in data 23-05-2013 20:10
Salve a tutti,
la prima volta che scrivo sul forum spero di aver azzeccato la sezione!
Volevo chiedervi un aiuto visto che ho acquistato 5 lampade di emergenza per casa
Dopo circa un mese e mezzo scopro che non funzionano, contatto il venditore che gentilmente mi chiede di fare delle prove con esito negativo, tutte e 5 le lampade non funzionano.
Chiedo la sostituzione pero mi chiede le scatole delle lampade che io non ho piu e le spese sono a carico mio.
Leggevo le garanzie del consumatore e ho trovato questo
B) "I prodotti difettosi saranno sostituiti entro 7 giorni dalla data d'acquisto con imballi originali".
Un avviso con questa prescrizione è NULLO, perché contrario alla legge, in quanto limita la garanzia a soli 7 giorni e non a due anni come INDEROGABILMENTE prevede la legge.
Pertanto - a parte ogni valutazione in ordine alla professionalità di un tale venditore - ignorate tranquillamente qualsiasi avviso di tale tenore oppure - qualora non riuscite a tenere a freno il vostro senso di giustizia - fatelo opportunamente notare al responsabile commerciale, indignandovi se necessario. 😉
potete aiutarmi a capire se la spedizione e' a costo del venditore? grazie
in data 24-05-2013 09:58
La spedizione è a carico del venditore, quelli seri di solito si occupano direttamente della presa con corriere convenzionato oppure fanno spedire e poi rimborsano la spesa (magari concordata prima, sia per tipologia di spedizione che per il relativo costo).
Se spedisci tu devi usare necessariamente una sped. tracciabile, per questo è meglio concordare il costo con chi poi dovrà rimborsartelo, perchè se l'oggetto non arriva (o tu non sei in condizione di provare che è arrivato) il venditore non è tenuto ad ottemperare.
Ciao
P.S.: La sezione è sbagliata (del resto si chiama "salotto"), ci sono sezioni ben più adatte basta dare una occhiata generale cliccando qui:
in data 24-05-2013 10:08
Una legge ignorata
A nove anni dall'entrata in vigore della legge sulla garanzia di conformità dei prodotti (decreto legislativo n. 24 del 2002, che ha recepito una direttiva europea) molti, troppi negozianti fanno finta di non conoscere i propri obblighi. E per la verità molti consumatori non conoscono i propri diritti.
Ecco le otto regole sulla garanzia obbligatoria da tenere ben presenti ad ogni acquisto:
1) La garanzia vale per qualsiasi prodotto acquistato da un privato cittadino in un negozio, o anche per corrispondenza o su internet (la garanzia non è obbligatoria per aziende e titolari di partita Iva, cioè se all'acquisto viene emessa la fattura e non solo lo scontrino fiscale).
2) La sua durata prevista per legge è di 2 anni. Il produttore o il venditore non possono stabilire durate inferiori ma solo superiori (è il caso della garanzia commerciale che il produttore può aggiungere a quella obbligatoria).
3) Copre tutti i difetti di conformità del prodotto, cioè tutti i casi in cui esso non è "idoneo all'uso" (es. guasto tecnico) o non ha le caratteristiche promesse dal venditore, indicate sull'etichetta o nelle pubblicità. Fanno eccezione solo gli articoli di cui, al momento dell'acquisto, si conoscono già i difetti (es. quelli venduti scontati proprio per questo motivo).
4) Dà diritto alla riparazione o sostituzione gratuita del prodotto: il compratore (e non il venditore) ha facoltà di scegliere tra le due opzioni. Se non è possibile né riparare né sostituire il bene, l'acquirente ha diritto a una riduzione del prezzo o alla totale restituzione del denaro.
5) Il prodotto va riportato al rivenditore entro 2 mesi dalla scoperta del difetto. Entro 6 mesi dall'acquisto si presume che ogni difetto sia preesistente all'acquisto stesso, quindi non dev'essere dimostrato dall'acquirente (cioè non c'è "l'onere della prova").
6) E' il venditore che risponde dei difetti di conformità del prodotto ed è lui che deve occuparsi di mandare il prodotto in riparazione o sostituirlo. Non può "scaricare" il cliente all'assistenza, anche se quasi sempre tenta di farlo.
7) La garanzia è del tutto gratuita e non possono essere richieste spese accessorie per la riparazione o il trasporto del prodotto al centro di assistenza. Anche il montaggio (es. di mobili componibili) è coperto dalla garanzia.
😎 Per far valere la garanzia non è indispensabile lo scontrino né l'imballo originale, come a volte viene imposto dai negozianti. La garanzia non può essere sottoposta a condizioni e come prova d'acquisto valgono anche le ricevute del bancomat e di carte di credito.
09-05-2014 13:52 - modificato 09-05-2014 13:53
Salve a tutti..non vorrei dire eresie ma penso che ci siano prodotti che vengono esclusi dalla garanzia dei 24 mesi,mi riferisco a proditti non elettrici.Ed è su tali prodotti che vige la garanzia dei 7 giorni,sempre che il venditore abbia accettato di fare la garanzia perchè penso sia facoltativa e non obbligatoria.Per esempio un prodotto elettrico acquistato mercatone cinese senza garanzia di 24 mesi,ma quella dei 7 giorni sì.Impensabile per un articolo del genere la validità dei 7 giorni,infartti dopo un mese può presentare un difetto.Se si deve restituire un articolo la spedizione è a carico dell'acquirente.Quindi prima dell'acquisto leggere tutte le regole sulla garanzia e restituzione...spesso i trabocchetti ci sono.!
@pierpat75 ha scritto:Salve a tutti,
la prima volta che scrivo sul forum spero di aver azzeccato la sezione!
Volevo chiedervi un aiuto visto che ho acquistato 5 lampade di emergenza per casa
Dopo circa un mese e mezzo scopro che non funzionano, contatto il venditore che gentilmente mi chiede di fare delle prove con esito negativo, tutte e 5 le lampade non funzionano.
Chiedo la sostituzione pero mi chiede le scatole delle lampade che io non ho piu e le spese sono a carico mio.
Leggevo le garanzie del consumatore e ho trovato questo
B) "I prodotti difettosi saranno sostituiti entro 7 giorni dalla data d'acquisto con imballi originali".
Un avviso con questa prescrizione è NULLO, perché contrario alla legge, in quanto limita la garanzia a soli 7 giorni e non a due anni come INDEROGABILMENTE prevede la legge.
Pertanto - a parte ogni valutazione in ordine alla professionalità di un tale venditore - ignorate tranquillamente qualsiasi avviso di tale tenore oppure - qualora non riuscite a tenere a freno il vostro senso di giustizia - fatelo opportunamente notare al responsabile commerciale, indignandovi se necessario. 😉potete aiutarmi a capire se la spedizione e' a costo del venditore? grazie
@pierpat75 ha scritto:Salve a tutti,
la prima volta che scrivo sul forum spero di aver azzeccato la sezione!
Volevo chiedervi un aiuto visto che ho acquistato 5 lampade di emergenza per casa
Dopo circa un mese e mezzo scopro che non funzionano, contatto il venditore che gentilmente mi chiede di fare delle prove con esito negativo, tutte e 5 le lampade non funzionano.
Chiedo la sostituzione pero mi chiede le scatole delle lampade che io non ho piu e le spese sono a carico mio.
Leggevo le garanzie del consumatore e ho trovato questo
B) "I prodotti difettosi saranno sostituiti entro 7 giorni dalla data d'acquisto con imballi originali".
Un avviso con questa prescrizione è NULLO, perché contrario alla legge, in quanto limita la garanzia a soli 7 giorni e non a due anni come INDEROGABILMENTE prevede la legge.
Pertanto - a parte ogni valutazione in ordine alla professionalità di un tale venditore - ignorate tranquillamente qualsiasi avviso di tale tenore oppure - qualora non riuscite a tenere a freno il vostro senso di giustizia - fatelo opportunamente notare al responsabile commerciale, indignandovi se necessario. 😉potete aiutarmi a capire se la spedizione e' a costo del venditore? grazie