in data 24-07-2019 15:53
mi son ritrovato a dare un giudizio neutro ad un fedback dopo che mi sono reso conto che del materiale speditomi oltre ad essere di bassa qualità , le spese di spedizione per come mi era recapitato il materiale In una busta postale normale da lettera mi sembrava eccessivo. Considerato il tutto( precisando che il contenuto presentava qualche piccolo danno) io per una questione di buon senso civico pur se avrei dovuto farlo negativo ( considerato che qualche materiale all"interno non è risultato integro) ho optato per un giudizio neutro (tenendomi fuori da controversie e quant"Altro) vista la spiacevole situazione di piccola entità.Mi giunge una telefonata e mi ritrovo a parlare con una persona maleducata e arrogante
identificatasi come proprietario / responsabile della azienda /negozio ove ho fornito il feedback neutro minacciandomi di correre alle vie legali per il mio giudizo neutro al quale invanamente cercavo di dare delucidazioni costringendomi a chiudere la telefonata per cause incivili. Mi chiedo è mai possibile nel 2019....
in data 24-07-2019 17:25
Ciao,
sarebbe buona norma, prima di rilasciare un giudizio netro/negativo, contattare il venditore e far presente le proprie ragioni: si può sbagliare anche in buona fede e, in caso, lasciare la possibilità al venditore di porre rimedio al proprio errore è puro buon senso! Il feedback negativo dovrebbe essere un' "arma" da usare solo quando tutte le altre opzioni si sono rivelate inutili!
Quasi sempre la "minaccia" resta tale ma, tralasciando la maleducazione del venditore, un feedback è un giudizio pubblico quindi se il venditore ritiene che sia immeritato o non veritiero può senz'altro denunciarti! In caso sarà un giudice a decidere chi ha ragione...
in data 25-07-2019 14:11
in data 26-07-2019 10:40
in data 26-07-2019 11:39