in data 27-08-2012 18:39
Ciao ragazzi non so ma penso questo argomento sia gia stato trattato. Ho un negozio ebay fisico di assistenza alle compravendite , vendo usato , Non compro usato ma lo vendo facendo da intermediario , in questo caso devo dare un diritto di recesso di 10 giorni o come per legge 7 giorni dalla ricezione dell'oggetto stesso.
A maggio 2012 ho venduto una autoclave perfettamente funzionante cosi mi disse e dichiarò il cliente nel foglio di vendita.
Fatto sta che dopo averla venduta ad un cliente .. sempre maggio 2012 .. oggi al 27 di agosto il cliente finale mi comunica che la pompa si è rotta che gli ha rovinato l'estate. Lui ha montato l'autoclave ai primi di giugno ed ha funzionato sino al 13 di agosto. Lui pretende una garanzia di un anno. Che io comunque non posso dare in quanto non vendo usato garantito e inoltre non ho comprato io e rivenduto. Prossimamente contatterò il mio legale per eventuali delucidazioni , ma in merito chiedo le vostre esperienze.. ! Comunque nel caso sarei io che dovrei contattare il proprietario dell'autoclave e riferire questo fatto....
in data 28-08-2012 18:13
Ma ebay non riconosce affatto l'intermediazione di affari e quindi per la piattaforma e per chi acquista da te sei direttamente responsabile. Per ebay sei un venditore professionale e devi rilasciare garanzia che, per oggetti usati venduti a distanza, è di un anno. Ma vi è di più da dire. Per quello che riguarda il tuo stesso contratto con il committente tu hai un contratto sotto forma di quanto prescritto dall'art. 1731 del codice civile ovvero contratto di commissione. In questa tipologia di contratto tu agisci sotto mandato del committente ma in tuo nome. Infatti si tratta di una forma di contratto mandatario senza rappresentanza. E la tipologia di contratto che fai con chi ti porta le merci non può che essere questa. Ed infatti tu agisci con tuo nome, facendo pubbliche offerte su un sito, sito che non ammette la presenza in vendita di intermediari sotto questa funzione, tratti il contratto stabilisci il prezzo e non informi affatto la controparte di questa speciale natura di contratto che sta dietro di te (anche perché non lo puoi fare dal momento che giustamente come dici ebay ti obbliga ad essere professionale e quindi conseguenzialmente non ammette lo status di intermediario) ed infine ma non ultimo, essendo un commissionario, sei soggetto a quanto stabilito dall'art. 1736, ovvero alla norma dello "star del credere" e quindi sei responsabile diretto dell'affare. Tu quindi darai per forza la garanzia, rifmborserai il creditore in caso di danno ed inoltre avrai diritto ad essere interamente risarcito da parte del committente in quanto obbligato nei confronti dell'acquirente, oltre a ricevere tu stesso un congruo compenso per questo fatto. Spero che nel tuo contratto con il committente questa cosa tu l'abbia fatta ben presente altrimenti sono dolori. Ma che l'acquirente debba essere risarcito non credo che ci siano dubbi a mio parere. E' vero che la vendita è avvenuta tra due privati, ma in mezzo ci stai tu, con il tuo contratto di commissione, e quindi devi per forza interagire. Poi, naturalmente, ti rivali sul committente come hai detto e la cosa è legittima. Anche perché non possono poi essere fatti dell'acquirente se acquista un oggetto che ha cinque anni invece che due mesi, è difettoso invece che essere integro ecc. ecc. Chi acquista compra da un venditore professionale su ebay, paga, riceve e giustamente pretende garanzia. Tu naturalmente non puoi dire che garanzia non c'è perché invece in questo tipo di vendita attraverso ebay è obbligatoria, e quindi il comittente poi si assume tutte le responsabilità della cosa. E non importa niente che tu non abbia acquistato per rivendere. Tu vendi su commissione e quindi senza rappresentanza. Credo che il tuo legale ti risponderà più o meno la stessa cosa.
in data 28-08-2012 18:32
Dura da capire eh?
Ma su ebay lavorano tutti nel sociale?? ATTENTI
A volte la mia memoria spaventa anche me stesso! :^O
Ma scommetto che neanche stavolta siamo riusciti a convincerti.
Forse servirebbe un intervento più "incisivo" ed indimenticabile.
in data 28-08-2012 19:07
Cari ragazzi sono andato dall'avv. e vi sbagliate . Infatti io non c'entro nulla. Allora prima di tutto ebay accetta gli assistenti alle compravendite c'è anche una sezione legata a noi , nel senso che siamo intemediari vendiamo come intermediari agenzia d'affari ecc ma non siamo legati al marchio ebay .
Secondo il legale mi dice che io e comunque nelle mie vendite da assistente alle compravendite si specifica che gli oggetti non sono di nostra proprietà ma di terzi.
Il compratore non si rivale su di me ma su chi mi ha portato tale oggetto , sempre che chi me l'ha portato non abbia mentito sull'età ecc ecc.
Io sull'usato rilascio 10 giorni di recesso. E non un anno di garanzia. In quanto non compro la merce ma faccio firmare tanto di contrattino a chi mi porta l'oggetto. Noi non ci prendiamo responsabilità di cosa vendiamo.. !
Certo ovvio che se uno mi porta una cosa rotta e me ne accogo e mio compito mandarlo via o venderlo come non funzionante. Comunque non sono obbligato a rilasciare garanzia di 1 anno. Ah un altra cosa posso richiedere il recesso di 10 giorni o anche 1 mese .. ma non sono obbligato a dare anche la garanzia. Visto e piaciuto. Pertanto se questo continua manderò tanto di lettera , dato che presumo l'abbia sfasciata lui.
in data 28-08-2012 19:14
Comunque me lo faccio scrivere dall'avv. e vi rispondo con il suo documento trascritto. Cosi ci togliamo ogni dubbio. Io comunque sono tranquillo in quanto faccio le cose per bene e credetemi quando ho trovato problemi sia grandi che piccoli sono sempre andato incontro ai miei clienti . Pertanto mi sento preso in giro da questa persona che fa il furbo .. come tanti furbi su ebay ...
in data 28-08-2012 20:45
Comunque me lo faccio scrivere dall'avv. e vi rispondo con il suo documento trascritto. Cosi ci togliamo ogni dubbio. Io comunque sono tranquillo in quanto faccio le cose per bene e credetemi quando ho trovato problemi sia grandi che piccoli sono sempre andato incontro ai miei clienti . Pertanto mi sento preso in giro da questa persona che fa il furbo .. come tanti furbi su ebay ...
Smettila per cortesia di arrampicarti suglli specchi..
Tu sei un venditore professionale che mette in vendita, nella sua azienda (account eBay) degli oggetti dei quali, secondo le leggi vigenti. è pienamente responsabie ed ai quali devi (devi per legge) riconoscere la garanzia perevista suui prodotti nuovi (2 anni) o usati (dicono un anno anche se a me risultavano sei mesi - cosa da chiarire).
Il compratore acquista nel tuo negozio, intestato a te, e tu sei pienamente responsabile dei tuoi atti e degli oggetti che vendi. La scusa che opponi (se un privato mi affida un oggetto falso,,,,,ecc.) non ha alcun valore. E' tuo esclusivo obbligo farti carico di tutto quanto serve per controllalre la liceità e il perfetto funzionamento degi oggetti che poni in vendita. Tu non puoi vendere un diamante falso nascondentoti dietro alla scusa che il proprietario ti hadetto che è buono.
Se io compro , compro dalla ditta lovendoperte-ploaghe e non da un non so chi, ipotetico proprieario del'oggeto che non conosco e con il quale non ho rapporti.
Vendi un oggetto? Come venditore professionale sei tenuto, in prima persona, a risponderne salvo rivalerti a tua voltas ulla azienda o privato che te lo ha affidato in reginme di franchising.
I
Renditi conto che secondo la normativa vigente il compratore conosce te e se tu che conosci il proprietario dell'ggetto.
Ad ognuno vanno quindi le proprie responsabiltà e doveri. Però ricorda sempre e comuynque: tu sei un vendotore professionale e tutti gli oneri, i doveri e le responsabilità, per legge, sono le tuen
Se quello ti fa causa sei fritto
in data 28-08-2012 20:47
Per concludere quel cliente ha tutte le ragioni per richiedere il riconoscimento della garanzia. E attento ad andarci piano con le defifizioni tipi "fail furbo" perchè se ti quuerela ti spiuma come un pollo.
in data 28-08-2012 20:50
"A meno che non vi sia, successiva alla vendita, da parte tua una contrattualizzazione anche del rapporto con l'acquirente in cui l'acquirente viene correttamente e chiaramente informato che stra comprando da una terza persona (di cui deve anche, immagino, conoscere tutti i dati) e non da te."
vi è la privacy prima di tutto, chi compra non ha diritto di sapere nome e cognome del proprietario. Inoltre lo sanno benissimo che i nostri prodotti ,sono appartenenti a terzi. Stiamo continuamente ripetendo le stesse cose.. MEDIATORE è DIVERSO DA VENDITORE..SE FOSSI STATO VENDITORE OSSIA SE AVESSI COMPRATO PER RIVENDERE AVREI DOVUTO OBBLIGATORIAMENTE REVISIONARE IL PRODOTTO CON TANTO DI CERTIFICATO CHE NE ATTESTA IL FUTURO FUNZIONAMENTO DI 2 3 4 5 ..MESI ANNI
in data 29-08-2012 09:32
Ragazzi vi sbagliate e basta se mi querela che lo faccia benissimo se non siete laureati in giurisprudenza potete dirle tutte.. io certamente leggo e basta , ma mi fido del mio avvocato anzi per dirvela tutta questa mattina ho chiesto un altra consulenza..stessa cosa. Sono un intermediario commissionario e inoltre il cliente comunque vada ..se anche minimamente vi fosse la garanzia di un anno ha aperto l'oggetto e lo ha modificato quindi può farmi e dirmi quello che vuole. Quindi non mi sto arrampicando agli specchi. Ciao a tutti
in data 29-08-2012 09:53
Assolutamente no .. se tu mi porti un oggetto falso o rotto , mi stai firmando un CONTRATTO PER CONFERIMENTO INCARICO DI MANDATO PER COMPRAVENDITA DOVE SI CONVIENE E SI STIPULA TRA LE DUE PARTI.
quel contratto si chiama di ASSISTENZA ALLE VENDITE AI PRIVATI ,
e se lo firmi sono fatti tuoi. Se la vuitton è falsa sono fatti suoi perchè allora io vado dal legale e denuncio il cliente che mi ha dichiarato il falso.
LEGGE DEL COMMERCIO A DISTANZA / ASSISTENZA ALLE COMPRAVENDITE COMMISSIONATE
Io mandatario esercito solo la funzione UNICA di assistente alle compravendite.
Il mandante si assume la piena responsabilità per ciò che concerne la proprietà degli oggetti per cui si conferisce mandato e la veridicità delle informazioni relative agli oggetti in questione comunicati al mandatario.
Il mandatario opera soltanto nel momento della contrattazione tra le parti.Al termine della vendita il mandatario non sarà più responsabile delle eventuali operazioni che avverranno tra mandante e acquirente.
Il mandatario non si ritiene responsabile delle informazioni non veritiere o imprecise comunicate dal Mandante , relative agli oggetti in vendita. Nel caso di controversia con l'acquirente il mandante sarà direttamente responsabile .
Questo me lo comunica l'avvocato, Saluti a tutti e prima di fare i sapientoni informatevi bene
in data 29-08-2012 10:09
Questa questione dei "sapientoni" deve essere un tuo intercalare perchè pensi di cavartela sempre apostrofando gli altri come gente che giudica senza sapere.
Ti ricordo che: LA DOMANDA L'HAI POSTATA TU
Ti ricordo altresì che: NON PUOI SCEGLIERE NE' DA CHI RICEVERE RISPOSTE NE' DI CHE TENORE E CONTENUTI RICEVERLE
Ma veniamo al punto, che il contratto con il tuo mandante sia blindato posso anche crederci; quello che non mi convince affatto (ma non in base a convinzioni mie preconcette, semplicemente osservando le tue inserzioni ed il tipo di informazioni che dai) è che vi sia alrettanta chiarezza nei confronti di chi acquista.
Nelle tue inserzioni non c'è scritto che la merce non è tua, nemmeno nelle Borse nuove che stai vendendo ed hai venduto anche di recente (solo un esempio), chi compra da te potrebbe acquistare nella convinzione, magari sbagliata ma anche la pubblicità ingannevole o le non corrette informazioni o l'omessa informazione può essere considerata una pratica commerciale scorretta, che sta acquistando da un venditore professionale e quindi di poter beneficiare di TUTTE le garanzie previste dall'ordinamento.
Se questa informazione non è preventiva deve, secondo me, essere almeno successiva all'acquisto (fornirai all'acquirente un cavolo di dichiarazione in cui spieghi cosa fai e per chi vendi - la questione della privacy secondo me è pretestuosa ma anche qui non ho strumenti per obiettare anche se mi sembra assurdo) ed in questo caso l'acquirente DEVE ESSERE MESSO IN CONDIZIONE di poter recedere se le condizioni non gli sono chiare o se non gli aggradano.
Ultima considerazione:
come mai i vostri concorrenti del circuito "Vendilo" invece si regolano differentemente?
http://www.vendiloshop.it/cms.php?id_cms=3
6. GARANZIE E ASSISTENZA
Per i prodotti acquistati dal Cliente sono applicabili a VENDILO le norme in materia di garanzie e assistenza relativamente alla vendita di beni di consumo.