in data 21-06-2013 09:29
Salve, ho ricevuto e pagato in contrassegno un pacco con alcuni oggetti ordinati mancanti.
Appena ho aperto il pacco perfettamente sigillato davanti a mio padre ,ho subito mandato una e-mail al venditore, facendo presente che non mi avevano spedito alcuni oggetti e che il pacco era integro,ovvero non trafugato dal corriere.
Mi rispondono che mi avrebbero spedito appena possibile, ma da Mercoledì 12 Giugno non ho più ricevuto risposte e neppure oggetti.
Devo ancora lasciare i feedback, ma volevo attendere prima di lasciarli negativi (non mi piace farlo).
Cerco sempre una soluzione prima, ma vedo che in questo caso si va alle calende greche e mi sento un pò preso per i fondelli.
Faccio presente che ho contattato il venditore anche al telefono, ma mi è sembrato poco sincero e frettoloso.
Volevo gentilmente sapere secondo voi come mi devo comportare,se attendere ancora,ricontattarlo telefonicamente o agire con tre feedback negativi, e se eventualmente riuscissi a recuperare i soldi della merce pagata e non spedita.
Solitamente pago con Paypal ma questo ordine per comodità l'ho pagato in contrassegno, avrò diritto ad un eventuale rimborso? Mah!
Grazie per i vostri suggerimenti.
Aldo
in data 21-06-2013 22:26
Solitamente pago con Paypal ma questo ordine per comodità l'ho pagato in contrassegno, avrò diritto ad un eventuale rimborso?
A parte il fatto che tra PayPal e contrassegno non vedo come il secondo sia più comodo scegliendo questa modalità di pagamento da eBay non riceverai nessun rimborso e una controversia porterà ad un solo risultato: un bel comunicato che ti invita a sistemare la cosa con il venditore.
in data 22-06-2013 06:24
Infatti non è mia intenzione aprire una controversia per tre oggettini pagati e non spediti, intanto un bel feedback negativo è d'obbligo, poi vedremo il da farsi, non sono un tipo che demorde.
La scelta del contrassegno, caro so tutto io, è d'obbligo se vivi con un anziano,non puoi uscire, e l'ufficio postale per ricaricare la postepay dista 40Km dall'abitazione, non penserai che utilizzi la mia carta di credito per acquistare.
Grazie comunque delle utili info.
Saluto
in data 22-06-2013 11:18
Scusa, perché non vuoi utilizzare la carta di credito? Intendo: carta di credito appoggiata a PayPal?
-----
Pace e bene a tutti.
in data 02-07-2013 15:20
perchè di solito è sconsigliato associare normali carte di credito: basta che ti rubano/trovano la password paypal (es phishing) e possono aggiungere un secondo recapito e comprarsi ciò che vogliono ....
in genere è preferibile assocciarla a prepagate o ricaricabili (se succede qualcosa il danno è minimo)
poi ognuno è libero di agire come meglio crede....
in data 02-07-2013 16:16
perchè di solito è sconsigliato associare normali carte di credito: basta che ti rubano/trovano la password paypal (es phishing) e possono aggiungere un secondo recapito e comprarsi ciò che vogliono ....
in genere è preferibile assocciarla a prepagate o ricaricabili (se succede qualcosa il danno è minimo)
Le transazioni non riconosciute possono essere contestate sia con PayPal che all'ente che emette la Carta di credito, non tutte le ricaricabili hanno questa seconda opzione come non tutte le ricaricabili (quasi nessuna mi pare) consentono il Chargeback che invece è sempre disponibile per le Carte di Credito.
Con un uso attento dei dati di accesso (non stiamo parlando di fantascienza, basta solo un pò di prudenza ed attenzione) il rischio è contenuto, specie se si è attivato il controllo SMS o mail delle transazioni della Carta.
in data 12-07-2013 16:00
non è così semplice come sembra :
la contestazione delle transazione non riconosciute e il chargeback non vanno sempre a buon fine (con paypal ho perso circa 600euro anni fa e con la mia banca iwbank al momento ho un chargeback fermo perchè mi chiedono altra documentazone che non posso avere e quindi non so se andrà in porto....)
d'altra parte se funzionassero sempre non proporrebbero l'assicurazione a parte sulla carta di credito, anch'essa limitata (nel mio caso costa 24 euro l'anno e copre per acquisti online superiori a 200euro per un massimo di 1000... quindi se fanno una acquisto col massimale sono fregato : )
inoltre sono le banche stesse a consgiliare le ricaricabili o le usa e getta per acquisti online ( anzi molte le hanno create appositamente ) proprio per ridurre al minimo il capitale utilizzabile, tengo la ricaricabile a zero se devo fare un acquisto sposto il capitale necessario, meno rischioso di cosi....