annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ciao a tutti, ho dei problemi con le spedizioni da USA e vorrei capire come comportarmiho

pape-9873
Utente della Community

Ciao a tutti,

 

di recente ho avuto problemi con le spedizioni da USA e vorrei capire come comportarmi.

 Solitamente acquisto e pago e nell'inserzione trovo tutti i costi di spedizione che mi saranno addebitati. Fantastici questi venditori!

 Mi è capitato però di ricevere un supplemento di spesa all'arrivo del pacco. Ho contattato ebay che ha verificato e mi ha consigliato

di rifiutare il pacco aprendo una controversia  facendo decadere la vendita in quanto anche secondo ebay, non avrei dovuto avere ulteriori spese alla consegna. Il venditore ha accettato la restituzione e mi ha riaccreditato l'importo. Credevo si trattasse di un caso raro. Invece no. Mi ricapita con un altro venditore nello stesso mese.. Spesso non sono in casa quando arrivano pacchi e mi lasciano la cartolina è così che vengo a sapere che ci sono  spese di dogana. Avrei voluto rifiutare anche questo pacco, che diavolo! Non lo trovo affatto corretto! Ma un'estenuante fila alla posta ha fatto si che decidessi per il ritiro. Ho comunque contattato il venditore, gli ho inviato

 la documentazione che attestava l'addebito e gli ho chiesto gentilmente un rimborso di quella cifra in quanto  essendo lui il venditore e avendomi comunicato lui quel costo di spedizione, avrebbe anche dovuto assicurarsi che quello e solo quello  avrei pagato.

Il venditore non si è limitato a rifiurtarmi il rimborso ( abbastanza prevedibile, ormai era stato pagato),ma mi ha agredita verbalmente e 

minacciata . E' stato davvero molto, molto, molto scortese. Ritiene che se acquisto fuori dall'Italia debba preoccuparmi io di tutte le spese e tasse. Sinceramente e onestamente la penso in tutt'altro modo. Le modalità di spedizione dagli States sono sempre le stesse;

Se acquisti da un privato, ti dice che potresti avere altre spese all'arrivo. Sei avvisato e se acquisti è affar tuo. Ma se acquisti da un venditore che ti garantisce da eventuali spese ulteriori, qualora ci fossero, se ne dovrebbe fare carico. Credo si tratti di un problema di onestà. Io venditore ti comunico una spesa più bassa, sbaraglio così i miei concorrenti e tu ti attacchi all'arrivo della merce.

Spero di essere stata utile a qualcuno.

 

 

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Ciao a tutti, ho dei problemi con le spedizioni da USA e vorrei capire come comportarmiho

cizeta1964
Utente della Community

Le tasse doganali variano da paese a paese, dipendono dal peso e dal vaore dell'oggetto, e il venditore non può e non è tenuto a sapere a quanto ammontino, è l'acquirente a doversene preoccupare, contattando la dogana del proprio paese.

Ha sbagliato ebay a consigliarti così, perchè non è da escludersi che la dogana italiana li voglia comunque i soldi da te, non saresti nè il primo nè l'ultimo caso.

Ha sbagliato il venditore a offenderti e minacciarti, ma "disonesto" in un feedback pubblico è passibile di denuncia, e nelle sue inserzioni non è scritto da nessuna parte che non ci saranno tasse doganali da pagare, perchè non può saperlo.

Gli acquisti dagli USA funzionano perlopiù così, se hai intenzione di acquistare ancora ti conviene informarti sulle tasse doganali.

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Ciao a tutti, ho dei problemi con le spedizioni da USA e vorrei capire come comportarmiho

Beh, utile lo sei senz'altro, ma un pochino al contrario. Infatti servi senz'altro a capire come non si debba fare. Prima di comprare online fuori dall'Unione Europea si deve essere certi delle leggi del proprio paese. E' una cosa del tutto necessaria, altrimenti si deve desistere perché capitano cose come quelle capitate a te.

 

Non approvo se qualcuno aggredisce un'altro in maniera cattiva, ma non si deve nemmeno gettare sugli altri croci che non hanno.

 

Le spese doganali di importazione sono dei gravami, di tasse ed imposte, che spettano all'importatore e quindi a chi compra. Tutti i dazi doganali e le imposte che poi vengono calcolate all'ingresso di un oggetto proveniente dall'estero extra-comunitario, spettano quindi a te e non al venditore.

 

Le imposte ed i dazi doganali non dipendono, a parziale correzione di quanto affermato dalla carissima amica che mi precede (e che è obbligo salutare cordialmente), né dalle dimensioni, né dal peso dell'oggetto.

 

Dipendono invece dalla provvenienza e dalla tipologia dell'oggetto stesso, vengono contabilizzate e calcolate dalla dogana del paese di ingresso ed imposte a chi compra in base ad un meccanismo di calcolo molto complesso.

 

Questo significa che il venditore non è assolutamente in grado di calcolarlo  e nemmeno di conoscere se ci siano tasse o meno perché sono cose che dipendono dalle leggi di un'altra nazione, e che sicuramente non le deve sostenere lui.

 

Inoltre, essendo delle imposte e gravando invece su di te, il rifiutare o restituire l'oggetto, non significa assolutamente nulla perché le tasse rimangono attive e prima o poi te le richiedono lo stesso, essendo una tua competenza. 

 

Per cui è bene sapere che esistono in casi come questi, ed essere pronti ad affrontarle casomai arrivassero. Essere consci che spesso sono ache piuttosto pesanti (possono arrivare anche a maggiorazioni del 40% del valore iniziale di acquisto e nei casi anti-dumping anche al 100%), e che sono sempre competenza di chi acquista.

 

Solo in questo modo si è correttamente preparati ad acquistare all'estero quando sussistano queste situazioni.

 

E sono dei meccanismi che servono proprio a scoraggiare gli acquirenti dall'importare dall'esterno alcuni generi di prodotti. Ed è anche cosa logica se ci pensi. Altrimenti tutti acquisterebbero, per esempio, dei cellulari dalla Cina, dove nominalmente costano meno di un terzo che da noi, ed il mercato di queste merci in Europa crollerebbe sino ad annullarsi.

 

Ecco perché esistono i dazi di importazione. E sono anche notizie e cronache di questi giorni, dal momento che USA e Cina non fanno altro che bombardarsi a vicenda di aumenti di dazi doganali per le reciproche importazioni di merci, scatenando addirittura quella che oramai battezzano come "guerra commerciale":

 

Probabilmente ti ha aggredito in un modo inurbano proprio perché gli chiedevi rimborsi di cose che a lui non spettano affatto, e ti avrà preso per una truffatrice che cerca di raggirarlo. Insomma un dialogo di totale incomprensione perché lui pensava che tu fossi quello che non sei, ma anche tu pensavi che lui ti dovesse quello che non ti deve.

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta