acquisto sospetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-05-2015 23:38 - data ultima modifica 27-05-2015 05:56 autore kh-valeria
Buon giorno ho comprato un i phone 6 ma non l'ho ancora ricevuto vorrei contattre altri che hanno fatto questo acquisto
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
acquisto sospetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-06-2015 16:10
@deca1981 ha scritto:
Avevo già letto l'accordo per gli utenti.
Io mi riferisco ad una campagna che potrebbe intraprendere ebay per prevenire che queste cose accadano, mettendo in guardia gli utenti.
E tutelare un po di più gli utenti magari collaborando con le forze dell'ordine in caso di truffe gravi.
E ci aggiungo inserire delle sicurezze in più per prevenire furti di account.
Che ebay vada a intercettare e bloccare venditori che potrebbero truffare mi sembra un lavoro impossibile, ma se venissero attuate le azioni che ho elencato la percentuale di acquisti con truffa diminuirebbe, e quella di utenti risarciti salirebbe.
E tutto il marketing basato sulla sicurezza andrebbe a farsi friggere. Non è un cao che l'accordo per gli utenti sia così complicato da trovare e che quasi nessuno lo legga attentamente al momento della registrazione, limitandosi al massimo ad apporre il flag di conferma di lettura ed accettazione.
Io non sono in disaccordo con te, perso che qualsiasi cosa sarebbe meglio della facciata di piattaforma sicura che viene propinata in questo momento ed ormai da anni, molte altre cose, anche meno pubbliche e più di "sistema" si potrebbero fare, anche a costi contenuti, per migliorare la sicurezza, ma non sembra proprio nelle intenzioni.
Devo anche dire che, se vogliamo fare il banalissimo esempio delle ricariche, eBay sconsiglia in ogni forma ed occasione possibile l'utilizzo della ricarica come forma di pagamento e ciò nonostante continuano ad esserci soggetti che vengono truffati ricaricando le carte di emeriti sconosciuti, questo a mio avviso significa che non c'è informazione che tenga, chi è destinato alla truffa è fatale che prima o poi ci caschi, è più una attitudine personale.
Ciao

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »