annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

consigli e chiarimenti sulla vendita tra privati

damiano9011
Utente della Community

ciao a tutti ragazzi del forum,

vorrei delle delucidazioni in merito ad una vendita fatta quasi una settimana fa: 

ho venduto una ps3 con 2 controller 2 giochi ad un ragazzo con regolare asta. nell'inserzione ho scritto che,oltre alla funzionalita della console, la vendita dell'oggetto era "visto e piaciuto" e, in quanto a privato, non posso emettere garanzia ne accettare resi(restituzionenon accettata). detto questo l'asta finisce,controllo che tutto funzioni prima di spedire ed invio il pacco. arriva a destinazione,poi dopo un giorno mi dice che qualcosa non va che surriscalda e che  fa rumore la ventola di raffreddamento. gli chiedo se ha firmato con riserva al corriere e mi dice che il pacco l'ha preso il padre edha firmato lui.....poi mi dice che è la pasta termica che va rimessa. adesso che per ripararla sta vedendo e di spesa forse ci vogliono 50 euro ecc.... io ho scritto di nuovo che come privato non accetto resi,ma gli ho consigliato di fare rivalsa al corriere.... secondo voi cosa devo fare? devo riprendermi un oggetto danneggiato? o deve vedere lui di sistemare le cose? grazie mille a tutti per le risposte 😉

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

consigli e chiarimenti sulla vendita tra privati

para43
Utente della Community

Bisogna vedere come ti ha pagato,se con paypal visto che lo proponi,se l'acquirente apre una controversia per oggetto non conforme rischi di restituire i soldi indipendentemente dal corriere e dovrai accettare la restituzione dell'oggetto,se invece ha pagato con altre modalità puoi non accettare la restituzione ed il rimborso ma non puoi fare nulla se ti da un feedback negativo

Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

consigli e chiarimenti sulla vendita tra privati

damiano9011
Utente della Community
Mi ha pagato con paypal ma la merce é partita che era funzionante! che ne posso sapere io se é successo qualcosa causato dalle poste o dall'utente stesso?!? cioè io non sono tutelato ?!?!
Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

consigli e chiarimenti sulla vendita tra privati

Tu sei tutelato al masimo sino a quando non accetti PayPal come pagamento. 

 

Nel momento i cui accetti PayPal pinvece accetti che PayPal facia da arbitro nelle controversie.

 

Ora se quelsignore apre una contovesia peroggeto non conforme PAyPal esaminerà i fati (non l'oggetto ovviamente) e in base ai fatti emetterò una decisione favorevole a lui o a te.

 

E' chiaro che PasyPal non può sapere sel il tuo contendente consegnerà delle prove veritiere o false per cui se dall'avanzamewnto della controversia risulterà che l'oggetto on è conforme  darà istruzioni al compratore di renderti l'oggetto e lo rimborserà.  

 

 

Vendere l'usato con PayPal, specialmente se è materiale elettronico, è un suicidio.

 

 

 

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

consigli e chiarimenti sulla vendita tra privati

ludovico79
Utente della Community

La pasta termica, immagino si riferisca a quella che va tra la testa del processore/i e i dissipatori di calore.

 

 

 

Quindi l'ha smontata. Lavatene le mani.

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

consigli e chiarimenti sulla vendita tra privati

lui se ne  puo' anche lavare le mani ma se acquirente apre controversia poi voglio vedere

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

consigli e chiarimenti sulla vendita tra privati

Senti basta leggere i manuali d'uso di un qualsiasi dispositivo elettronico per sapere che nel momento stesso in cui lo apri ti scade qualsiasi cosa. Figurati su un usato "visto e piaciuto"

 

L'aver ammesso di aver aperto -con attrezzi più che specifici- una consolle per videogames è una cosa che farà ribaltare dalle risate qualsiasi valutatore. Lo sanno anche i bambini che l'elettronica non va smontata. (qualche adulto non lo sa)

 

Se gliene verrà chiesto conto, basterà inoltrare l'ammissione di colpa del soggetto acquirente, senza nemmeno prodigarsi in inutili scuse.

Messaggio 7 di 7
Ultima risposta