in data 01-02-2018 14:53
Salve a tutti, ho comprato due pacchi uno dal canada e uno dagli USA. Questa merce ogni tanto è soggetta a sequestro in dogana, non so perchè a volte la franno passare a volte la fermano. Ho ordinato sotto natale, non capisco però dove sia la merce e non lo sanno i venditori, per lamentarmi con la dogana deve arrivare in dogana italiana, temo però che dopo oltre un mese non ci sia manco arrivata in europa.
nelo caso del prodotto canadase il tracking è passato a poste italiane è la stima di consegna indica genericamente 2 mesi, non si capisce nemmeno dov'è la merce e se si è mai mossa.
Nel caso del prodotto canadese il tracking si ferma al 31 dicembre data in cui il pacco è negli USA.
Non si capisce dove sia ora. per chiedere il rimborso ai venditori la merce deve essere o sequestrata o persa. Devo dimostrare che è succesa una di queste due cose per il rimborso, ma non so manco la merce dov'è e cosa è successo, grazie mille per qualsiasi aiuto
tracking canada:
TRACKING USA
in data 06-02-2018 14:13
Confesso di non avere la più pallida idea di quale tipo di merce stiate parlando, tuttavia diamo alcune indicazioni. La dogana italiana non differisce in nulla da quella inglese. Il sistema doganale è armonizzato per l'Europa e quindi un prodotto vitato in uno qualunque dei paesi europei viene bloccato in qualsiasi varco doganale europeo.
Questo succede perché non può essere possibile che certi tipi di prodotti viaggino in Europa liberamente se sono in realtà vietati. E di fatto un prodotto vietato in Italia è vietato comunque in ogni caso dovunque in Europa. Se poi esistessero alcune difformità delle norme, i varchi doganali hanno dei registri di autorizzazione e controllano la destinazione finale dell'oggetto è se lì fosse vietato, lo bloccano lo stesso.
Tutto quello che non presenta la certificazione CE viene bloccato in maniera uniforme ed analizzato e spesso bloccato. Tutto quello che sia da sottoporre ad analisi sanitaria viene bloccato e sottoposto a verifica, tutto quello che ha bisogno di certificazione di circolazione per alimenti o simili subisce lo stesso destino. Tutto quello che è sanitario o parasanitario viene bloccato certamente senza sè e senza ma (ed anche senza campioni o casualità).
Si controllano in primis le bolle doganali e le certificazioni di viaggio. Più una cosa è generica nella descrizione e più viene bloccata. La richiesta di chiarimenti che viene spedita all'importatore è di due tipi: certificatoria per assicurarsi della natura del bene in ingresso, ed economica per certifcare il costo di acquisto se non ci fosse chiarezza nel costo dichiarato nella bolla doganale.
Se menti ti stangano, se ignori ti stangano, se non paghi ti multano. Il tuo amico, quindi, temo che rischi delle conseguenza perché se l'ufficio doganale non si limita alla confisca, continua a cercarti, specialmente per le tasse di importazione, perché tu la responsabilità l'hai già al momento in cui hai concluso il contratto di acquisto (la merce è decisamente a tutti gli effetti tua e quindi sei pienamente responsabile).
Quando ti arriva la richiesta di chiarimenti per almeno il 50% dei casi (ma probabilmente molto di più) il pacco è già aperto ed ispezionato da molto, ed usano le tue dichiarazioni proprio per capire il tuo destino, se commetti reati e quale sia il tuo livello di consapevolezza e responsabilità per quello che hai acquistato.
Se l'importazione coimplica un reato, che ti vengano a cercare è poco ma sicuro per cui ignorare il pacco e lasciarlo al suo destino è una delle cose più stupide che si possa fare.
Il tuo pacco è fermo per controlli con quasi assoluta certezza. Questo non significa che ti chiederanno informazioni, ma se lo facessero, non ignorare affatto la cosa e rispondi con la massima onestà intellettuale possibile. Ti aiuterà in ogni caso.
Infine la domanda raggi "X": ma ovviamente è così. Anzi, per l'esattezza, utilizzano il sistema che si utilizza negli aeroporti per i bagagli, per cui puoi stare sicuro che per ottima parte loro sanno perfettamente quello che contiene il tuo pacco anche senza aprirlo direttamente. Quando chiedono chiarimenti, e lo aprono, è perché ci sono questioni comunque poco chiare al varco doganale anche all'analisi visiva.
Non significa che ci siano per forza reati, perché spesso è una questione di tassazione di importazione. Ma se ci fossero problemi sanitari (tipo "pillole azzurre", per dirne una) i problemi ci saranno tutti e ti coinvolgeranno decisamente, perchè se arriva merce senza certificazione e senza libera circolazione di guai te ne creeranno uno dopo l'altro.
Ma questo perché questa merca senza canali di controllo ufficiali, semplicmente non si può importare liberamente. Ma questo l'ho detto per dare un esempio sperando di non avere per nulla azzeccato, ovviamente.