annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Aumento di prezzo durante la trattativa

Buongiorno

mi è già successo 2 volte in un mese e mi sembra molto scorretto.

Cerco annate di rivste vecchie e, se non specificat in in serzione, contatto i venditori per avere conferma che le riviste siano complete di tutte le pagine. Mi è già capitato in passato di essere fregato con pagine mancanti e mi cautelo.

 

1. caso. annata a 100 euro con proposta d'acquisto. Dopo aver controllato su mia richiesta il venditore mi ha detto che non sapeva che le riviste fossero così belle, ha corretto l'inserzione in 180 euro e mi ha detto che giusto per via dei contatti avuti me la poteva vendere a 130 euro.

 

2. caso due giorni fa. 3 volumi di riviste a 80 euro con proposta d'acquisto, Dopo i contatti ho detto al venditore che la mattina seguente avremmo mandato la proposta, volevo le vedesse mia moglie. La mattina dopo troviamo l'inserzione corretta a 199 euro con proposta. Mi sono lamentato col venditore che ha sostenuto che cambia sempre i prezzi dopo 30 girni ma potevo mandare l'offerta. Ho mandato la proposta sul prezzo originale, 60 auro. Mi ha controproposto 85 che ho rifiutato.

 

Ma è ammesso tutto questo? Intendo come regolamento, la disonestà non credo faccia parte del regolamento di ebay

vorrei il vostro parere.

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Aumento di prezzo durante la trattativa

daxsisko
Utente della Community

@luposolitario55  ha scritto:

Buongiorno

mi è già successo 2 volte in un mese e mi sembra molto scorretto.

Cerco annate di rivste vecchie e, se non specificat in in serzione, contatto i venditori per avere conferma che le riviste siano complete di tutte le pagine. Mi è già capitato in passato di essere fregato con pagine mancanti e mi cautelo.

 

1. caso. annata a 100 euro con proposta d'acquisto. Dopo aver controllato su mia richiesta il venditore mi ha detto che non sapeva che le riviste fossero così belle, ha corretto l'inserzione in 180 euro e mi ha detto che giusto per via dei contatti avuti me la poteva vendere a 130 euro.

 

2. caso due giorni fa. 3 volumi di riviste a 80 euro con proposta d'acquisto, Dopo i contatti ho detto al venditore che la mattina seguente avremmo mandato la proposta, volevo le vedesse mia moglie. La mattina dopo troviamo l'inserzione corretta a 199 euro con proposta. Mi sono lamentato col venditore che ha sostenuto che cambia sempre i prezzi dopo 30 girni ma potevo mandare l'offerta. Ho mandato la proposta sul prezzo originale, 60 auro. Mi ha controproposto 85 che ho rifiutato.

 

Ma è ammesso tutto questo? Intendo come regolamento, la disonestà non credo faccia parte del regolamento di ebay

vorrei il vostro parere.


da regolamento il venditore, se l'oggetto non e' stato venduto, puo' modificare l'inserzione compralo subito , quindi anche il prezzo ; se vogliamo proprio essere "pignoli" sarebbe per lui consigliabile chiudere la prima aprirne un altra identica , ma alla fine il risultato e' lo stesso.

 

molto discutibile pero' che lo faccia dopo essere stato contattato da uno o piu' potenziali acquirenti

 

 

 

 

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Aumento di prezzo durante la trattativa

Beh, se la domanda è se lo può fare per regolamento la risposta è banalmente sì, altrimenti il sistema non glielo permetterebbe.

 

Ed è anche ovvio che lo possa fare liberamente, dal momento che si tratta di una libera vendita e quindi lui ha libertà di stabilire i prezzi ai quali vuole cedere le sue proprietà ad altri. E su questo non esiste alcun dubbio.

 

E' corretto? Io non la metterei su questo punto. Dal momento che si tratta di una libertà garantita addirittura dalla costituzione, io direi che è corretto dal momento che per realizzare un contratto di vendita occorre il consenso di entrambe le parti.

 

E se questo non c'è non esiste contratto, quindi è corretto ovviamente.

 

Io invece mi chiederei: è conveniente? E' cosa ovviamente del tutto sconveniente perchè si rischia di essere puniti dall'acquirente che non compra, di rimanere fuori mercato ed in buona sostanza di non vendere una cipolla.

 

E' questo sotanzialmente quello che più colpisce un venditore che ha usi del genere. Poi magari si potrebbe anche dire che non sia molto deontologico e se si sta intavolando una trattativa, pur non avendo conlcuso nulla ancora, cambiare le carte in tavola in corso d'opera non è cosa che poi torni gradita alla controparte. Esattamente come è capitato a te.

 

In sostanza è un agire un pochino stolto a mio parere. Ma se parliamo di correttezza formale ed in senso assoluto, è cosa corretta ovviamente, ma condita da un comportamento poco sopportabile dagli altri e che alla fine fa del male proprio a chi lo attua.

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta