BORSA FALSA
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data
25-03-2014
17:09
- data ultima modifica
25-03-2014
17:21
autore
kh-laura
Ho acquistato recentemente una borsa di Stella MCCartney da un venditore che si è rivelata essere un falso, il venditore non è più registrato visto che era falso pure lui/lei, ovviamente i soldi li ho persi!!
Ora vedo che un altro venditore vende la stessa borsa falsa, ormai ho capito quali sono le caratteristiche, come posso segnalare questa cosa, onde evitare che qualche altro furbo la faccia franca??
grazie
BORSA FALSA
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-03-2014 17:20
Segnalare a ebay le inserzioni...
Ma direi di dare una spinta maggiore... con la GdF
^____^
Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie
Qui ventum seminabunt et turbinem metent
BORSA FALSA
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
25-03-2014 21:34 - modificato 25-03-2014 21:37
Vendere oggeti contraffatti è un reato e un cittacino che venga a conoscenza di un reato è tenuto a farne segnalazione alle competenti autorità.
Una segnalazione a eBay non ha nessun valore e non serve a niente.
Devi andare dalla Guardia di Finanza e presentare una segnalazione.
:Non una denucia, una segnalazione
Per quanto riguarda la borsa falsa è meglio che tu vada al più presto dalla guardia di finanza anche in questo caso. Se non lo fai e beccano quel tale e nelle sue vendite risulta ancora il tuo indirizzo rischi di ritrovarti un procedimento per incauto acquisto. Avvocati. processo, soldi che vanno.
Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
BORSA FALSA
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-03-2014 21:37
@san-franco ha scritto:
Una segnalazione a eBay non ha nessun valore e non serve a niente.
Non chiuderebbero le inserzioni?
Le chiudono per meno...
^____^
Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie
Qui ventum seminabunt et turbinem metent
BORSA FALSA
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
26-03-2014 21:53 - modificato 26-03-2014 21:54
@odessa3408 ha scritto:Non chiuderebbero le inserzioni?Le chiudono per meno...
Le chiudono se a segnalare è il titolare del marchio, capita anche se segnali tu privato cittadino ma è meno efficace.
Le sanzioni per chi compra oggetti contraffatti e non lo segnala sono:
F.A.Q. Portale - Guardia di Finanza
In quale sanzione incorre l’acquirente di un prodotto contraffatto?
R. L’ attuale norma di riferimento (art. 1, co. 7, del D.L. 14 marzo 2005, n.
35 convertito in Legge 80/95) prevede una sanzione amministrativa
pecuniaria fino a 10.000 € per chi acquista o accetta un bene che viola
le norme a tutela della proprietà intellettuale. La stessa norma pone,
altresì, degli obblighi in capo all’acquirente, il quale deve accertarsi che
il bene sia di legittima provenienza.
I casi fin qui raccolti negli anni sul Forum parlano comunque di multe comminate anche ad anni di distanza ma di entità contenuta a qualche centinaio di euro.
Ciao
