Oggetti di vendita proibita
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 18:12
È diversi mesi che seguo il problema della vendita di avorio su questo sito.
Attenzione, sinteticamente l’avorio può essere venduto solo a certe condizioni, data di realizzo antecedente il 1900 ed in ogni caso certificata da un antiquario od esperto che se ne assuma la responsabilità. La certificazione in effetti ha un costo e molto sovente non conviene. In questo caso l’oggetto po’ solo restare in possesso del venditore che continuerà a farne sfoggio sul suo caminetto a meno di essere un esperto in “escapologia” letterale. Una ultima cosa, qualsiasi manufatto è soggetto a queste disposizioni anche se si tratta di un semplice monile di pochi grammi o inserito in altro materiale. Queste regole sono dettate da leggi internazionali e solo pochissimi Stati nel mondo (tre o quattro) non hanno aderito. Una sintesi delle regole sono anche chiaramente espresse sulle regole eBay sotto la voce “animali e organi animali”. Chi deroga può anche subire sanzioni e sequestro.
Orbene, ho denunciato diverse volte gli annunci che trattavano avorio ed agli inizi ho riscontrato una sollecita eliminazione di queste inserzioni.
Poi, come tutte le cose, le mie denunce sono cadute miseramente nel vuoto. Infatti ad oggi ci sono più di 10 annunci di oggetti di avorio in vendita vietata nonostante le mie segnalazioni e solo un paio di venditori corretti hanno dichiarato di possedere una certificazione.
Ci si può domandare il perché e mi sono dato due possibili risposte:
La prima è che chi riceve la segnalazione non faccia il proprio lavoro fregandosene delle regole e dello stipendio.
La seconda è che a eBay non convenga eliminare queste inserzioni facendo finta di non vedere.
Lascio a voi scegliere la risposta esatta ed a eBay di trovare una soluzione.
Oggetti di vendita proibita
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 19:21
Come hai potuto costatare il termine AVORIO non viene mai utilizzato
Per aggirare il divieto vengono inserite frasi tipo " materiale nobile" o "materiale prezioso"
Comunque nella normalita' dei casi il prodotto posto in vendita è antecedente il 1900.
Oggetti di vendita proibita
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2015 18:28
Mi dispiace ma hai torto. Le inserzioni che ho visionato come proibite citano vero avorio. Per aggirare il divieto molti scrivono falso avorio o più semplicemente color avorio, ed io queste non le ho prese in considerazione. Per quanto riguarda "antecedente al 1900" è necessario per legge dimostrarlo con una perizia.
