annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

homeboy2013
Utente della Community

Ciao a tutti,

in qualità di acquirente ho chiesto ad un venditore dopo aver messo nel carrello tre prodotti "richiedi il totale al venditore" per sapere a quanto ammontavano i costi di spedizione e poter valutare.

 

Dopo averlo fatto mi è apparsa una finestra che diceva che la richiesta non era vincolante e ho fatto la richiesta tranquillamente.

 

Successivamente mi è arrivato un messaggio da ebay che si complimentava per aver acquistato i prodotti nel carrello!

 

Ho provato a spiegare al venditore che volevo solo sapere i costi di spedizione per poter valutare e ho chiesto immediatamente l'annullamento ma lo stesso vuole essere pagato e mi ha fatto controversia.

 

Ora ebay mi dice di non pagare e di farmi ammonire, poi chiedere la rimozione dell'amonimento trattandosi del primo ammonimento.

 

Ora in linea teorica è tutto risolto ma in linea pratica io non volevo acquistare e mi sembrava  ingiusto essere ammonito.

 

E' normale che questa cosa funzioni così? A me non sembra

 

Grazie, ciao

Messaggio 1 di 26
Ultima risposta
25 RISPOSTE 25

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

chiaretta
Utente della Community

L'avviso che appare dice proprio che "ti impegni ad acquistare", se non leggi o leggi di traverso non e' colpa del venditore.

 

Ebay ti puo' condonare un'ammonizione, non tre.

 

Se non paghi avrai un anno tondo tondo per imparare come funzionano le cose.

 

E' l'abc non astrofisica, e in quanto venditore a tua volta e' ancora piu' grave

Messaggio 2 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

grendels91
Utente della Community

I costi di spedizione stimati erano così alti da farti desistere dall'acquisto? Altrimenti non si capisce perché stimare i costi di spedizione per degli oggetti che non interessa comprare. 

"Il saggio non sa niente, l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, l'imbecille sa tutto" [tratto da un proverbio veneto]
Messaggio 3 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

Io credo di aver letto bene, adesso potrei riprovare con un altro venditore ma non vorrei impegnarmi ad acquistare altro materiale per cui non riprovo.

Io non sono un venditore professionale però penso che sia possibile sbagliare anche considerato che ebay non ha questo metodo proprio intuitivo senza scomodare l'astrofisica.
In ogni caso come mai hai questo atteggiamento nei confronti degli acquirenti? Non sono mica polli da spennare!

A me è capitato che molti acquirenti abbiano sbagliato ma non ho mai insistito per fargli prendere annomimenti ,ecc.
Semplicemente ho annullato l'ordine è ho rimesso in vendita.
Grazie al fatto che c'è paypal. Comunque grazie di nulla
Messaggio 4 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

Guarda, ti garantisco che ti dice esattamente il contrario di quanto affermi.

Il venditore non e' MAI tenuto ad annullare.

Non hai mai insistito?

Scusa, ma l'errore e' tuo, chi fa perdere tempo sa benissimo che con l'annullamento non avra' nessuna sanzione, a differenza di quella che avrai tu se non paghi, dodici mesi sono lunghi da far passare
Messaggio 5 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

I costi non sono alti, stiamo parlando di 9 euro... posso anche regalarli al venditore che approfitta di questa lacuna del sistema.
Il punto non è questo.
Il metodo applicato da ebay va contro ad ogni logica di vendita e ogni normativa per gli acquisti a distanza. Paradossalmente potrei acquistare e rimandare indietro farei meno fatica e magari già che ci sono gli lascio un feedback negativo.... tutto per non voler chiarire A CHIARE LETTERE che il tasto "richiedi il totale al venditore" non equivale ad un richiesta di preventivo ma un 'impegno effettivo ad acquistare... mi sembra assurdo.

Messaggio 6 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

Il venditore oltretutto molto furbescamente mi ha diviso le controversie in tre invece che una sola, stiamo parlando di prodotti da un euro che vende con 6,5 euro di spese di spedizione l'UNO!! (a parte che non capisco come faccia a mettere delle spese di spedizione così alte...)...e per questo che gli avevo chiesto il totale.
Ora se volessi pagare dovrei pagare 1+1+1+6.5+6.5+6.5 tot 22,5 per tre fumetti quando mi aveva mandato un fattura da 9,5...e meno male che non gli ho chiesto altro!
Ora può darsi che ebay mi punirà e mi sospenderà..me ne farò una ragione e mi metterò a comprare da altre parti però quello che mi chiedo è altro: come può ebay non accorgersi che ci sono venditori che si stanno approfittando di questo chiaro fraintendimento del sistema?
Dato che non sono il solo a cui è successo.
Mi viene da pensare che il messaggio che appare è chiaramente tradotto male dall'ebay inglese.
Appare bello grande "NON TI SEI ANCORA IMPEGNATO AD ACQUISTARE QUESTI OGGETTI" e sotto scritto piccolino:
Ti impegnerai ad acquistare questi oggetti quando invierai la tua richiesta per un nuovo totale di seguito. Puoi anche rimuovere questi oggetti dalla richiesta per continuare...
Ammetto di aver letto solo la prima parte e di essere andato tranquillo per quel motivo. In ogni caso a me sembra mal tradotto e contrario a tutte le norme, se il totale non mi andasse bene? allora cosa serve questo pulsante?
Oltretutto c'era una clausula (non mi ricordo dov'era) che diceva che se entro un'ora comunicavi al venditore che l'annullamento in pratica era come se non avessi fatto nulla. Io ho annullato tutto immediatamente ma la cosa non è cambiata....
Facendo così si crede di tutelare il venditore in verità si creano incomprensioni senza motivo, peccato.
Messaggio 7 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

Perche' furbescamente?

Tre oggetti, tre controversie, e non e' qualcosa che possa manipolare a piacimento.

Spese di spedizione alte?

Si chiama evasione delle tariffe, ebay ci guadagna sugli oggetti non sulla spedizione

Ebay se n'e' accorta e da qualche anno fa pagare il 10% sul totale fatturato, compresa spedizione, su ebay.com e ebay.co.uk, negli altri paesi la mentalita' e' troppo chiusa, si gioca all'arraffa tu che mi aggiusto anch'io, niente di nuovo sotto il sole

Vedi che l'hai trovata la dicitura che ti avvisa che se procedi con la richiesta del totale ti impegni ad acquistare?

Vuoi evitarlo in futuro?

Contatti il venditore a priori e ti fai fare un'inserzione su misura, se accetta, altrimenti guardi altrove.

Quanto alla clausola di richiesta di annullamento entro un'ora e' una richiesta, che il venditore ha la facolta' di accettare o rifiutare.

Alla faccia del troll adesso hai tutta la spiegazione che quell'altro neanche sa dove andare a cercare
Messaggio 8 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

"Ora se volessi pagare dovrei pagare 1+1+1+6.5+6.5+6.5 tot 22,5 per tre fumetti quando mi aveva mandato un fattura da 9,5...e meno male che non gli ho chiesto altro!"

6,5 Euro di spese di spedizione e imballaggio non è tanto SE la spedizione è con corriere (su http://spedizioni.ebay.it/ puoi vedere le tariffe dei vari corrieri).
Tre fumetti a 1 Euro l'uno + 6,5 Euro di spedizione con corriere (in tutto 9,5) è onesto, no?

Se poi vuoi una spedizione più economica, quindi non tracciabile, e lui non vuole, il motivo è presto detto: se poi apri una contestazione per oggetto non ricevuto, lui non ha prova dell'avvenuta spedizione e perde l'oggetto e i soldi spesi per inviartelo. A me è successo e quindi adesso non spedisco assolutamente in modo non tracciabile, piuttosto lo scambio a mano mettendo l'annuncio su altre piattaforme.
"Il saggio non sa niente, l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, l'imbecille sa tutto" [tratto da un proverbio veneto]
Messaggio 9 di 26
Ultima risposta

Controversia a seguito di richiesta costi di spedizione

Peccato che si tratti di una truffa legalizzata bella e buona.
Se io chiedo il totale al venditore potrei non aver ancora deciso di acquistare.
Ora non ho ancora capito se questa cosa sta bene ai venditori disonesti.
Io ho già segnalato la cosa ad ebay e spero che la risolvano al più presto.
Facciamo un esempio per chiarire:
Se io premo il fantomatico tasto e il venditore mi spara1000 euro di spese di spedizione e mi manda fattura sono obbligato ad acquistare?
Direi proprio di no. Ciao
Messaggio 10 di 26
Ultima risposta