in data 16-12-2013 21:49
Buonasera a tutti,
sono nuova del mondo del commercio e qui vorrei porvi la seguente domanda:
sto iniziando a provare a vendere delle fotografie. Il modo sarebbe questo: propongo il file digitale (della scansione della pellicola originale) come fotografia che accompagni l'annuncio. Però...come si può tutelare l'autore della fotografia dalla riproduzione non autorizzata, visto che io pubblico l'anteprima pericolosamente troppo definita?... Allo stesso tempo, non mi piace la sua versione con tanto di filigrana molto ingombrante...
Ditemi pure se mi devo rivolgere all'assitenza-clienti...
Cordiali saluti
Risolto Andare alla soluzione.
17-12-2013 20:15 - modificato 17-12-2013 20:15
😮 metti nell'inserzione l'immagine a bassa definizione o ci metti la filigrana (anche se non ti piace) regolando il software affinchè la inserisca al limite dell'invisibilità in modo che si veda ma che non disturbi eccessivamente.
Ho dato curiosata alla tua asta attuale e noto che non è molto a posto.
Hai inserito giustamente il tuo indirizzo ma mancano i dati necessari : la partita IVA, il numero di iscrizione alla Camera di commercio e poi, visto che come professionale puoi, l'indirizzo mail ed il recapito telefonico.
In più le condizioni per la restituzione non sono legali e non hanno nessun valore; quindi devi eliminare quel testo ed inserire le regole (quelle prevista della legge) per il diritto di recesso. E' importantissimo perche se non esponi le regole concedi al compratore il diritto di prolungare i tempi per la restituzione oltre il sopportabile.
Se vai a sfogliare le aste di qualche venditore professionale che ha tutto come si deve puoi farti una chiara idea di quel manca.
Una domanda che magari sarà inutile perchè certamente lo hai gia fatto: oltre alla partita Iva a al'iscrizione alla camera di commercio ti sei procurata l'autorizzazione al commercio on line?
Un'ultima cosa (sono pedante lo so ) ma accettareil pagamento con PayPal e spedire con prioritaria non è il meglio. Rischi di trovarti nel mirino di compratori che aprono controversie per oggetto non ricevuto vincendole.
Ciao.
17-12-2013 20:15 - modificato 17-12-2013 20:15
😮 metti nell'inserzione l'immagine a bassa definizione o ci metti la filigrana (anche se non ti piace) regolando il software affinchè la inserisca al limite dell'invisibilità in modo che si veda ma che non disturbi eccessivamente.
Ho dato curiosata alla tua asta attuale e noto che non è molto a posto.
Hai inserito giustamente il tuo indirizzo ma mancano i dati necessari : la partita IVA, il numero di iscrizione alla Camera di commercio e poi, visto che come professionale puoi, l'indirizzo mail ed il recapito telefonico.
In più le condizioni per la restituzione non sono legali e non hanno nessun valore; quindi devi eliminare quel testo ed inserire le regole (quelle prevista della legge) per il diritto di recesso. E' importantissimo perche se non esponi le regole concedi al compratore il diritto di prolungare i tempi per la restituzione oltre il sopportabile.
Se vai a sfogliare le aste di qualche venditore professionale che ha tutto come si deve puoi farti una chiara idea di quel manca.
Una domanda che magari sarà inutile perchè certamente lo hai gia fatto: oltre alla partita Iva a al'iscrizione alla camera di commercio ti sei procurata l'autorizzazione al commercio on line?
Un'ultima cosa (sono pedante lo so ) ma accettareil pagamento con PayPal e spedire con prioritaria non è il meglio. Rischi di trovarti nel mirino di compratori che aprono controversie per oggetto non ricevuto vincendole.
Ciao.
in data 18-12-2013 18:14
Non ho parole per ringraziarti per quanto mi hai voluto generosamente consigliare. Davvero: GRAZIE. (Chiederò al mio commercialista tutto quanto... ).
Ciao 🙂