in data 04-09-2015 11:43
Ho venduto un oggetto negli USA del valore di 515,00 euro spedizione compresa che mi è stato restituito. Ammetto di ever fatto in buona fede un errore. L'acquirente poteva, prima dell'acquisto, pormi le domande per verificare alcune caratteristiche dell'oggetto, io avrei risposto e avremmo chiarito prima la situazione. Invece all'acquirente conviene acquistare, prendere visione e restituire. Questo va bene, fino a un certo punto, perchè il venditore ci rimette un sacco di soldi e non è tutelato. Al momento della restituzione ho dovuto pagare 141,00 euro di dogana, più le commissioni di pay pal di 20 euro circa più le commissioni di ebay in quanto l'acquirente si è rifiutato di annullare la transazione.
Ora io credo che quando una transazione non viene completata e non c'è nessuna riscossione di denaro da parte del venditore NON SIA GIUSTO che il venditori paghi delle commissioni. Noi venditori paghiamo con le commissioni su ogni acquisto a ebay e pay pal dei servizi, ossia noi siamo a nostra volta acquirenti dei servizi di ebay e pay pal. perché non siamo mai tutelati? Chiedo risposte concrete e non chiacchiere inutili
04-09-2015 12:10 - modificato 04-09-2015 12:11
@blarte ha scritto:Ho venduto un oggetto negli USA del valore di 515,00 euro spedizione compresa che mi è stato restituito. Ammetto di ever fatto in buona fede un errore. L'acquirente poteva, prima dell'acquisto, pormi le domande per verificare alcune caratteristiche dell'oggetto, io avrei risposto e avremmo chiarito prima la situazione. Invece all'acquirente conviene acquistare, prendere visione e restituire. Questo va bene, fino a un certo punto, perchè il venditore ci rimette un sacco di soldi e non è tutelato. Al momento della restituzione ho dovuto pagare 141,00 euro di dogana, più le commissioni di pay pal di 20 euro circa più le commissioni di ebay in quanto l'acquirente si è rifiutato di annullare la transazione.
Ora io credo che quando una transazione non viene completata e non c'è nessuna riscossione di denaro da parte del venditore NON SIA GIUSTO che il venditori paghi delle commissioni. Noi venditori paghiamo con le commissioni su ogni acquisto a ebay e pay pal dei servizi, ossia noi siamo a nostra volta acquirenti dei servizi di ebay e pay pal. perché non siamo mai tutelati? Chiedo risposte concrete e non chiacchiere inutili
Il rimborso come è avvenuto? Spontaneo da parte tua o forzato da un reclamo vinto dell'acquirente?
C'è molta differenza, anzi direi che la differenza è sostanziale e, ad esempio PayPal, lo specifica chiaramente:
Nel caso in cui un reclamo fosse risolto a sfavore del venditore, questi non avrà diritto ad alcun rimborso delle tariffe PayPal associate alla transazione in questione o a qualsiasi altra tariffa addebitata sul conto PayPal dell'utente da una terza parte associata alla transazione (ad esempio, le tariffe addebitate dalla piattaforma di una terza parte su cui l'utente effettua la propria vendita).
questo perchè il servizio (in questo caso l'intermediazione finanziaria, nel caso di eBay la vetrina commerciale) è stato erogato ed ha conseguito i suoi obiettivi (i soldi sono stati incassati, l'oggetto venduto), l'esito nefasto della transazione quindi non è dovuto né a PayPal né ad eBay bensì ad un tuo errore e quindi i servizi usufruiti devono essere pagati comunque.
Diverso sarebbe ed è effettivamente se il rimborso avviene spontaneamente in base ad accordi tra le parti, non solo si ha diritto a recuperare tutto ma non conta come difetto, gli eventuali negativi vengono rimossi e l'acquirente magari è anche più disponibile ad accettare l'annullamento.
Il fatto che l'acquirente abbia rifiutato l'annullamento mi fa supporre (ma magari sbaglio) che la vicenda si sia svolta in modo non amichevole.
Non so quale sia stato il problema ma non si può mai delegare all'acquirente il compito di fare delle domande, le caratteristiche dell'oggetto (compresi tutti i difetti) devono essere chiare, descritte ed perfettamente esplicite, qualsiasi omissione è un errore oltre che una scorrettezza (anche se magari involontaria).
Cio che non dici o non mostri non esiste e l'acquirente non può e non deve supporre che possa esistere.
Ciao
in data 04-09-2015 12:20
zzzzarola moria.... leggerti è veramente sempre spettacolare
in data 09-09-2015 15:04
interessante la questione. una domanda: io vendo un oggetto,
spedisco,
l'acquirente in accordo con me apre una controversia su paypal per la restituzione dei soldi,
mi restituisce l'oggetto,
paypal rimborsa,
e ebay?
sulla mia fattura risulta ancora la commissione epr la vendita anche se lìoggetto è stato restituito e rimborsato,
come funziona ora?
grazine in anticipo..
e scusate se mi sono iintromessa nella faccenda..
09-09-2015 15:21 - modificato 09-09-2015 15:21
@marpit2015 ha scritto:interessante la questione. una domanda: io vendo un oggetto,
spedisco,
l'acquirente in accordo con me apre una controversia su paypal per la restituzione dei soldi,
mi restituisce l'oggetto,
paypal rimborsa,
e ebay?
sulla mia fattura risulta ancora la commissione epr la vendita anche se lìoggetto è stato restituito e rimborsato,
come funziona ora?
grazine in anticipo..
e scusate se mi sono iintromessa nella faccenda..
La risposta c'è già nel thread, se arrivate al reclamo senza un accordo lasciando a PayPal il compito di decidere non hai diritto a recuperare niente.
Se invece per accordo tra di voi intendi dire che lui ha aperto la controversia e tu hai convertito in reclamo dichiarandoti disponibile al rimborso e PayPal ha provveduto al rimborso allora puoi chiedere l'annullamento della transazione e se l'acquirente l'accetta riceverai l'accredito delle commissioni:
Come annullare una transazione