in data 02-12-2013 00:39
Ho messo in asta un obiettivo fotografico. Concluso la compravendita, ricevo il pagamento e procedo all'invio. Il compratore riceve regolarmente l'oggetto ma rileva una piccola macchia di muffa che non avevo notato, me ne manda una foto nella quale si evidenzia il difetto. Concordiamo la resituzione oggetto/denaro che si concreterà nei prossimi giorni a mezzo invio di pacco contrassegno. Per evitare di essere, come si dice, becco e bastonato, c'è la possibilità di recuperare le commissioni pagate ad ebay sulla vendita, visto che la vendita viene annullata? E se sì, come devo procedere?
in data 02-12-2013 09:18
@aldebaran22 ha scritto:Ho messo in asta un obiettivo fotografico. Concluso la compravendita, ricevo il pagamento e procedo all'invio. Il compratore riceve regolarmente l'oggetto ma rileva una piccola macchia di muffa che non avevo notato, me ne manda una foto nella quale si evidenzia il difetto. Concordiamo la resituzione oggetto/denaro che si concreterà nei prossimi giorni a mezzo invio di pacco contrassegno. Per evitare di essere, come si dice, becco e bastonato, c'è la possibilità di recuperare le commissioni pagate ad ebay sulla vendita, visto che la vendita viene annullata? E se sì, come devo procedere?
Dopo aver ricevuto l'oggetto e rimborsato l'importo (non ho ben capito se il contrassegno è solo per le spese di reso o per l'intero importo) potrai chiedere l'annullamento della transazione:
Come annullare una transazione
Se l'acquirente ha pagato con PayPal non ha molto senso la procedura del rimborso integrale a mezzo contrassegno, per i seguenti motivi:
- l'oggetto risulterebbe comunque pagato con PayPal;
- l'acquirente potrebbe comunque attivare una controversia ottenendo un rimborso anche da PayPal;
- avresti comunque pagato le commissioni sul pagamento.
Quindi fermo restando l'accordo sul contrassegno per il reso ed il rimborso delle relative spese direi che il rimborso del pagamento originario, se avvenuto con PayPal deve avvenire con PayPal nel seguente modo:
Invia un rimborso: è facile - PayPal
la cosa lascia traccia, l'oggetto va in stato rimborsato e chiedendo l'annullamento recupererai le commissioni.
Ciao
in data 02-12-2013 11:16
Grazie per la cortese risposta. Il discorso è chiaro e ci avevo pensato anch'io, ma se, putacaso, il compratore introita il rimborso e non mi restituisce l'oggetto, Paypal mi rimborsa? Era questo dubbio che ( a rischio di perdere le commissioni ) mi aveva indotto a ricorrere al contarssegno per l'importo integrale. Che ne dite?
02-12-2013 11:25 - modificato 02-12-2013 11:27
La procedura corretta è la seguente:
- lui restituisce l'oggetto, se gli pesa anticipare le spese di reso può farlo in contrassegno solo per quelle spese, non per l'intero importo e solo se sei d'accordo anche tu;
- tu ricevi il reso, verifichi le condizioni dell'oggetto e lo rimborsi integralmente via PayPal;
- poi gli mandi la richiesta di annullamento consensuale della transazione.
Tra persone civili si può comunque evitare la menata del contrassegno, nel senso che puoi rimborsargli le spese di reso (solo quelle) con un "invio denaro" dal tuo conto PayPal, ed il resto con un rimborso integrale della transazione.
Ma sempre dopo aver ricevuto e controllato l'oggetto.
Se fai diversamente rischi di rimborsarlo due volte (la prima in contrassegno e la seconda a seguito di reclamo paypal da parte sua) e di non recuperare comunque le commissioni.
Inoltre tieni conto del fatto che dovrai pagare il contrassegno prima di aprire il pacco, nessun postino o corriere ti farà manomettere il pacco prima di avertelo consegnato ed incassato il corrispettivo perchè fino a quel momento è sotto la sua responsabilità.
Cerca di mantenere la cosa nell'alveo della giusta collaborazione e correttezza reciproca ma senza calare troppo le braghe, lo dico nel tuo esclusivo interesse.
Ciao