annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Nuovi strumenti per gestire "promozioni"

edobeta
Utente della Community

POLEMICA ON

Cari colleghi,

la domanda è ovviamente retorica,

mi domando come e in quale misura l'introduzione delle nuove funzioni di creazione di vendite in promozione (sconto su soglia valore acquisti, sconto su oggetti abbinati ecc..)

potrà realmente avere qualche impatto sulle vendire.

Me lo chiedo in quanto (e lo dico come venditore pro da quasi 10 anni...) vedo a tutt'oggi che un buon 70-80% degli utenti ebay non è assolutamente in grato di gestire anche solamente un acquisto abbinato (ovvero effettua pagamenti multipli pagando n volte la spediizone oppure pagano un oggetto ma non l'altro ecc...) per non parlare del completo fiasco del "carrello acquisti" da alcuni mesi introdotto ma da nessuno o quasi utilizzato (e per forza... è stato quasi nascosto nella pagina...), e meno male che, dopo anni di attesa, doveva essere la soluzione di ogni problema!

Quindi per concludere, come è possibile anche solo ipotizzare di tragettare potenziali clienti in meccanismi più o meno sofisticati di abbinamento di acquisti con sconto se non c'è ancora ad oggi uno straccio di procedura di checkout "normale" e a prova di "utonto" degna di questo nome?

Prevedo l'ennesima perdita di tempo e ulteriori complicazioni... anzi, passa proprio la voglia di perderci del tempo!

Scusate il tono polemico ma qui veramente sembra che lancino i dadi per tirare fuori nuove idee più o meno a caso, senza, a mio avviso, un'idea vera di riforma strutturare (ovvero invece di predendere l'esempio da realtà già esistenti, si pretende di reinventare la ruota, ma quadrata!) e i problemi di sempre di trascinano tali e quali identicamente da anni e anni....

Forse sarà il panico per la fuga dei venditori/fatturato su altri lidi.

POLEMICA OFF 🙂

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

Nuovi strumenti per gestire "promozioni"

forse la promo sui prodotti complementari può essere utile per pubblicizzare un po' il prodotto secondario quando esso è davvero di immediata correlazione col primo e tanto servirebbe ad un certo punto comunque...per dire, ho comprato una plastificatrice e l'avere uno sconto sui materiali di plastificazione acquistandoli in simultanea, me ne ha fatti comprare un po' più dello stretto necessario.

Idem per stampante termica + rotoli di ricambio a prezzo scontato per l'acquisto congiunto.

I venditori in una certa misura lo facevano già attraverso le loro inserzioni.

Non regge a mio modo di vedere per discorsi in cui il prodotto correlato è un po' meno correlato: non so bene come spiegare, ma dire compro una t-shirt gialla e ci abbino le scarpe gialle con uno sconto, non mi porterebbe a comprarle solo perchè sono scontate. Idem se comprassi un lettore dvd e mi venissero proposti dvd vari abbinabili al lettore.

Tipo quello che vien fuori su amazon, che propone acquisti congiunti non propriamente azzeccati il più delle volte.

Però un sistema che generi una sorta di promo sui congiunti come vien fuori sul sito dell'ikea è una manna per chi vende prodotti modulari.

Promo visibile su prezzo e spedizione? A mio modo di vedere solo una complicazione per noi venditori. Tanto il cliente bada al prezzo, non alla percentuale di sconto che porta a quel prezzo. Quindi va bene anche alla "vecchia maniera".

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

Nuovi strumenti per gestire "promozioni"

il punto essenziale, a mio modesto avviso, ed il motivo del mio post non è tanto se in assoluto è bene o male gestire in questo o quest'altro modo le promo,

il problema è a monte.

E' come pensare di abbellire una casa ritinteggiando la facciata tralasciando il fatto che il tetto è bucato...

Nello specifico il tetto bucato è la procedura di checkout totalmente fuori da un contesto di ecommerce b-to-c....

Motivo per il quale ciascuno di noi (chi più chi meno, a seconda del settore merceologico e quindi dalla tipologia-età degli acquirenti) perde tempo ore e ore ogni settimana a rincorrere sempre gli stessi identici problemi...

-"non paganti" che nemmeno si rendono conto di aver effettuato un acquisto (cliccalndo a "caso" sul loro smartphone)

-utenti (anche "vecchi" di anni di ebay e che quindi dovrebbero un minimo aver capito un minimo della procedura di acquisto) che non sono in grado di abbinare 2 o più oggetti effettuando un pagamento unico

-utenti che ripetono l'acquisto n volte se per qualche motivo il primo tentativo di pagamento non va a buon fine (generando quindi "n-1" transazioni da annullare) e che ovviamente sono erroneamente convinti (come il 60-70% degli utilizzatori di ebay!!) che se acquinsti un oggetto e poi non lo paghi l'acquisto "si cancella da solo"....

 

L'insieme di queste casistiche rappresenta anche più della metà delle transazioni ebay.... (colleghi, fatemi sapere se volete le vostre percentuali...)

E' oltremodo ovvio che non ha il minimo senso anche solo lontanissimamente sperare che quella fascia di utenti (che è la MAGGIORANZA degli utenti ebay) possa non solanto capire autonomamente o anche solo cogliere meccanismi di promo incrociate o sconti a volume!!

 

Quindi si ritorna al punto di partenza, senza una UNIVOCA E CHIARA procedura di checkout tutto ciò che viene sovrapposto alla struttura attuale è già un esprimento perso a tavolino.

 

Cara ebay.... vediamo di portare a termine l'introduzione del CARRELLO ACQUISTI (non come ora che è un link testuale quasi "noscosto") dando almeno la possibilità ai venditori con negozio di DISATTIVARE il "compralo subito" in modo da veicolare tutti gli acquirenti al carrello.

In una sola mossa si elimirebbe virtualmente il fenomeno deli acquirenti non paganti che "giocano" a cliccaere a casaccio sul "compralo subito" e al contempo sarebbe possibile gestire le promo (che già ora rendono indispensabile l'uso del carrello acquisti, se però qualcuno lo usasse...)

 

Non si tratta di reniventare la ruota ma di rendere la procedura di acquisto su ebay (perlomeno quella nei negozi ebay) analoga a qualsiasi altro negozio online!!!!!!

 

Fatto ciò poi si potrà parlare di promo contro propro ecc. ecc... sennò rimane tutta "fuffa" con % di utilizzo vicina allo zero....

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

Nuovi strumenti per gestire "promozioni"

Personalmente il carrello come una risorsa per applicare gli sconti sulle spedizioni mi è costato alcune volte rimborsi sulle postali mal calcolate. E quindi rimetterci i 0,40 circa di commissione fissa paypal. Idem per i prodotti, comprati con transazioni separate su paypal e quindi commissione fissa andata pro-bono al sistema. Il carrello è decisamente più importante delle promo da far passare come "messaggio"...mi sfugge di più il capire davvero perchè gli utenti non ci arrivino. Il carrello esisteva sugli altri siti di e-commerce ben prima che su ebay, esiste pure sull'eccomerce del supermercato, insomma ovunque! 🙂 La mia casistica dei click multipli per problemi di pagamento, rinco, dimenticoni, etc è sinceramente intorno al 6-7% mensile, stando all'analisi delle vendite ebay sui non-pagati. Non è poco, non è drammatico come per il tuo 50% circa. Più spesso mi capita con utenti ultracinquantenni, dato che ho capito che chi fa 4 acquisti dello stesso prodotto è il caso venga chiamato al tel per spiegare la necessità di cancellazione, altrimenti aivoglia di rifiuti (e commissioni) per mancata comprensione del problema. 😛 Per risolvere a priori il tutto basterebbe (ma giammai succederà) che ebay si prendesse le commissioni SOLO sui prodotti venduti e pagati 🙂 Una parziale soluzione data ai venditori nell'attuale situazione sarebbe chiedere il pagamento immediato via paypal soltanto (cosa che personalmente non posso fare perchè mi raffronto assai spesso con clienti che vogliono pagare con bonifico per comodità loro, nonchè significherebbe la rinuncia ai ritiri in negozio con pagamento contanti. E le visite in negozio mi possono portare clientela abituale per l'attività principale). Se davvero raggiungi il 50% di mancati pagamenti, al pagamento immediato con paypal penso dovresti pensarci.
Messaggio 4 di 4
Ultima risposta