in data 16-09-2015 15:04
oltre 12 anni di e-commerce felicemente trascorsi in compagnia di questo servizio (solo 2 rifiuti in 12 anni in quanto vengono effettuati meticolosi controlli prima di accettare questo tipo di servizio), mi ritrovo oggi con 4 rifiuti di pacchi in una settimana.
La strategia è la solita : contatto amichevolmente, faccio presente che potrebbero esserci penali (chiaramente indicate nel contratto per cui si chiede anche conferma accettazione sia del servizio che delle condizioni via SMS) , provo a trovare soluzioni alternative, cerco di mediare ma come sapete in questi casi nessuno ci tutela, e c'è gente che a mio avviso merita una lezione educativa nei limiti della legalità e del consentito .
Dal momento che nel mio negozio l'assassino torna sempre 2 volte, pensavo di lasciare aperta la porta ed accettare un eventuale secondo contrassegno . Il valore del contrassegno da incassare per il nuovo ordine (sperando sia coerente con l'ordine stesso ) verrebbe ad essere l'importo delle penali non saldate per il precedente rifiuto + la nuova spedizione + nuovo contrassegno.
All'interno invece della merce una lettera (questa è una bozza, sicuramente migliorabile) :
Gent.mo xxx
La presente per comunicare che purtroppo il suo ordine n … non puo’ essere al momento evaso in quanto risultano fatture sospese (insolute) a lei intestate, nella fattispecie quella relativa all’ordine n … del xxx per cui contrattualmente a seguito di suo rifiuto le sono state applicate ed addebitate le penali previste dal contratto tra le parti.
(allegata fattura)
Il presente contrassegno è atto quindi a coprire tutte le sue precedenti pendenze.
Se sta leggendo questo scritto probabilmente ha finalmente saldato il suo debito con noi, pertanto la sua situazione pregressa ad ora è definitivamente risolta.
La preghiamo pertanto di contattarci nuovamente al fine di evadere con consueta tempestività e cura il suo ordine n…
Distinti saluti
Non si tratta di un "mattone" in quanto è indicato chiaramente che l'ordine non puo' essere evaso. E' solo un metodo di riscossione forse piu' semplice di eventuali beghe legali che oltre ad avere un costo hanno esito certo.
Dimenticavo : un cliente che non mi ha ritirato il contrassegno è proprio un avvocato, quindi inutile anche far fare una lettera da un legale per togliersi la soddisfazione. Pensavo di risolverla cosi'.
Vedete controindicazioni ? avete strategie alternative (oltre alla semplice rassegnazione) . Mi piacerebbe trovare proprio una manovra educativa da usare solo per alcune persone che non hanno minimo rispetto per il lavoro ed il denaro altrui . Gli imprevisti vengono tollerati, ma la cafonaggine va combattuta e se è possibile in maniera "soft" ma incisiva.
Ovviamente non è una strategia applicabile su ebay, per cui il contrassegno anche per quanto mi riguarda viene accettato con molta, moltissima cautela e dopo attente verifiche
grazie
in data 29-09-2015 11:48
@silver*fairy ha scritto:
si se evadessi l'ordine sarebbe truffa.
perchè?
in nessuno dei due casi(lettera con o senza merce) si tratterebbe di truffa (e se lo fosse in uno lo sarebbe di conseguenza anche nell'altro dato che il concetto è lo stesso, cambia solo l'invio differito della merce .....)
"truffa: reato ai danni del patrimonio altrui eseguito mediante falsificazioni o raggiri, allo scopo di trarne profitto"
non vedo nulla di tutto ciò, stai solo facendo valere un tuo diritto (riscossione mancato pagamento in sospeso): non è un profitto (copri solo i costi sostenuti per il rientro/giacenza del precedente ordine da lui richiesto ma non ritirato), non è una falsificazione nè un raggiro (se è tutto documentato,anche la richiesta di giacenza, ed è tutto indicato nel contratto e il cliente è già stato avvisato delle fatture da lui non saldate come da te spiegato)
quello che potrebbero contestarti è invece il mancato rispetto degli obblighi di informazione contrattuale se di tutto ciò non c'è il minimo accenno nel contratto e se non hai avvisato il cliente che i vecchi costi in sospeso sarebbero stati sommati al nuovo contrassegno (....importo contrassegno non conforme all'ordine)
inoltre potrebbero contestari il mancato rispetto delle condizioni di invio del secondo ordine se mandi la lettera da sola: il cliente riceve il pacco paga per della merce che invece non solo non è presente ma non è nemmeno partita!
in più, se non l'hai avvisato e/o non c'è scritto nel contratto, lo viene a sapere solo in quel momento .... non è legale
(violazione del contratto ebay, del tuo contratto e del codice del consumo)
@maipiusenza_eu ha scritto:sì, in linea di principio il tuo ragionamento è assolutamente corretto, ma siamo in Italia! Per questo dicevo di avere un parere legale. Magari esiste un regio decreto del 1890 che dice che se una persona sta effettuando un pagamento "pensando" che sia per una cosa diversa da quella che sta saldando, tu incorri in una pena di 15 anni di reclusione! (sti regi decreti sono terribili!!!) 🙂
codice del consumo e codice civile... non serve altro, le compravendite a distanza, il recesso o l'ecommerce non sono regolate da regi decreti
in data 10-11-2015 19:52
@mikyart ha scritto:ciao, ma mettetevi dalla parte dei clienti:
io cliente dovrei pagare una "multa" perchè per qualsiasi motivo non ho pagato qualcosa che ho acquistato in precedenza in contrassegno? Ma non ci penserei neanche!
Io ho il diritto di rifiutare la merce che mi arriva perchè ho il diritto al ripensamento.
Invece sto a casa ad aspettare il mio pacchetto e mi arriva una busta dove mi chiedono soldi prima di spedire il mio acquisto?
Farei il scoppiare il finimondo!
Sta al venditore decidere se accordare ancora fiducia al cliente o mandarlo a quel paese.
Lettere, avvocati, contestazioni.... per non aver pagato un contrassegno?
Chi non usa paypal, bonifico e vuole solo il contrassegno:
o è un cliente scettico, che non si fida, e paga solo ciò che tocca
o ha problemi a tenere conti correnti e carte
o è una persona inaffidabile o in difficoltà economiche
Gli acquisti online sono spesso emotivi ed è importante che il cliente paghi subito.
Passato il momento infatti una persona torna alla "realtà" e può essersi accorta di aver fatto un acquisto di impulso e si sia pentita.
Col contrassegno ha molto tempo per pentirsi!
Il rischio del contrassegno è solo del venditore che può decidere se e quando usarlo.
LOL!!!
Scusate ma qui siamo al delirio totale... gente che cita diritti che manco conosce...
Prima del diritto hai il DOVERE di comportarti in modo consono in una trattativa commerciale. Se ti fai spedire in contrassegno il tuo dovere è di PAGARE alla consegna, il diritto di recesso si attiva dopo