in data 10-05-2023 10:33
Buongiorno a tutti/e!
Ma perché adesso i privati sono costretti a pagare gli oneri doganali su cose vintage di seconda mano? Mi sembra una follia! Come faccio a fare importazione di oggetti usati venduti da chi tratta robe vecchie e NON vende in serie? Vorrei sapere se c'è un modo per non dover pagare la dogana su questo tipo di cose. Sono un'utente storica di ebay, son qui dal 2002 e ho sempre e solo sfruttato questa piattaforma per gli acquisti di cose vintage e di seconda mano per le mie collezioni lasciando tutto il resto agli acquisti nei negozi fisici. Ho visto che ebay ha perso la sua funzione originale di mercatino online dell'usato. Mi dispiace ma se le cose continueranno così sarò costretta ad archiviare ebay!
in data 10-05-2023 11:05
@taanipu ha scritto:...Vorrei sapere se c'è un modo per non dover pagare la dogana su questo tipo di cose. ...
Purtroppo no, gli oneri doganali sono a carico di chi importa qualsiasi tipologiandi oggetti... sia che siano nuovi che siano usati.
Non è una decisione di ebay, ma della comunità Europea, per scoraggiare le importazioni ed effettuare acquisti prevalentemente in comunità.
Un cordiale saluto.
in data 10-05-2023 11:40
Visto che dipende da leggi della UE, pagherai sempre iva ed altri oneri doganali per ogni acquisto fatto in un paese extra UE, indipendente dal tipo di piattaforma che utilizzi per acquistare.
ciao
mario
in data 10-05-2023 18:53
Salve taanipu, sei iscritta da tempo remoto, quando ebay era così diverso e dedicava tutto il suo spazio al collezionismo vintage. Ricordi che tempi ? Purtroppo tutto cambia e come ribadito, gli oneri doganali non distinguono il nuovo dagli oggetti usati. La decisione, come molte altre a mio avviso discutibili, è della comunità Europea. Se qualche nazione protesta o punta i piedi in merito a delle iniziative, la comunità ha un modo tutto suo di metterti con le spalle al muro. Attivano subito delle procedure di infrazione per cui devi pagare molti soldi. E se non lo fai o non ci riesci, il debito si accumula. Solo gli inglesi se ne sono scappati di gran carriera e anche il seller britannico che conosco, svia subito l'argomento se accenno all'Europa ! Un salutone.
10-05-2023 23:05 - modificato 10-05-2023 23:06
@taanipu ha scritto:Buongiorno a tutti/e!
Ma perché adesso i privati sono costretti a pagare gli oneri doganali su cose vintage di seconda mano? Mi sembra una follia!
Buonasera taanipu
Se tu VENDI in un paese extra UE, stai spostando / movimentando del denaro che esce da uno stato estero extra ue.
E su questo tu ci paghi l'iva, e altri costi relativi alle importazioni a prescindere che il bene sia usato o nuovo o che si tratti di privato o azienda.
Nella fattura proforma che bisogna compilare ed allegare nel pacco ci sono delle MOTIVAZIONI gia' pronte ma nessuno ti vieta di allegare ulteriore documentazione non inclusa in quegli esempi che attesti il trasferimento di beni non a scopo di lucro.
In caso di reso (ma devi fornire documentazione che attesta che hai gia' pagato le relative tasse di importazione e stai facendo un reso)
Stessa cosa per i documenti.
Per i campioni, regali, effetti personali e' gia' piu' difficile perche' in dogana potrebbero interpretare la cosa come un tentativo di elusione delle tasse per cui meglio essere cauti.
Se si tratta di merci consentite e non vietate puoi fare delle donazioni a qualche associazione di volontariato per scopi umanitari e se hai tutta la documentazione necessaria probabilmente non dovrai pagare nulla.
Ma qui stiamo parlando di vendite di oggetti su ebay per cui se non vuoi pagare tasse devi scambiare con quelle nazioni europe che consentono il libero scambio di merci.
Con le dovute eccezioni per quei territori situati in territorio europeo ma che non rientrano nel territorio doganale comunitario.
vedi link
https://www.adm.gov.it/portale/web/saisa/-/territori-compresi-e-non-nel-territorio-doganale
Un cordiale saluto.
11-05-2023 14:02 - modificato 11-05-2023 14:03
non aggiungo altro, visto che gli altri utenti della community che hanno risposto hanno gia' ampiamente illustrato l'odierno quadro....
purtroppo i tempi cambiano...... e leggi e normative pure........ di conseguenza bisogna tenersi aggiornati.
in data 06-06-2023 09:59
Si ma non v'è logica in questa politica perché come già specificato se compero cose usate da privati e solamente una di numero non è import! Allora se si ragiona così anche quando faccio un viaggio fuori ue e mi compero un souvenir sarebbe import. La cosa è ridicola! E pure ingiusta dato che le grandi multinazionali non pagano import e tasse avendo le sedi nei paradisi fiscali.
in data 06-06-2023 10:04
Siiiii che bei tempi quelli mamma mia!!!!! Comperavo di tutto da USA e Giappone, era una pacchia e amazon e aliexpress non esistevano! Cosa darei per ritornare a quegli anni! Oggi ebay è diventato uno schifo ed è ricettacolo per truffatori seriali che fan dropshipping (che per me è scorretto anche con partita iva perché ti fa credere di comperare su ebay quando invece stai acquistando su altre piattaforme) e altre menate. Cmq non nominarmi nemmeno la cricca di criminali della ue che mi sale il crimine!!!
in data 06-06-2023 10:10
@taanipu ha scritto:Si ma non v'è logica in questa politica perché come già specificato se compero cose usate da privati e solamente una di numero non è import! Allora se si ragiona così anche quando faccio un viaggio fuori ue e mi compero un souvenir sarebbe import....
Perdonami, come la chiami allora... se non importazione?
Il significato di "importazione" è immissione di merci estere sul mercato nazionale... non si specifica se nuove oppure usate, ma generico.
Se fai un viaggio fuori Eu e passi la dogana "di persona" dovresti dichiarare quello che hai acquistato... ma nessuno penso lo faccia!
Un cordiale saluto.
in data 06-06-2023 11:50
@taanipu ha scritto:...truffatori seriali che fan dropshipping (che per me è scorretto anche con partita iva perché ti fa credere di comperare su ebay quando invece stai acquistando su altre piattaforme) ...
Ha una completa visione distorta del dropshipping... si informi bene prima di dar del truffatore alla maggior parte dei venditori... e non solo su ebay!
Buona giornata.