in data 05-05-2013 09:20
Buongiorno, leggo con grande piacere che non verranno pubblicate le inserzioni che hanno il costo spedizione oltre il limite del buon senso...........che verranno anche applicate restrizioni a chi continua a fare furbate per non pagare provvigioni sul venduto.||| era ora !Finalmente adesso alcune aste andranno nel loro verso ed io che pago sempre le provvigioni ,le pagherò + volentieri.
Chissà i furbacchioni come saranno inc.............ti. che ne pensate è giusto che sia regolamentato quel tipo di spesa, non si capiva + niente, a volte ,per distrazione o per fretta ,si facevano anche offerte su oggetti che avevano spese di 300,00 euro. \\\\\
in data 30-05-2013 18:15
A questo punto, tanto vale mettere che l'oggetto si trova in Germania, tanto ormai in Italia i venditori tedeschi hanno più visibilità dei venditori italiani.... 😉
Antonello.
in data 30-05-2013 18:21
ciao ,prendo atto ,ma io ho visto invece che ci sono ancora spese che superano il valore dell'oggetto 20 volte, quindi il controllo non è attivo almeno non lo è per tutti.!! ma concordo e spero di trovare chi si associerà all'iniziativa di bloccare ( in che modo si vedrà) l'eventualità della richiesta di provvigioni sulle spese di spedizione, sono per legge un abuso anche se accettate le regole ebay, per la legge italiane le regole vessatorie anche se sottoscritte non valgono , perchè violano i diritti in materia di lavoro, sulle ,spese e approvvigionamenti per produzione,.logistica e spedizioni,non sono infatti applicabili ne tassazioni ,ne provvigioni, se non da parte dello stato e solo sotto forma di i.v.a. ed in base alla categoria merceologica.
e' un reato penale x illecito arricchimento !!!!!
spero di aver riportato con correttezza la nota, perché purtroppo non trovo il file della fonte.....
in data 30-05-2013 18:26
hai ragione, bisogna però verificare se la visibilità ,come credo, dipende dal tuo business, se vendi molto ed hai feed 5 stelle ,sei piu' visibile ,resta il fatto che però anche per i poco visibili o meno visibili le tariffe sono uguali o piu' alte.
non sappiamo come girarci, purtroppo chi come me ci lavora per vivere, deve ingoiare anche questo.
rimediamo ???
in data 30-05-2013 18:32
vi segnalo un sito che ricerca spedizionieri in termini di convenienza e scelta :http://www.truckpooling.it/Output-utente.aspx
in data 30-05-2013 20:10
ciao ,prendo atto ,ma io ho visto invece che ci sono ancora spese che superano il valore dell'oggetto 20 volte, quindi il controllo non è attivo almeno non lo è per tutti.!! ma concordo e spero di trovare chi si associerà all'iniziativa di bloccare ( in che modo si vedrà) l'eventualità della richiesta di provvigioni sulle spese di spedizione, sono per legge un abuso anche se accettate le regole ebay, per la legge italiane le regole vessatorie anche se sottoscritte non valgono , perchè violano i diritti in materia di lavoro, sulle ,spese e approvvigionamenti per produzione,.logistica e spedizioni,non sono infatti applicabili ne tassazioni ,ne provvigioni, se non da parte dello stato e solo sotto forma di i.v.a. ed in base alla categoria merceologica.
e' un reato penale x illecito arricchimento !!!!!
spero di aver riportato con correttezza la nota, perché purtroppo non trovo il file della fonte.....
hahah, ti ricordo che lo stato italiano è il primo che fa porcate simili, pensa che se importi un bene paghi i dazi su prodotto e spedizione, e su questo totale ti fa pagare l'iva, insomma paghi l'iva sui dazi!! figurati se considerano come "illecito arricchimento" ebay che dovesse far pagare le commissioni sulle spese di spedizione, che comunque già fa spingendo sulla spedizione gratuita!
in data 31-05-2013 10:05
ciao, guarda sono cose diverse, lo stato può farlo ,l'azienda no !!! i dazi sono da pagare in tutto il mondo ,la spedizione gratis, significa che tu hai deciso di avere piu' successo accontentandoti del minor guadagno, ,quindi è impossibile eludere la provvigione su quello che risulta il prezzo, non fatelo.!!!! spedite con i corrieri che costano meno delle poste ,anche se alcuni, appartengono alle stesse... es: io spendo mediamente 8/10 euro pacchi normali ma come segnalavo ,esistono corrieri diciamo " istantenei... che lavorano allo stesso prezzo ,senza le complicanze dei contratti, paghi con carta e via al servizio, conviene!!!
in data 01-06-2013 10:11
si certo, un conto sono i dazi che si pagano sulle importazioni, un conto è sapere che sui dazi ci devi pagare anche l'iva, mi sembra un po assurdo, pagare una tassa su una tassa!
comunque non voglio difendere ebay a spada tratta, giusto o non giusto, semplicemente non vedo nessun riferimento normativo che gli possa impedire di farsi pagare le commissioni sul totale (incluse le spese di spedizione) e non sul solo prezzo dell'oggetto, il suo grande competitor lo fa già da sempre, semplicemente ebay si porterà in linea con le sue tariffe che ancora son leggermente più alte!
in data 08-06-2013 17:30
Ma se riescono a fare queste "mirabilanti" novità come mai NON fanno nulla per i venditori che vendono totalemente in NERO?????????????????????????
???????????????????????
??????????????????
Così difficile inserire P.iva e cod fiscale ?????
NON CI CREDO.
Giusto il controllo sulla spedizione ma come al solito non sono in grado di applicarla "ragionevolmente" sarà perchè non hanno mai venduto niente ??
in data 10-06-2013 23:17
perché fino ad una cifra che credo sia 2500 euro annui, per la legge italiana sei un hobbysta, oltre sei un commerciale, ma ebay lo sa bene, il problema che ad alcuni applica il regolamento scrivendo nel link : registrato come venditore professionale ,anche se non è vero ,c'è gente che non lo sa neanche ,per tutti gli altri mera convenienza ,basta acquistare e vendere ,tutto grasso che cola, e tu reclama !!!!
in data 11-06-2013 19:10
Comunque, è anche ebay che spinge a registrarsi come venditori professionali senza partita IVA.
Intanto permette di avere il negozio con inserzioni "compralo subito" gratuite soltanto se hai un negozio "premium". Con il negozio base le paghi 35 cent. cadauna se non ricordo male.
Quindi, la gente che ha centinaia di oggetti da vendere, soprattutto nel campo del collezionismo come fumetti, francobolli, monete.... ha bisogno del negozio premium a 39,00 euro al mese e inserzioni gratuite.
Ma ebay ti dice che devi essere "professionale" per aprire un negozio premium, e ti invita a diventarlo. Come? Con un semplice click e non chiedendoti neanche la partita IVA. Basterebbe renderlo un campo obbligatorio e verificato con visura, ma ad ebay non interessa.
Ed ecco che nascono tanti "finti professionali" senza partita IVA solo perchè hanno bisogno del negozio premium.
Antonello.