in data 21-12-2016 16:06
Buon pomeriggio a tutti.
Stavo riflettendo sulla possibilità che da eBay a chi compra (e paga) un oggetto di annullarne l'acuisto automaticamente entro 1 ora dall'acquisto.
Ma... cosa accade se, per esempio, mi viene comprato un oggetto alle 20:00, preparo la spedizione e poi, mentre ho chiuso l'attività (in pratica non ho la possibilità di leggere mail o controllare eBay), il cliente annula l'acuisto (entro l'ora concessa da eBay).
La mattina dopo spedisco e quando torno in negozio constato che il cliente ha annullato l'ordine... Cosa accade in questi casi?
Può lo zelo di spedire in maniera celere, in questi casi, essere un handicap per il venditore?
@acchiappasogni2009 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti.
Stavo riflettendo sulla possibilità che da eBay a chi compra (e paga) un oggetto di annullarne l'acuisto automaticamente entro 1 ora dall'acquisto.
Ma... cosa accade se, per esempio, mi viene comprato un oggetto alle 20:00, preparo la spedizione e poi, mentre ho chiuso l'attività (in pratica non ho la possibilità di leggere mail o controllare eBay), il cliente annula l'acuisto (entro l'ora concessa da eBay).
La mattina dopo spedisco e quando torno in negozio constato che il cliente ha annullato l'ordine... Cosa accade in questi casi?
Può lo zelo di spedire in maniera celere, in questi casi, essere un handicap per il venditore?
Da quel che ho capito quella che l'acquirente può inviare entro 1 ora è solo una "richiesta di annullamento" che non configura un vero e proprio annullamento per il quale serve comunque l'ok del venditore:
Rispondere a una richiesta di annullamento da parte di un acquirente
Un acquirente può richiedere di annullare una transazione entro 1 ora dall'acquisto dell'oggetto, anche se ha già effettuato il pagamento.
Quando un acquirente richiede di annullare una transazione, hai 3 giorni di tempo per accettare o rifiutare la richiesta.
Non mi pare di aver letto da nessuna parte cosa accade se il venditore non risponde ma suppongo che la richiesta decada e basta.
Ciao