vendita "privata"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2015 14:03
ciao, ho notato che nei feedback di alcuni venditori, alcune vendite vengono segnate come private. non c'è ne descrizione, ne costo ma solo "privato".
cosa significa? grazie
saluti
giovanni
vendita "privata"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2015 15:21
Significa che sono state effettuate utilizzando uno speciale formato di inserzione che è appunto definita "privata", lo trovi descritto qui:
ritengo questo tipo di vendite in gran parte abusate, cioè si abusa del formato privato anche per categorie di prodotti che non avrebbero bisogno di particolare "riservatezza" e, nelle aste, spesso per coprire manfrine dei venditori con i rilanci.
Ciao
vendita "privata"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2015 22:35
grazie della risposta.
ora è tutto chiaro, serve a evitare le commissioni e a far stelline senza vendere niente....
non ci sono controlli?
vendita "privata"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-04-2015 18:30
@t.b.compositi ha scritto:grazie della risposta.
ora è tutto chiaro, serve a evitare le commissioni e a far stelline senza vendere niente....
non ci sono controlli?
Non direi anche perchè la generalizzazione non è mai giusta.
Io penso che il rischio maggiore, in aste di quel genere, siano i rilanci a trabocchetto, quindi che il venditore si adoperi in modo irregolare facendo rialzare il prezzo in modo artificioso.
Ci sarà anche l'abuso che intendi tu, di solito finalizzato o a migliorare le performances in modo artificiale, sia a costruirsi credibilità artificiali magari a scopo truffaldino, i controlli come in ogni settore della piattaforma sono pochi, quasi inesistenti e praticamente solo su segnalazione.
C'è infine un utilizzo lecito finalizzato alla tutela della privacy degli acquirente, per categorie di oggetti diciamo "sensibili" ma he con l'azzeramento dei riferimenti introdotto in maniera generalizzata in tutti i profili feedbacks da acquirente è ormai pressoché inutile.
Ciao
