annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

ho un problema con un preordine venduto

Buongiorno colgo l'occasione per fare gli auguri di Buon Ferragosto a tutti

purtroppo scrivo poichè ho un problema con un acquirente che mi sta dando un pò di rogne

avevo messo in vendita un articolo (World Of Warcraft 15th Anniversary Collector Edition) in preordine

sia nel titolo, sia nella descrizione, era indicato che era un PREORDINE e che l'articolo sarebbe stato ricevuto dopo la data d'uiscita dello stesso, fissata per il 08/10/2019

un utente ebay ha acquistato l'articolo pagandolo per intero con paypal e fin quì niente di male, se non fosse che ieri ha aperto una controversia per OGGETTO NON RICEVUTO perchè a suo dire, la consegna indicata da ebay era fra l'8 e il 12 agosto e non l'ha ricevuto (grazie al cavolo)

 

Come devo comportarmi a riguardo?

 

E' possibile che ebay ( e paypal) diano ragione a lui nonostante sia nel titolo sia nell'annuncio era indicato PREORDINE ed era indicato anche che la data d'uscita dell'articolo era fissata per il giorno 8 OTTOBRE 2019, e che quindi sarebbe perveduto all'acquirente dopo quella data?

 

Grazie a tutti.

 

Cordiali Saluti

 

 

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

ho un problema con un preordine venduto

Temo proprio di sì. I preordini da parte dei venditori privati, da parte di Ebay, sono malvisti. In buona sostanza si ritiene che questa categoria di vendita sia possibile effettuarla solo da parte di venditori professionali e nemmeno in quel caso con semplicità.

 

Ebay non tollera bene il concetto della vendita "futura" e nei suoi regolamenti impone la vendita di cose tangibili e comunque fruibili immediatamente e comunque in possesso di chi vende. 

 

Inoltre c'è anche da considerare che molti acquirenti si attaccano alle date di consegna presunte di Ebay e quindi le ritengono, anche se a torto, quasi un impegno contrattuale tra loro ed i venditori.

 

Questo tipo di vendite è dimostrato che siano osteggiate da Ebay proprio dal fatto che loro mettono delle date presunte di consegna che non considerano affatto che si tratti di un preordine, come puoi ben vedere.

 

Si deve anche dire che queste vendite, in pratica vendite su catalogo, un privato, in effetti, non potrebbe effettuarle nemmeno per le normali leggi sul commercio, quindi temo che avrai un giudizio negativo da parte di Ebay e ti troverai costretto a rimborsare.

Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

ho un problema con un preordine venduto

cioè fammi capire, non si possono mettere inserzioni di oggetti in prevendita ma ebay ne è pieno? quindi se mi mettessi a segnalarle una ad una ebay dovrebbe mettersi a toglierle tutte? comunque bella cavolata... in pratica questo acquista, "non legge" l'inserzione (secondo me l'ha letta e mo sta facendo lo str****), e ebay da la colpa a me perché le prevendite non sono considerate a norma? mi sa che chiudo account paypal e ebay e poi l'acquirente riceverà comunque l'oggetto alla data di uscita, ma ebay sta facendo veramente schifo
Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

ho un problema con un preordine venduto

Ciao

 

Solo perché lo fanno tutti non vuol dire che sia regolare... 

 

E poi Misterius, che saluto, ha fatto  un distinguo preciso tra venditore privato, che non può vendere oggetti nuovi a prescindere ne tantomeno oggetti che non possiede, e venditore professionale che può vendere oggetti sia nuovi che usati e può vendere in preordine dato che in base alle richieste effettua l'ordinazione.

 

Tu in quale categoria di venditore sei?


^____^

Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie



Qui ventum seminabunt et turbinem metent
Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

ho un problema con un preordine venduto

ci mancherebbe altro, anzi vi ringrazio entrambi per la risposta

sono un venditore privato, quindi io NON POTREI eventualmente vendere oggetti  nuovi o preordini in quanto non sono un "negozio con partita iva" o non ho un "negozio ebay", mi pare di comprendere questo.

 

In realtà la cosa mi sembra un altra cavolata di ebay come a suo tempo quando chi vendeva R4 per nintendo era distinto in due "fasce" ben diverse.

Se eri un "negozio ebay" te le lasciavano vendere

Se eri un venditore privato ti toglievano subito l'annuncio

Ma in entrambi i casi ne era vietata la vendita, solo che per alcuni venditori ebay "chiudeva un occhio" (o dovrei dire entambi)

 

Fatto sta che il ragionamento è pure giusto, se non fosse che ci sono utenti con 20 o 30 feedback (o comunque sotto i 50) che vendono lo stesso prodotto, sempre in preorder, e non si possono segnalare.

 

Mi pare di capire che a ebay finchè le compravendite vanno a buon fire (e ci becca la sua bella percentuale sia Ebay che Paypal) va tutto bene e chiudono gli occhi

però poi alla prima controversia è il venditore a farci le penne perchè secondo quello che mi avete fatto notare ora neanche potrei vendere prodotti NUOVI da me acquistati e rimessi in vendita per inutilizzo.

 

Mi domando, se ebay deve farla così difficile, perchè quando uno si registra non chiede subito la partita iva della persona in questione limitando così l'iscrizione a chi rispetta tutti i canoni imposti da ebay stesso per la vendita.

 

Cioè mi lasci iscrivere, mi lasci vendere chiudendo gli occhi quello che voglio finchè ci becchi la percentuale tu e Paypal, però poi alzi le mani e mi penalizzi alla prima controversia perchè "non potevo vendere quell'oggetto"???

Allora togli subito l'inserzione no che me lo lasci vendere... ma parliamo di 329 euro, siccome la percentuale di guadagno ebay/paypal era abbastanza allora tutti zitti, e se l'acquirente non mi faceva la controversia tutto era normale ed ebay faceva spallucce.

 

comincio a comprendere una logica di questo portale che non mi piace affatto, spennare i polli e fare i vaghi finchè possono guadagnare sui venditori

 

Per quanto riguarda voi io vi ringrazio tantissimo, non sapevo di queste "regole" di ebay, ora che ne sono a conoscenza penso che farò come indicato, chiudo il conto paypal, chiudo l'account ebay, e privatamente chiamo l'acquirente dicendogli che il pacco gli arriverà comunque il giorno dell'uscita.

Alla fine se un venditore privato deve essere penalizzato così (nonostante le tariffe sui miei guadagni di ebay/paypal) tanto vale lasciar perdere e far ciao ciao con la manina.

 

Grazie comunque di avermi aperto gli occhi

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

ho un problema con un preordine venduto

Aspetta. Non è che non puoi vendere cose nuove...

 

Chiaro che puoi... Regali che non piacciono, taglie sbagliate... E altro ancora.

 

Ma c'è un metodologia: mai inserire nuovo MA come nuovo, poi nell'inserzione spieghi.

 

Acquistare per rivendere e fare un ricavo non puoi da privato. Ma neanche nell'usato é così.

 

Poi c'è chi lo fa, ma con furbizia. 

 


^____^

Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie



Qui ventum seminabunt et turbinem metent
Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

ho un problema con un preordine venduto

Io credo che siano necessarie alcune riflessioni in merito, perché come capita, spesso umanamente aggiungerei, molti venditori che incappino in problemi del genere o simili, pensano che le cose siano fatte apposta contro di loro.

 

In primo luogo il "controllo". Non esiste un metodo di controllo efficace sulle inserzioni per un sito che è internazionale su oltre 40 siti differenti tutti interconnessi tra di loro e che producono milioni di inserzioni al giorno. Sfido chiunque a trovare anche un solo algoritmo capace di fare cose del genere. 

 

Io ho avuto esperienze di vendita anche sull'altro grande concorrente e ti assicuro che nemmeno loro hanno la minima capacità di controllare questo genere di cose e, semplicemente, lasciano perdere. Direi invece che Ebay cerca di essere anche un pochino più attento perchè comunque pubblica un ponderoso elenco di oggetti vietati alla vendita o limitati, e qualche volta tenta anche di intervenire.

 

Un esempio che non sia il tuo. Su Ebay è vietata l'esposizione della bandiera degli stati confederati americani (quella del sud nella guerra di secessione), per un  famoso decreto della presidenza degli Stati Uniti di alcuni anni fa. Questo sarebbe un decreto che avrebbe valore solo per gli USA, ma loro lo hanno esteso a tutto il mondo e quando vedono simboli del genere, in qualunque modo siano pubblicati, cancellano. Vuoi vedere quante inserzioni ci sono con quei simboli?

 

Altro esempio. Su Ebay è vietata la vendita di prodotti che richiamino in qualche maniera il fascismo ed il nazismo. Eliminano anche oggetti del tutto innocenti come spille, cartoline e roba del genere, che in realtà sono dei semplici cimeli storici e basta del tutto innoqui e per nulla ideologici, senza mettere nessun tipo di riflessione su questo. Quando li vedono cancellano senza sé e senza ma. Anche qui vuoi provare a fare una ricerca per vedere quanti di questi oggetti ci sono attualmente in inserzione?

 

Ecco perché non eliminano prontamente tutto. Semplicemente perché non hanno i mezzi per poterlo vedere in maniera millimetrica come si dovrebbe e non si riesce a fare. Quindi una cosa non è lecita perché la fanno tutti, quando lecita in assoluto non è, ed è per questo che il notare che gli altri lo facciano, non autorizzi in qualche maniera a farlo a nostra volta.

 

Nel commercio elettronico si deve vendere informati. 

 

Altro tema. Ebay non è un luogo per venditori professionali e basta, non lo è affatto. E non sono nemmeno costoro il target preferito di Ebay e nemmeno la maggior fonte dei loro guadagni. Più del 70% dei venditori sono in realtà dei privati. E lo sono perché per i privati è lecito vendere basta che vendano quello che possono vendere. Materiali da collezione, oggetti di loro proprietà a loro non utili, parte del loro patrimonio (oggetti preziosi per esempio o quadri) e tante altre belle cose. E non è nemmeno vietato in qualche maniera guadagnarci.

 

Infatti se tu vendi una spilla d'oro di tua proprietà, essendo tale materiale prezioso valutabile e fluttuante nel proprio valore anche in base giornaliera, è più che ovvio che tu possa arrivare ad incassare un valore superiore a quello che spendesti originariamente per acquistarlo.

 

E' anche ovvio che se tu vendi un regalo ricevuto in stato simile al nuovo, tu stai nettamente guadagnando denaro in quanto non hai speso proprio nulla per l'acquisto. Quindi non è vietato il "guadagno" di per sè stesso, come spesso erroneamente si crede, ma è vietato vendere al fine di "lucro".

 

Ovvero è vietato vendere in maniera organizzata, acquistando materiale per fine di rivendita, con l'intento di costituire una base di reddito basata sul concetto del "margine di ricarico" sul prezzo di vendita rispetto al prezzo di acquisto. Questo è quello che ad un privato è vietato perché è prerogativa di un commerciante regolare, registrato e che su queste cose ci paga sopra fior di imposte e tasse.

 

Ed ecco perché ricadi nel divieto. Se tu offri una pre-vendita, significa che vendi un prodotto che non hai e che acquisterai in seguito. E lo fai in base alla raccolta che fai preventiva di denaro da parte di chi acquista. Ma questa è una tipica attività organizzata da parte di chi acquista al fine di reddito, e non vendendo più del materiale che già possiedi o faccia parte del tuo patrimonio personale, il fine che stai utilizzando è proprio quello del riacquistare per rivendere, credo proprio che lo faccia per un  margine, altrimenti non si spiegherebbe affatto il motivo per il quale ci si attivi in queste operazioni. E questo ti è precluso per quel motivo. Ma mica solo da Ebay, ma dalle leggi del tuo paese.

 

Quindi non lo puoi fare qui, da privato, come non lo puoi fare da nessuna parte. Quella è una cosa che possono fare solo i commercianti regolari che stipulino contratti di acquisto regolari, sugli incassi ci paghino imposte e che diano garanzie ben precise in merito a questi acquisti, tipicamente effettuati per fine di lucro. 

 

E per quale motivo Ebay li vieta, oltre al fatto che per le leggi italiane è vietato proprio per un motivo ben preciso? Perché spesso sono il veicolo per le truffe telematiche. 

 

Personaggi che fanno questo genere di offerte mirabolanti, e non sto dicendo che sia il tuo caso sia ben chiaro, sono in realtà truffatori, spesso mascherati da professionisti, che fanno una bella raccolta di vendite su commissione di prodotti futuri e poi, semplicemente e quando i termini di consegna arrivano, scompaiono e basta. 

 

Ed infatti, come dicevo, Ebay rende la vita dura in questo genere di cose anche a chi teoricamente protrebbe farle (i professionisti). In buona sostanza Ebay li vieta e basta nei fatti, e accorda rimborsi a tutti coloro che ricorrano,oppure mette paletti e limiti ben precisi. Poi magari non ha i mezzi completi per controllare bene nemmeno in questo caso, ma i limiti li mette e quando coinvolta si comporta di conseguenza.

 

E naturalmente il proliferare di tale genere di inserzioni non è assolutamente favorito da Ebay per le teoriche "commissioni" chiudendo conseguenzialmente gli occhi, perché un truffatore vero, tutto fa tranne che pagare commissioni di qualunque tipo ad Ebay. Scappa e basta e frega tutti quanti, ma questo mi pare ovvio.

 

Quindi è inutile dire che Ebay lo faccia per guadagnarci perché non ci guadagna nemmeno lei, e sicuramente ha invece il danno di immagine per un teorico rientro, che non avviene, di denaro che alla fine rappresenta quattro soldi bucati per le sue reali grandezzedi incassi. 

 

Ebay è uno dei più tenaci nemici dei truffatori, questa è cosa del tutto ovvia. Ma è anche piuttosto impotente contro il fenomeno e la cosa si vede bene. Non sono mai conniventi con queste cose, ma non sono nemmeno assolutamente efficaci nel prevenirle e combatterle, purtroppo.

 

Poi, che io sappia, Paypal in caso di rimborsi le commissioni le rende al venditore che ha incassato in un primo momento, quindi temo che l'interesse economico di queste socetà, in casi come il tuo o simili, si perda tutto nel vuoto, e quindi non possono agire in questi casi per interesse economico e quindi il proliferare di inserzioni che non siano nei fatti regolari, o per volontà truffaldina o per buona fede di chi le pubblica, temo proprio che sia dovuto a banale difetto di controllo e difficoltà nel portarlo avanti in maniera puntuale, che ribadisco, per queste grandezze è cosa del tutto impossibile allo stato attuale. 

 

 

Messaggio 7 di 7
Ultima risposta