in data 28-02-2016 17:52
Salve, non so se in questo momento ci sono truffe in atto, pertanto chiedo a voi.
Ho ricevuto un messaggio da parte di una signora canadese che desidera acquistare un mio libro (in italiano). Non specifica quale, dice solo che si tratta di un libro per bambini da regalare alla nipotina malata di leucemia(??) la signora dice di avere 72 anni.
Mi ha detto che non può pagare con Paypal e se posso inviarle un indirizzo bancario al quale inoltrare il pagamento.
Tutto ciò mi è sembrato un po' strano, pertanto per adesso non ho risposto.
Di che si tratta secondo voi?
in data 29-02-2016 14:50
Quale libro voglia non è chiaro neanche a me. Lei parla di un libro per bambini...in vendita attualmente ne ho uno solo che costa 40 euro.
Ma ripeto, è un libro in italiano. Comunque le ho risposto e staremo a vedere che dice.
in data 06-03-2016 19:25
Dunque, qualche aggiornamento.
La signora mi ha indicato i libri che desiderava. Mi ha detto anche che col vaglia postale dovrà pagare molto come tasse nel suo paese (non saprei che regolamento hanno in kosovo) ma che per una bambina che sta morire fa questo ed altro. Diciamo che ha insistito più volte su questo punto e per questo mi sembra strano, ma a pensar male si fa peccato.
Poi mi ha detto che ha effettuato il pagamento all'indirizzo che le ho dato e che devo spedire con tracciabilità.
Per tracciare il vaglia però mi ha dato il link ad un sito strano che su google non riesco a trovare. non so se sta qui l'inghippo, non vorrei che lo scopo di tutto fosse proprio farmi finire su quel sito. Posso postare il link?
è un sito realizzato su jimdo...un portale per siti amatoriale. Devo credere per il tracciamento di spedizioni internazionali ci si appoggi a siti in jimdo?
Sono un po' confuso, fatto sta che se dovesse arrivarmi sto fantomatico pagamento io spedirò...ma se non dovesse arrivarmi, certamente su quel sito preferisco non entrare
in data 06-03-2016 19:44
detto tra noi se avessi qualcuno di caro con la leucemia a tutto penserei meno che a colloquiare con uno sconosciuto sui metodi di pagamento per dei libri.
in data 06-03-2016 20:14
Si esatto..
Potrebbe essere pishing? In fondo sembra che tutto sia finalizzato a volermi far cliccare su quel link (sul quale ovviamente non cliccherò).
in data 06-03-2016 20:20
@rampan ha scritto:Si esatto..
Potrebbe essere pishing? In fondo sembra che tutto sia finalizzato a volermi far cliccare su quel link (sul quale ovviamente non cliccherò).
Infatti...dato quanto scrivi...tutto diventa molto improbabile come motivazione.
Scrivi che non fai spedizioni in Kosovo e metti in blacklist quell'ID
in data 04-06-2016 13:43
Salve, ci sono state delle evoluzioni e data la mia poca esperienza adesso non so che fare.
Dopo qualche giorno la signora ha insistito, mi ha sempre ribadito che sua nipote in punto di morte desiderava tanto questi libri. Finalmente riesco a farmi dire di che libri si tratta, erano dei libri la cui inserzione era scaduta mesi fa e che non erano più sul mio account.
Le richiedo se ha Paypal, mi dice che vuole pagare con vaglia e di darle il mio indirizzo a cui spedire i soldi, perché è anziana e non sa acquistare su internet (con carta o paypal)
Boh, detto fatto, non ho nulla da perdere. Le do l'indirizzo.
Effettivamente, dopo 15 giorni, mi arrivano i soldi in posta.
A questo punto spedisco usando il servizio postapriority internazionale. Come prova della spedizione mi viene rilasciato un talloncino con un barcode: scoprirò dopo che questo servizio postale fa schifo perché dovrebbe tracciare all'arrivo ma non funziona, anche se di fatto io ho questo talloncino come prova di aver spedito.
A distanza di tre mesi mi arriva una lettera della figlia della signora, la madre della bambina malata di leucemia (che nel frattempo forse è pure morta, non l'ho capito bene).
La signora ce l'ha con me perché non ha ricevuto il pacco e oltre al rimborso mi chiede i danni morali.
Io le ho fatto una foto del codice che mi hanno dato le poste al momento della spedizione.
Cosa devo fare adesso?
Rischio guai legali per sta storia dei danni morali?
Io chiaramente ho spedito e ho questa ricevuta postale che ho fotografato e mostrato. La signora però ce l'ha con me.
Rischio che mi chiudano l'account per aver venduto fuori Ebay? Detto sinceramente, sti benedetti libri costavano 20 euro in tutto, nemmeno volevo venderli, ho solo voluto dare il beneficio del dubbio a sta storia della nipotina malata. Le commissioni Ebay sarebbero state di 2 EURO, se non ho venduto su Ebay è semplicemente perché i libri non erano in vendita sul sito e perché sta tizia ha insistito! Ho sicuramente peccato di leggerezza, ma ora cosa consigliate di fare?
Grazie
in data 07-06-2016 12:49
se hai il codice puoi tracciare il pacco su http://www.17track.net/it o sul sito delle poste .
conserva comunque la cedola;hai già dato le risposte che ti competono
se insisite e ti arriva un'azione legale, muoviti di conseguenza; sarà il tuo legale di fiducia a provvedere.
altrimenti se continua a inviare mail e rispondi dovresti comunque ripetere quello che le hai già detto , ovvero comunicarle il codice del pacco.
hai già dato tutte le informazioni ; non è compito tuo recepirle.
per quanto poi riguarda il caso umano; con tutto il rispetto che tengo a sottolineare , le situazioni extra transazione relative alla vita privata degli acquirenti non riguardano nella benchè minima misura la transazione stessa e come tali non eri tenuto a venirne a conoscenza nè tanto meno a esserne fatto partecipe.