annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

una buona notizia

camillha
Utente della Community
Argentina, condanna storica:
25 anni all'ultimo dittatore

Esultano i genitori dei desaparecidos: «Dopo tanto tempo giustizia è fatta»


http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/201004articoli/54287girata.asp






.
.
.


così va il mondo




così va il mondo
Messaggio 1 di 47
Ultima risposta
46 RISPOSTE 46

una buona notizia

oceano61
Utente della Community
Gent. ma Sig. Purcy,
La invito cordialmente a valutare la sensibilita', galanteria, intelligenza, savoir faire del suo conoscente
sig. VonBalden.
Al giorno d'oggi sarebbe veramente deleterio farsi sfuggire una cosi' bella persona. Bella dentro e bella fuori.
Confidando nel Suo decantatto stile, La invito gentilmente a prendere contatti con lui, e spero vivamente che lo illumini d'immenso.
Resto in attesa del felice epilogo.
Vivissimi saluti,
oceano61. ;-)



Ciao...semplicemente ciao....



Messaggio 31 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

camillha
Utente della Community
von - cuore di pietra, il fatto è che mi hanno sempre colpito le belle foto in bianco e nero di quei ragazzi e ragazze, anni 70, cristallizzati per sempre con i loro sorrisi, credevano di avere un futuro, ma così non è stato
immagino la disperazione delle loro famiglie 😞



.
.
.


così va il mondo




così va il mondo
Messaggio 32 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

weezalgrrl
Utente della Community
CIAO: oggi sono così felice.Tre giorni fa ho avuto in questo sito Web

http://www.dsquared2com.com comprato sei paia di scarpe Nike, DSQUARED

T-SHIRT.Pay con PAYPAL 200EUR. Molto cheap.only bisogno di tre giorni è

arrivato e sono migliori qualitá.Vendono anche gucci hogan lv AF ...

molti molti famosi brand molto a buon mercato.Vuoi vedere che foto?

scarpe: http://picasaweb.google.com/maotai01
abbigliamento : http://picasaweb.google.com/maotai03
questo è loro e-mail: d2italy@homail.com
Grazie per il loro servizio amichevole.:-D


nike
Messaggio 33 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

E,agli spammatori,nessuno fa niente?




Invidiare la felicità altrui è follia,non si sarebbe capaci di servirsene.
La felicità è su misura!
--Invidiare la felicità altrui è follia,non si sarebbe capaci di servirsene.La felicità è su misura!--
Messaggio 34 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

vonbalden
Utente della Community
Many brands from America, many t-shirts, many shoes, many fashion, in conclusion but they are born in USA? Hand made in USA? Because i love americans brand and genuine american clothes. And then, Up the America !
Messaggio 35 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

rebo39
Utente della Community

Maltrattamento di animali: previste pene più severe

La legge 201 del 4 novembre 2010 approvata dalla Camera dei deputati e dal Senato e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre "Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno", aumenta le sanzioni per i reati di uccisione e maltrattamento degli animali e introduce il nuovo reato di traffico illecito degli animali da compagnia.

La Convenzione sopra menzionata riconosce "l'obbligo morale" dell'uomo "di rispettare tutte le creature viventi" e "l'importanza degli animali da compagnia a causa del contributo che essi forniscono alla qualità della vita e dunque il loro valore per la società". La medesima Convenzione recita: "Per animale da compagnia si intende ogni animale tenuto dall'uomo, in particolare presso il suo alloggio domestico per diletto e compagnia" e "per commercio di animali da compagnia si intende l'insieme di transazioni effettuate in maniera regolare per quantitativi rilevanti ed a fini di lucro, che comportano il trasferimento di proprietà di tali animali".

Il legislatore attraverso la legge 189/2004 'Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate' aveva già introdotto alcuni principi e divieti previsti dalla Convenzione ma adesso vedremo, punto per punto, cosa invece ha cambiato o introdotto la nuova legge (201 del 4 novembre 2010).

L'art. 544-bis della legge 189/2004 recita: "Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi"; la legge ha modificato la pena con reclusione da "quattro mesi a due anni".

L'art. 544-ter sempre della legge 189/2004: "Chiunque, per crudeltà o senza necessità, sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale". La nuova legge, modifica il primo comma di quest'articolo: "da tre mesi a un anno di reclusione o con la multa da 3.000 a 15.000 euro" a "da tre a diciotto mesi di reclusione o con la multa da 5.000 a 30.000 euro".

Particolarmente interessante e fondamentale della nuova legge è l’introduzione di un nuovo reato: il traffico illecito di animali da compagnia (cani e gatti). Per motivi di lunghezza, non cito l'articolo testualmente, ma cercherò di riassumervelo. Diciamo che compaiono due norme incriminatrici che rappresentano altrettanti reati comuni puniti entrambi con la reclusione da tre mesi ad un anno e con la multa da 3.000 a 15.000 euro.

Il primo dei due è commesso da soggetti che si apprestano a formare un attività organizzata con lo scopo di preparare o commettere il reato di traffico di animali da compagnia, ovvero, di importare in Italia cani e gatti sprovvisti di microchip o tatuaggio, di documentazione sanitaria e dell'eventuale passaporto europeo per gli animali, ove richiesto. Il reato quindi sussiste nel caso di importazione non occasionale di animali e il legislatore punisce chi si avvale per compiere il reato stesso di un'organizzazione all'occorrenza predisposta. La seconda norma prevista nel secondo comma riguarda i comportamenti di chi trasporta, cede o riceve gli animali importati "in violazione del citato comma 1".

Il legislatore, in questo caso non ha imposto i requisiti della reiterazione della condotta o dell’organizzazione dell’attività illecita; l’oggetto di incriminazione sono solo le condotte relative agli animali introdotti nel territorio nazionale in violazione della normativa sanitaria loro dedicata.

Sempre lo stesso articolo prevede che la pena della reclusione e la multa sopra citate siano aumentate se i cuccioli hanno un'età accertata inferiore alle 12 settimane e o provengano "da zone sottoposte a misure restrittive di polizia veterinaria adottate per contrastare la diffusione di malattie trasmissibili proprie della specie".

Infine, l'articolo prevede la confisca obbligatoria degli animali oggetto dei due reati (anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'art. 444 c.c.p.), salvo che gli stessi non appartengano a persone estranee al reato e la sospensione da tre mesi a tre anni dell'attività di trasporto, di commercio o di allevamento degli animali se il soggetto dei reati svolge le predette attività e, in caso di recidiva, è disposta l'interdizione dall'esercizio delle medesime attività.

L'introduzione di questo articolo è decisamente importante per disincentivare il traffico illecito dei cuccioli. I guadagni che derivano da questo business sono paragonabili a quelli del traffico di droga. La tratta dei cuccioli coinvolge migliaia di cani e gatti - solo in Italia vengono scoperti ogni anno almeno 2.000 cuccioli - importati dai paesi dell'Est (Romania, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia).

I cuccioli trasportati in condizioni pessime, lottano per tutto il viaggio tra la vita e la morte: sono denutriti, assetati, non vaccinati - il vaccino antirabbico sarebbe essenziale per evitare notevoli rischi sanitari - debilitati, malati, ammassati su camion privi di riscaldamento. Purtroppo, non tutti arrivano a destinazione. Molti di loro perdono la vita durante il viaggio, mentre i sopravvissuti vengono riempiti di farmaci affinché possano sembrare sani agli occhi dei futuri acquirenti. Non di rado avviene che il cucciolo muore subito dopo l'acquisto perché il suo sistema immunitario, non essendo ancora completamente sviluppato, è privo di difese e dunque facilmente attaccabile da batteri, virus, agenti patogeni.

Quindi, con l'introduzione di questo articolo di legge, i soggetti che si apprestano a formare un' attività organizzata con lo scopo di preparare o commettere il reato di traffico di animali da compagnia - ovvero, di importare in Italia cani e gatti sprovvisti di microchip o tatuaggio, di documentazione sanitaria e dell'eventuale passaporto europeo per gli animali, ove richiesto - possono essere perseguiti penalmente e multati.

L’art. 5 della legge 201 "Introduzione, trasporto e cessione illecita di animali da compagnia" potrebbe sembrare simile al precedente; la sostanziale differenza sta nel fatto che i soggetti sono punibili anche se non hanno posto in essere attività organizzate o reiterate pur avendo commesso condotte sanzionate analoghe a quelle previste dal reato di traffico illecito di animali da compagnia. Il trasgressore è, dunque, solamente passibile di una sanzione amministrativa che va da euro 100 a euro 1.000 per ogni animale (cane o gatto) introdotto nel territorio nazionale privo di sistema di identificazione individuale, o da 500 a 1.000 euro per ogni animale introdotto a chiunque trasporti o ceda cani o gatti introdotti in Italia privi di microchip o tatuaggio o in violazione degli altri requisiti previsti dalla legislazione vigente.

Infine, risulta essere di rilevante importanza l'art. 10 della Convenzione europea: “Gli interventi chirurgici destinati a modificare l'aspetto di un animale da compagnia, o finalizzati ad altri scopi non terapeutici debbono essere vietati, in particolare: a) il taglio della coda; b) il taglio delle orecchie; c) la recisione delle corde vocali; d) l'asportazione delle unghie e dei denti. Saranno autorizzate eccezioni a tale divieto solamente: a) se un veterinario considera un intervento non terapeutico necessario sia per ragioni di medicina veterinaria, sia nell'interesse di un singolo animale”. Essendo, oramai, la suddetta Convenzione ratificata in legge, questo articolo dovrà essere rispettato dai veterinari; questi ultimi, qualora effettuassero interventi chirurgici per modificare la morfologia di un cane o non finalizzati a scopi curativi, potranno essere perseguiti penalmente per maltrattamento animale ai sensi dell'art. 544-ter del codice penale.

B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 36 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

okomis
Utente della Community


Maltrattamento di animali: previste pene più severe

La legge 201 del 4 novembre 2010 approvata dalla Camera dei deputati e dal Senato e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre "Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché................................................................ .
,
,
......................questi ultimi, qualora effettuassero interventi chirurgici per modificare la morfologia di un cane o non finalizzati a scopi curativi, potranno essere perseguiti penalmente per maltrattamento animale ai sensi dell'art. 544-ter del codice penale.

B-)




La notizia in Argentina, è stata accolta con comprensibili manifestazioni di esultanza dalle migliaia di  congiunti dei desaparecidos.
!!!
?
.

Messaggio 37 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

Una Gattina tetti tetti viene a casa mia, felice l'adotto dopo pochi gioni vedo dei cartelli al panificio, Cercasi Gatta, nel frattempo l'ho chiamata Tatina, contatto la persona e viene a prendersela,dopo un giorno ritorna,e questo diverse volte, alla fina la sua padrona accetta che rimanga da me. il suo nome originale era CAMILLA.

----------------------------------------------- ‹(•¿•)› -----------------------------------------------
Promemoria
Motivi per la rimozione immediata dei messaggi, sospensione dai Forum e/o sospensione da eBay
Messaggi contenenti materiale offensivo, volgare, astioso o minacce di qualunque tipo.
Messaggi contenenti materiale (grafica o testo) osceno, pornografico o per soli adulti.
Messaggio 38 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

rebo39
Utente della Community

http://www.pazienti.org/



Sosteniamo questo sito: e' un'occasione grandiosa per reagire ai disservizi e premiare i grandi professionisti che pur lavorano eroicamente in una sanita' malmessa...



Basta chiacchiere!



SCRIVI UN GIUDIZIO SU UN REPARTO OSPEDALIERO CHE CONOSCI!



B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 39 di 47
Ultima risposta

una buona notizia

rebo39
Utente della Community

L'ambientalista dell'anno





Legambiente e La Nuova Ecologia hanno consegnato il premio Ambientalista dell'anno 2010 ad Antonio Diana, imprenditore campano, fondatore e amministratore delegato della Erreplast di Caserta. L'azienda si occupa di recupero e riciclo di materie plastiche, con una capacita' annuale di trattamento di 80mila tonnellate.


“L’imprenditore – scrive la nuova Ecologia - ha avuto il merito di dimostrare che si puo' fare impresa in maniera seria e coerente a Caserta come a Milano e che un’Italia diversa e' possibile, nonostante le pressioni della criminalita' organizzata”.


Secondo il rapporto Comuni Ricicloni in Campania, sempre di Legambiente, sono complessivamente 160 i comuni della Regione che superano il 50% di raccolta differenziata. A Roccagloriosa si tocca quota 93,6%, ad Atena Lucana 93,2%.


“Esiste un Campania moderna che ha imparato a trattare bene i rifiuti, creando, economia e lavoro”.



B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 40 di 47
Ultima risposta