro, non mi sta bene. A maggior ragione se l'ho pagato 120 euro
Grazie
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
scatola oggetto danneggiata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-09-2013 13:20
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema.
Ho acquistato un lego nuovo da regalare per un compleanno al prezzo totale di 120 euro. L'oggetto è arrivato in una confezione che sembrava nylon, imballato all'interno con uno strato di carta pluriball (quella con le palline piene d'aria che se premute scoppiano). Il problema è che la scatola è danneggiata: è quasi "sfondata" sopra e sotto, probabilmente perchè accatastata tra i pacchi del corriere, inoltre presenta chiari segni di usura del tempo, come fosse una rimanenza. Presumo che il lego sia integro, ma per ora non posso esserne certo.
Ho fatto presente questo al venditore, sottolineando come al prodotto ricevuto possa corrispondere solo un feedback neutro, certo non positivo. A maggior ragione alla luce della somma spesa
Il venditore ha chiaramente scaricato tutta la colpa sul corriere, sottolineando come il prodotto non fosse una rimanenza di magazzino e dunque non possa avere i segni di usura che io attribuisco al tempo (mah...). Mi ha dunque esortato più di una volta a non lasciare feedback negativi o neutri.
A questo punto vi chiedo:
- ma un imballo di semplice carta pluriball, senza l'aggiunta di uno scatolone, è sufficiente per un Lego(che si presume essere delicato)?
- è mai possibile che l'imperizia del corriere(dato che non posso dimostrare che i vari segni sono anche attribuibili al tempo) debba ricadere sull'acquirente?
-Ma soprattutto: ho letto su internet che spesso a feedback non positivi sono seguite controversie e cause per diffamazione vinte dal venditore.Cosa rischio a dare un feedback neutro? Cosa mi conviene fare? Sinceramente presentare un regalo in quelle condizioni, seppur integro, non mi sta bene. A maggior ragione se l'ho pagato 120 euro
Grazie
Credo che dovresti comportarti,
al di là, delle leggi attuali in materia di vendite online
rilasciando feed, positivo,
e rilasciare stelline appropiate dove pensi che il tuo venditore
non abbia assolto il suo dovere, a prescindere del vettore
nel far giungere l'oggetto integro.
ma come sottolineato, se l'oggetto è integro, l'involucro è relativo
per poter rilasciare anche la più minima bassa valutazione al tuo venditore
che purtroppo non è un vettore di consegna
scatola oggetto danneggiata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-09-2013 14:22
Contrariamente a quanto può apparire il mio intervento iniziale non era finalizzato a demotivare il postante, anzi.
Il feedback è una questione interna ad eBay, fuori di qui conta meno di zero e per certe questioni non conta nulla neanche qui.
Le Norme vigenti hanno molta più efficacia e forniscono strumenti molto più efficienti della minaccia (o dell'ipotesi, se questa espressione risulta meno offensiva per il nostro amico) di rilascio di un feedback neutro.
Io per esempio non sono convinto che la mancata apposizione della riserva liberi il corriere da qualsiasi responsabilità, specie se la consegna avviene in presenza di più persone adulte in grado di testimoniare.
Altresì non sono convinto che basti questo a liberare il venditore dalla responsabilità di imballare il prodotto in modo conforme ed adeguato a sopportarne il trasporto.
Giuste o errate che siano sono tutte considerazioni che meritano attenzione e se anche ciò non bastasse il venditore ha l'obbligo di legge di garantire la conformità dell'oggetto (scatola compresa) e, come extrema ratio, di riconoscere il diritto di recesso.
Poi c'è la controversia oggetto non conforme di PayPal (che copre anche i danneggiamenti durante il trasporto).
Tutte opzioni che, anche se con obiettivi e diversi gradi di difficoltà, potrebbero risolvere il problema del nostro amico con molta più efficacia di un neutro dato al venditore (a prescindere dal fatto che questi lo meriti in effetti).
Certo non gli risolvono il problema di regalare l'oggetto, dovrà cercare una opzione di riserva, ma una soluzione in merito a quel Lego è certamente disponibile senza contare che un approccio meno tranchant avrebbe anche potuto incontrare una maggiore e spontanea disponibilità da parte del venditore.
Ciao
scatola oggetto danneggiata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-09-2013 15:07
ciao Moria,
Il discorso da te espresso non può
trovare giudizi negativi, ne tanto meno
gli interventi fatti da altri.
La mia domanda o meglio il mio intervento
era posto
l'oggetto era o no conforme
dato di fatto la contraddizione del postante
il venditore non ha adottato misure per la sua
conformità alla ricezione dello stesso?
Il postante parla di involucro esterno per la spedizione?
ed in questo caso dovrebbe dirci se avrebbe presentato
un regalo con etichette di Hon-Cong, China, o quant'altro
oppure contesta il contenuto della spedizione che d'altronte
non posso essere le "palline" o la "scatola di profumo di ragnatele"

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »