in data 23-11-2011 06:58
in data 30-01-2012 17:04
III capitolo
Questo capitolo si riferisce all'atteggiamento molto "free" della NGC nella persona contattata di Mr. Max Spiegel, che molto "schettinianamente" abbandona la nave che affonda (vedi il thread "cosa fareste se..."). Non gliene frega niente di cogliere in flagrante un possibile falsificatore. A lui interessa la scatoletta integra (la scialuppa). Diversamente non si muove. Morale? Occhi aperti anche sugli holder. Non garantiscono un bel nulla. Ma in US lo sanno già. Adesso che si sappia anche qui da noi.
in data 01-02-2012 11:10
Francamente non capisco.
Cioè, i marchi più prestigiosi dovrebbero chiudere baracca solo perchè le bancarelle sono piene di imitazioni?
Affermare che gli holder non garantiscono un bel nulla, mi sembra una forzatura. Sarebbe meglio, e più corretto, dire che gli holder falsi non garantiscono un bel nulla. Ma sarebbe anche una affermazione del tutto inutile.
A suo tempo si era detto e profetizzato che la cosidetta "periziomania" avrebbe portato (tra le altre "sciagure") anche alla falsificazione delle perizie. Quindi, tutto come da copione e nulla di nuovo sotto il sole.
Vorrei chiosare parlando del paradosso per cui l’acquirente che compra solo monete periziate (quindi, teoricamente, a scatola chiusa) deve, ora e alla luce di questi eventi, elaborare una cultura non già numismatica, bensì “confezionistica” o “involucrometrica”, se così mi posso esprimere. Cioè deve diventare un esperto di scatole, bustine, sigilli, ologrammi e firme. Insomma, molto più lavoro che non quello di farsi una piccola e settoriale cultura numismatica.
.