annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Vendere negli USA e dazi

Sono un privato che utilizza eBay per vendere in Italia e nella UE. Alcuni utenti mi hanno chiesto in privato se posso vendere anche a loro, che però si trovano negli USA. Ma, considerati i dazi e le formalità doganali, può essere effettivamente conveniente oggi vendere negli USA? I recenti dazi hanno cambiato qualcosa riguardo alla compravendita tra privati? Io sapevo che i dazi non si pagano se si tratta di una compravendita tra privati e se il valore della merce non supera gli 800$, ma in caso contrario é l'acquirente che deve pagarli? E se la merce rimane ferma alla dogana, l'acquirente può chiedere un rimborso dato che la merce non gli arriva (in tempo)? Infine, é sicuro spedire con Poste Delivery International Standard, che offre il tracciamento solo fino alla dogana?

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Vendere negli USA e dazi


@affarivintage  ha scritto:

Sono un privato che utilizza eBay per vendere in Italia e nella UE. Alcuni utenti mi hanno chiesto in privato se posso vendere anche a loro, che però si trovano negli USA. Ma, considerati i dazi e le formalità doganali, può essere effettivamente conveniente oggi vendere negli USA? I recenti dazi hanno cambiato qualcosa riguardo alla compravendita tra privati? Io sapevo che i dazi non si pagano se si tratta di una compravendita tra privati e se il valore della merce non supera gli 800$, ma in caso contrario é l'acquirente che deve pagarli? E se la merce rimane ferma alla dogana, l'acquirente può chiedere un rimborso dato che la merce non gli arriva (in tempo)? Infine, é sicuro spedire con Poste Delivery International Standard, che offre il tracciamento solo fino alla dogana?


Ciao affarivintage

 

Premesso che al momento i dazi (quelli propagandati nelle tv di tutto il globo) sono sospesi per 90 giorni

 

I dazi tradizionali (quelli che fino a ieri venivano pagati) sono una parte dei costi di importazione visto che c'e' anche l'iva.

 

Comunque se vendi oggetti su ebay fino a 150 euro paghi le spese di importazione direttamente su ebay.

E se durante la compilazione delle varie scartoffie doganali aggiungi anche il relativo riepilogo dell'ordine dove viene specificato che le spese di importazione sono state gia' riscosse da ebay, ci sono buonissime probabilita' che l'acquirente non debba pagare nulla alla consegna.

 

Per gli oggetti sopra i 150 euro ebay non (dovrebbe) occuparsi di riscuotere i relativi costi di importazione, se cosi' fosse devi avvisare (per sicurezza) l'acquirente che ci saranno da pagare dei costi di importazione.

 

Se hai timore che la merce possa avere dei ritardi con relativa possibilita' di perdita degli stessi (per eccessivo ritardo) devi affidarti a corrieri come ups, dhl o fedex che solitamente garantiscono tempi di spedizione nell'ordine dei 7 giorni ma anche meno.

 

Vendere al di fuori dell'Italia aumenta inevitabilmente i rischi per cui sta al venditore valutare eventuali rischi / benefici di una spedizione internazionale al di la del discorso dazi.

 

Si potrebbe scrivere molto sull'argomento, il suggerimento che posso darti e' quelli di tornare sul forum qualora si dovesse presentare una vendita internazionale, cosi' magari entrando nello specifico della vendita possiamo essere piu' chiari ed esaustivi riguardo i costi di importazione e altre pratiche doganali.

 

 

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Vendere negli USA e dazi

marioelegio
Utente della Community

Per importare nella UE non ci sono dazi sotto i 150 euro. Negli USA questa soglia di esenzione è di 800 dollari, non fa distinzione tra professionisti e privati.

L’acquirente pagherà solo le normali tasse sugli acquisti, che variano da stato a stato.

https://www.exportusa.us/vendere-stati-uniti-senza-dazio.php#:~:text=La%20norma%20che%20permette%20d....

Se l’acquirente rifiuta di pagare le spese doganali, perde il diritto alla protezione cliente ebay.

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta