in data 03-11-2023 12:14
Ho già contattato l'assistenza ma non è stata molto utile, ho acquistato un oggetto da un venditore UK, il prezzo era sui 50€ ma con spedizione e IVA INTERNAZIONALE (che ho pagato) è lievitato a 80; secondo la ADM non si deve pagare alcun dazio o dogana sotto i 150€, solo l'IVA che ho pagato (profumatamente) mi chiedo, perciò, come io possa risolvere questo problema dato che l'assistenza non ha fatto molto...
La dogana vuole farmi aspettare 15 giorni per "poter essere richiamato" in quel lasso di tempo il mio pacco tornerà al venditore e avrò perso soldi e oggetto.
in data 03-11-2023 12:39
Buongiorno
Se hai gia' contattato l'assistenza quasi sicuramente non si tratta di un dobbio addebito altrimenti ti avrebbero fornito le istruzioni su come ottenere un indennizzo.
Se ti rifiuti di ritirare il pacco il venditore non e' responsabile su questo aspetto.
Per cui perdi sia l'oggetto che i soldi.
Regolati quindi di conseguenza.........
Io ti consiglio di accettare il pacco e meditare sul da farsi per i prossimi acquisti internazionali.
Un cordiale saluto.
03-11-2023 12:43 - modificato 03-11-2023 12:45
Poi non capisco che tipo di "strategia" hai adottato, se hai gia pagato (profumatamene) l'iva del 22% cosa ti costa pagare il 3 ~ 6 % in piu' per l'eventuale dazio e/o oneri doganali e/o commissioni di riscossione al corriere?
Ne vogliamo fare esclusivamente una questione di principio?
Se la dogana te lo addebita non e' che hai molte altre alternative.......
Se non ritiri perdi oggetto e soldi, il venditore non e' responsabile, ebay se ne lava le mani.
Purtroppo le spedizioni internazionali sono piene di rischi e di IMPREVISTI.
Mi spiace.
in data 03-11-2023 12:56
1) L'oggetto è in giacenza alle poste. ci rimarrà per 30gg.
2) Un pò questione di principio è; per legge non dovrei pagare quei soldi, inoltre finirei per pagatr quasi 100€ un oggetto dal valore di 50... SInceramente mi rifiuto di pagare più di quanto dovuto.
3)Non è la prima volta che accade, per cui stavo cercando una soluzione definitiva su come trattare questo tipo di problema.
in data 03-11-2023 13:26
@numistesi ha scritto:1) L'oggetto è in giacenza alle poste. ci rimarrà per 30gg.
Dipende dal tipo di spedizione, può starci anche solo 10 giorni...
2) Un pò questione di principio è; per legge non dovrei pagare quei soldi, inoltre finirei per pagatr quasi 100€ un oggetto dal valore di 50... SInceramente mi rifiuto di pagare più di quanto dovuto.
Quale legge? Già aver scritto che "secondo la ADM non si deve pagare alcun dazio o dogana sotto i 150€" è una cavolata, in quanto i dazi e gli oneri doganali sono due cose diverse, non dovuti i primi per valiri sotto i 150€, mentre i secondi dovuti sempre!
3)Non è la prima volta che accade, per cui stavo cercando una soluzione definitiva su come trattare questo tipo di problema.
La soluzione è NON importare, perché il problema rimarrà sempre!
Un cordiale saluto.
in data 03-11-2023 14:01
Concordo sul terzo punto.
Sarei anche disposto a pagare quest'estorsione se non fosse che, avendo richiesto una rendicontazione dettagliata delle spese, solo 5€ sono in oneri (estorsione che sarei anche disposto a pagare, tanto...)
ma i "10.93€" di oneri doganali non li capisco proprio, sotto una certa soglia si paga solo l'IVA.
in data 03-11-2023 14:05
@numistesi ha scritto:
...sotto una certa soglia si paga solo l'IVA.
Chi lo dice?
Il problema è che non funziona così... possiamo star qui a parlerne all'infiinito, senza, ovviamente, trovare alcuna soluzione.
Un cordiale saluto.
in data 03-11-2023 14:13
Ho trovato queste risorse con una veloce ricerca internet:
https://adocnazionale.it/acquisti-extra-ue-spese-doganali/
in data 03-11-2023 14:26
Sono tutti link vecchi, addirittura del 2018, quando le cose sono cambiate recentemente.
Devi comprendere che per le importazioni, ORA, ci sono 4 balzelli:
Il minimo esonero non esiste più... quello che leggevi nei link pari a 22€.
Quindi, trattasi solamente di essere aggiornati.
Un cordiale saluto.
in data 03-11-2023 14:52
..... del resto l'iva si paga sul totale di oggetto e costo di spedizione e quindi di sicuro non c'è stata una doppia imposizione.
ciao
mario