e' giusto che un venditore venda oggetti ikea a prezzi gonfiati su ebay??
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
03-01-2014 00:38 - modificato 03-01-2014 00:41
- « Precedente
- Successivo »
e' giusto che un venditore venda oggetti ikea a prezzi gonfiati su ebay??
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-08-2015 19:11
@pollo_bionico ha scritto:
Ehi sergente come sai che le mod sono belle???? 😄
il Sergente sa tutto di tutti
e' giusto che un venditore venda oggetti ikea a prezzi gonfiati su ebay??
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-08-2015 06:43
Mi è capitato anche a me di incappare in una cassettiera ikea su ebay venduta al doppio del prezzo reale,la spedizione ikea fino a 30 kg è di 10 euro se comprata online,anche prendendola con la spedizione aggiuntiva tramite ikea online avrei speso di meno che su ebay.Non credo sia illegale ma sicuramente è immorale perchè si approfitta dell'ignoranza della gente,uno non puo sapere che quella cassettiera era un prodotto ikea,ma è bene consultare diversi siti prima di decidere di procedere ad un acquisto,io prima di effettuare una cquisto cerco su almeno 4,5 siti prima di constatare dove mi conviene acquistare.poi ovviamente se decidono di fare una cosa del genere non possono certo dire che è i ikea altrimenti uno va subito a controllare sul sito ikea li quanto costa,ma se a uno fanno cagare i prodotti di ikea per i loro materiali scadenti e non viene specificato nell'annuncio che è un prodotto ikea,uno si ritrova un oggetto di ikea dalla scarsa qualità in piu pagato il doppio,praticamente inculato due volte!
e' giusto che un venditore venda oggetti ikea a prezzi gonfiati su ebay??
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 31-08-2015 18:02
non vedo cosa ci sia di immorale, sono le normali regole del libero mercato: qualsiasi prodotto parte da uno o più produttori e passa da uno o più grossisti/rivenditori prima di arrivare al cliente finale il quale è libero di acquistare o meno
ad ogni passaggio c'è un rincaro diverso e un costo di gestione diverso e a volte un servizo in più (per es tutti i prodotti su ebay hanno il rincaro delle commissioni ebay e paypal ovvio e d'altra parte i clienti godono dei servizi proposti dalle piattaforme...) non c'è nulla di immorale è semplice commercio, nessuno obbliga ad acquistare su ebay
ragione per cui lo stesso prodotto si può trovare a costi diversi o venduto in modo diverso (un conto è comprare un bottiglia d'acqua in un discount un altro conto è farsela servire fresca da una bancarella un altro ancora in un ristorante nel centro di Firenze...)
per qualsiasi prodotto che acquisti esisterà sempre qualcuno che lo vende a meno, non vuol dire che sia immorale venderlo ad un prezzo maggiore
per quanto riguarda il discorso legalità, se è un privato è illegale (i privati non possono fare commercio), se è un professionista bè suppongo che pur essendo mobili di qualità medio/bassa i diritti su quei prodotti siano loro, di conseguenza serve un'autorizzazione/accordo con IKEA per poterli distribuire

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »