in data
25-05-2016
10:12
- data ultima modifica
25-05-2016
12:58
autore
kh-laura
Salve, vorrei acquistare questi hard disk ma il venditore li vende come usato ma nella descrizione dice che sono da testare.
Ecco l'inserzione: STOCK 2 DI N. 10 HARD DISK IDE DA 3,5 " 80gb MAXTOR USATI DA TESTARE
La mia domanda è: gli hard disk sono usati o sono da testare? perchè se sono da testare allora non sono usati.
Cioè posso vendere un prodotto da testare come usato? io li avrei inseriti come parti di ricambio.
Il ragionamento che faccio io è giusto o sbagliato?
Grazie in anticipo!
in data
25-05-2016
10:18
- data ultima modifica
25-05-2016
12:58
autore
kh-laura
@biagiofoglia ha scritto:
Salve, vorrei acquistare questi hard disk ma il venditore li vende come usato ma nella descrizione dice che sono da testare.
Ecco l'inserzione: STOCK 2 DI N. 10 HARD DISK IDE DA 3,5 " 80gb MAXTOR USATI DA TESTARE
La mia domanda è: gli hard disk sono usati o sono da testare? perchè se sono da testare allora non sono usati.
Cioè posso vendere un prodotto da testare come usato? io li avrei inseriti come parti di ricambio.
Il ragionamento che faccio io è giusto o sbagliato?
Grazie in anticipo!
Se non lo sa neanche il venditore se funzionano o no....
Contattalo e chiedi maggior informazioni, ma fossi in te lascerei perdere.
Ti informo pure che non si possono pubblicare le inserzioni come hai fatto tu, è un consiglio naturalmente.
Ciao
in data 25-05-2016 10:27
Salve, se per esempio gli oggetti gli sono stati regalati come usati o li possedeva da tanto tempo e lui non ha avuto modo o voglia di verificarne il funzionamento vuol dire che non è sicuro che si possano utilizzare come parti di ricambio e perciò ha scritto da testare. Di sicuro nella descrizione precisa che non sono nuovi ma usati. Seguirei il consiglio di jody chiedendo ulteriori informazioni al venditore.
in data 25-05-2016 10:32
ciao shop,
è giusto quello che dici, ma credo che la descrizione dell'oggetto debba essere fatta in maniera precisa, cioè, o funzionano o non funzionano, il test deve farlo il venditore, non si possono (almeno credo) mettere in vendita oggetti di cui non si conosce la funzionalità.
saluti
in data 25-05-2016 10:37
Per parti di ricambio un HD? E che ricambi puoi ricavare da un HD non funzionante?
Quel "da testare" significa che lui non li ha controllati, ipotesi migliore, o che sono almeno in parte certamente da buttare, ipotesi più probabile.
E' un po' come giocare alla roulette, se ti va bene recuperi qualche HD utilizzabile (decidi tu a 20 euro dove fissare il break even point o punto di pareggio) se ti va male oltre ai 20 euro spesi dovrai anche fare un giro in discarica.
Ciao
in data 25-05-2016 11:04
Ovviamente io non venderei mai un oggetto tecnologico che non sono sicura che funzioni, ma sta anche all'acquirente valutare se dietro ci sia una fregatura.
in data 25-05-2016 11:30
Se si seguissero le regole, questi problemi non esisterebbero, ma poi come dice shopsphylibri, sta all'acquirente prestare molta attenzione a chi non lo fa.
ciao
in data 25-05-2016 11:46
Oddio, vitine, guaine, staffe coperture metalliche, caverie .... ci sono tante cose che in realta possono essere utili per le parti di ricambio di un un HD usato guasto. Io ho un amico che per hobby ripara cose simili ed oggetti rottame del genere ne cerca come l'acqua e li trova spessissimo anche molto utili. Magari direi che per un rottame 20,00 euro è un pochino molto ......
in data 25-05-2016 12:14
Confrontarsi con terzi per avere supporto su quello che si pensa, può essere un motivo per scambiare due pareri
on line, ma non risolve alcun dubbio, visto che solo il venditore può rispondere esaurientemente in merito per forza di cose.
Ma se l' eventuale risposta del seller non fa che lievitare ulteriori dubbi, si volta pagina velocemente. Inutile accanirsi
sviscerando tutto quello che non torna nella descrizione dell'articolo osservato. Tempus fugit.
in data 25-05-2016 12:25
Se posso...........ho delle grosse perplessità anche sulla risposta che il venditore può fornire.
Nel senso che se avesse dei dettagli ulteriori positivi non avrebbe motivo di tacerli nell'inserzione, perchè giustificherebbero una richiesta economica che se invece è per dei rottami è davvero sproporzionata.
Il venditore ha tutto l'interesse ad essere vago in questi casi, sia per non alimentare speranze che potrebbero restare deluse, sia per non scoprire un eventuale bluff.
Insomma io penso, e mi pare di essere già stato chiaro in proposito, che è già rischioso quando le condizioni sono chiare, quando come in questo caso siamo sul fumoso la cosa migliore è evitare oppure lanciare i dadi con la consapevolezza di commettere un azzardo.
Ciao a tutti!