annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Electrolux dove sei ?

vonbalden
Utente della Community

Si possono acquistare gli elettrodomestici della Electrolux direttamente dal loro sito on line, oppure dai negozianti sul territorio nazionale. On line si è pilotati fino all'acquisto finale e si hanno venti giorni dalla data d'acquisto per ogni problema derivato dal proprio prodotto che nel caso potrà essere restituito gratuitamente tramite il servizio messo a disposizione dalla casa. Per ogni informazione sullo stato della spedizione o altro, è necessario collegarsi con il servizio clienti che appare nel sito Electrolux.  E' possibile però che all'alba del 28 agosto non vi sia ancora il personale preposto e che gli uffici siano chiusi fino al primo settembre.

E' necessario armarsi di pazienza e ricontattare l'azienda tra pochi giorni.  Un saluto.

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Rif.: Electrolux dove sei ?

cizeta1964
Utente della Community

Ciao Diego, Elextrolux ha completamente dismesso e smantellato la produzione in Italia...

Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Rif.: Electrolux dove sei ?

L'azienda ha subìto momento di crisi ed esubero di personale l'anno scorso ma risulta attivo il servizio online di acquisti e gli stabilimenti produttivi sono in attività. E' stata negata la cessazione o l'acquisizione dell'azienda da parte di multinazionali cinesi.  Si può consultare anche la loro app My Electrolux Care per ulteriori informazioni sui prodotti.  In ogni caso, speriamo in bene.

Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Rif.: Electrolux dove sei ?

Visto che avevo Preso info, le riporto anche qui:

 

1. Esuberi in Italia

Situazioni passate e recenti

Sul finire del 2022, Electrolux aveva comunicato circa 300 esuberi previsti in Italia (la metà operai, la metà impiegati) nell’ambito di un piano globale che coinvolgeva fino a 4 000 posti a livello mondiale


Nei nuovi incontri del 17 gennaio 2024, è emerso un bilancio più dettagliato: 199 operai e 174 impiegati individuati come esuberi, per un totale di 373 eccedenze, gestite tramite uscite incentivante su base volontaria, senza licenziamenti forzati


Siti più colpiti

Porcia (PN): numeri particolarmente rilevanti, con decine di esuberi per impiegati e operai

 

2. Proposte di acquisizione

Non risultano nella documentazione recenti proposte di acquisizione o vendita di Electrolux Italia o dei suoi stabilimenti sul territorio. Nessuna fonte affidabile ne fa menzione.

 

3. Stabilimenti ancora attivi?

Electrolux ha confermato la centralità dell’Italia nella sua strategia, ribadendo che tutti e cinque gli stabilimenti italiani (Porcia, Susegana, Solaro, Forlì e Cerreto d'Esi) risulteranno attivi, inseriti in un piano di sviluppo industriale e R&S
 

Investimenti in corso o programmati:

Susegana (TV): è previsto un nuovo investimento di circa 110 milioni €, da realizzarsi tra la fine del 2023 e il 2026, comprensivo di 65 assunzioni a tempo indeterminato e un progetto di riqualificazione per circa 70 lavoratori
 

Solaro (MI): programmati investimenti tecnologici e di produttività fino a 102 milioni € nel periodo 2023–2026 per modernizzare la produzione di lavastoviglie


Porcia (PN): oltre al piano industriale, sono stati previsti investimenti per rilanciare il sito, seppure accompagnati da esuberi significativi
 

2025: investimenti complessivi in Italia stimati in 72 milioni €, con Porcia e Cerreto tra i siti più in difficoltà, ma conferma di tutti i siti produttivi
 

4. Acquisto di elettrodomestici dall’Italia

Sì, è assolutamente possibile acquistare elettrodomestici dall’Italia. Electrolux e i suoi marchi (come Zanussi, AEG, Frigidaire, etc.) offrono i propri prodotti attraverso i canali tradizionali: negozi fisici, rivenditori come Unieuro, Euronics, Amazon, Coop, oppure tramite i siti ufficiali dei brand

 

Un saluto.

Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Rif.: Electrolux dove sei ?

Ciao a entrambi, la sede storica di Electrolux era a Scandicci (FI), migliaia di metri quadri e di addetti, è stata chiusa, smantellata e distrutta prima ancora di ricominciare, perché chi aveva rilevato il tutto (e non produceva elettrodomestici) ha preso i contributi statali ed è scappato.

Tutti gli enormi macchinari sono stati trasportati nell'Est Europa, non ricordo dove, le maestranze portate lì per insegnare il lavoro e poi licenziate come tutti gli altri dipendenti.

È stato fatto di tutto, anche da parte del sindaco di Scandicci, ma non c'è stato niente da fare, la manodopera altrove costa molto meno.

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Rif.: Electrolux dove sei ?


@cizeta1964  ha scritto:

Ciao a entrambi, la sede storica di Electrolux era a Scandicci (FI), migliaia di metri quadri e di addetti, è stata chiusa, smantellata e distrutta prima ancora di ricominciare, perché chi aveva rilevato il tutto (e non produceva elettrodomestici) ha preso i contributi statali ed è scappato.

Tutti gli enormi macchinari sono stati trasportati nell'Est Europa, non ricordo dove, le maestranze portate lì per insegnare il lavoro e poi licenziate come tutti gli altri dipendenti.

È stato fatto di tutto, anche da parte del sindaco di Scandicci, ma non c'è stato niente da fare, la manodopera altrove costa molto meno.


Ciao cizeta1964

Quello che hai descritto tu risulta perfettamente, e mi dice che la chiusura dello stabilimento fu dichiarata a giugno del 2009.

 

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Rif.: Electrolux dove sei ?


@cizeta1964  ha scritto:

Ciao Diego, Elextrolux ha completamente dismesso e smantellato la produzione in Italia...


corretto, di fatto ci sono aziende che di "made in Italy" c'e' rimasta solo la scritta ....... in verita' si tratta di componenti di materiale importato e , nella migliore delle ipotesi, solo "assemblato" in Italia ......

e ,comunque,  in certi campi , anche se prodotto fisicamente in Italia , e' fatto , solo per fare un esempio , da manifatture di popolazioni non autoctone..... ( poi ognuno pensi a "quali" e in "quali" settori , in base alla propria esperienza.... ) 

Messaggio 7 di 7
Ultima risposta