in data 24-10-2013 18:10
6 mesi fa Ho acqusistato un oggetto che si è presentato difettoso solo ora, sto parlando con il venditore ( negozio ebay) sul fatto di poter cambiare prodotto, il venditore mi ha chiesto una prova d'acquisto esibendo il foglietto che mi era stato recapitato ( tipo ricevuta) io quel foglietto l'ho smarrito evidentemente ( sinceramente non ricordo neppure se mi sia stato recapitato) loro mi dicono che senza quello non possono procedere, io adesso mi pongo delle domande giustamente:
Avendolo comunque acquistato su ebay e pagato con paypal non può semplicemente vedere la transazione? ( gli ho fornito pure il numero oggetto dove si può vedere che è stato acquistato da me)
non può risalire alla transazione paypal vedendo magari a chi era intestata la spedizione con l'articolo acquistato sul mio account e al massimo inviare una copia di carta d'identita o codice fiscale per garantire che sia la stessa persona?
Devo perforza esibire quel maledetto foglietto ricevuta ( di cui ribadisco manco so se me l'avevano dato) loro non dovrebbero averne una copia per qualche legge? come fare...
in data 24-10-2013 21:38
Li va a cercare tutti lui o è la quarta volta in una settimana che si presenta con lo stesso problema?
in data 24-10-2013 22:18
in data 27-10-2013 11:26
Nessuno mi può aiutare?
in data 27-10-2013 19:35
Sono trascorsi anni dall’entrata in vigore del Codice del Consumo, ciononostante le norme in esso contenute sono spesso ignorate.
Acquistando un prodotto, molto spesso capita di sentire dal negoziante raccomandazioni quali: “Tenga la scatola per X giorni, mi raccomando, altrimenti la garanzia non vale…”.
Oppure, in risposta alla richiesta di assistenza o sostituzione in garanzia: “…eh no, mi spiace, ma la garanzia su questo prodotto è diretta, deve spedire tutto al centro XY della casa-madre”.
Pertanto, è opportuno fare chiarezza per l’ennesima volta al fine di consentirvi di replicare ed ottenere la giusta tutela.
Il venditore è responsabile per 24 mesi nei confronti del consumatore indipendentemente da:
- scatole, imballaggi o altro genere di contenitore del prodotto;
- garanzie dirette o automatiche della casa-madre (leggasi “produttore”);
- accordi tra produttore e venditore;
- beni usati (tranne nei casi di limitazione contrattuale della garanzia – in ogni caso non inferiore ad UN ANNO).
Per usufruire della garanzia è necessario:
- conservare lo scontrino o altra prova del pagamento (es. estratto conto bancomat/carta di credito);
- denunciare il difetto al venditore entro due mesi dalla scoperta.
In ogni caso il consumatore ha diritto di:
- SCEGLIERE tra SOSTITUZIONE e RIPARAZIONE (salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro);
- respingere ogni richiesta di pagamento per spese accessorie (spedizioni, contributi per pezzi di ricambio, ecc…);
- farsi rilasciare dichiarazione scritta contenente TEMPI CERTI di ripristino del bene
in data 27-10-2013 19:36
E adesso, per favore, cerca dinon aprire ilò quinto post.