in data 14-08-2016 03:31
Se un venditore che ha ricevuto un Feedback negativo, si permette di ricattare il cliente scrivendo che è disponibile alla restituzione del denaro solo dopo che il clinte ha cambiato da negativo in positivo il parere su di lui su Feedback, non ha nessuna conseguenza ? A quali provvedimenti va incontro, nonostante che il ricatto è pure una violazione del codice penale, e penso lo sia anche per le regole del sito ove pubblica l'annuncio, In questo caso in che modo il cliente viene tutelato, e quali provvedimenti puo prendere sul venditore il sito nel quale è avvenuta la pubblicazione della vendita ? Grazie per la risposta.
in data 14-08-2016 07:09
ha ricevuto un Feedback negativo, si permette di ricattare il cliente scrivendo che è disponibile alla restituzione del denaro solo
partiamo da questo punto noi diciamo sempre di pagare con pay pal se hai adoperato questa tipologia di pagamento essa si muove indipendentemente dalla volonta del venditore!
il parere su di lui su Feedback, non ha nessuna conseguenza ?
un venditore serio ha paura dei feed perchè superati certi limiti vengono ristrette le possibilità di vendita ed eventualmente anche bloccato l'account se è un venditore che non ha una volontà di continuare a vendere è logico che il suo scopo è solo truffare quindi anche se bloccano l'account lui non ha interesse in merito
A quali provvedimenti va incontro, nonostante che il ricatto è pure una violazione del codice penale
se vi sono mail tramite ebay bisogna segnalare il soggetto a ebay stesso non cancellare le email perchè ebay ha un regolamento rigido su questo e controlla il passaggio di mail agendo di conseguenza per quanto riguarda il penale rivolgersi agli organi di competenza
in data 14-08-2016 09:32
Ciao, senza conoscere bene i fatti è difficile dare un giudizio... ricatto comunque è una parolona...
Spiegami... tu prima molli il negativo e poi vuoi il rmiborso??? Non sarebbe un filo più logico fare il contrario???
L'oggetto non ti soddisfa? Contatti il venditore e spieghi il problema... tra persone civili, di solito, si riesce a raggiungere un accordo... l'altro non è una persona civile? Se hai pagato con Paypal hai sempre il coltello dalla parte del manico (l'altro può "ricattare" quanto vuole, tanto non serve a nulla... la sola cosa che può fare è querelarti perchè un feedback negativo - giusto o sbagliato che sia - ti mette nella, remota, condizione di essere denunciato)... se gli metti il negativo di certo quello non sarà ben disposto a venirti incontro, che dici???
Agite d'impulso e poi piagnucolate se l'altro si mette di traverso... a volte usare il cervello evita rotture di scatole!!!
14-08-2016 09:38 - modificato 14-08-2016 09:41
Buongiorno
quello che non si evice da quello che hai scritto è se è in atto o meno una controversia e che tipo di pagamento è stato effettuato in origine
se si tratta di un accordo al di fuori della controversia in un certo senso ti sei posto in una condizione di scarsa tutela nel caso in cui la controparte non sia corretta nei comportamenti che adotta.
E' vero che è sempre meglio procedere alla risoluzione amichevole dei problemi che possono insorgere nelle transazioni, ma è altrettanto vero che nel caso in cui l'interlocutore avanzi richieste non conformi alle regole di ebay è bene non indugiare e procedere secondo le soluzioni più conformi al sito ed alla sua filosofia di base.
nel caso in cui tu non abbia pagato con paypal la situazione si complica; il venditore ha una certa discrezionalità in merito alla restituzione del pagamento, compresa anche la possibilità di non rimborsare anche se è in palese torto, per cui se da una parte assecondarlo potrebbe far credere di acquisire maggiori chance di successo per la restituzione del pagamento , nulla esclude che , una volta mutato il feedback, il venditore si tiri indietro e non rimborsi
in questo senso è bene comunque procedere a controversia per oggetto non conforme o non ricevuto (a seconda del caso specifico che si è realizzato ) tramite ebay che garantisce una più equa ridistribuzione degli obblighi da ambo le parti.
Se hai pagato con paypal, verrai rimborsato solo dopo aver dimostrato di aver spedito con posta tracciata l'oggetto al venditore nel caso in cui si tratti di oggetto non conforme a descrizione.
Dal punto di vista legale il comportamento del venditore è del tutto fuori norma per cui , se vuoi procedere in questa sede puoi anche farlo, per quanto una segnalazione delle mail ricevute presso l'assistenza ebay sarebbe già sufficiente a porre il venditore in una situazione di ammonizione , come minimo, fino alla sospensione dell'account o chiusura.
attualmente il feedback negativo è il tuo unico punto di forza se vuoi continuare a procedere al di fuori della controversia; da un punto di vista 'strategico' toglierlo o mutarlo in positivo ti metterebbe alla mercè del venditore, per cui ci penserei su due volte
ma mi pare che sia un gioco di reciproci ricatti così ; io non ti rimborso se non muti il feedback, io non muto il feedback se non mi rimborsi....capirai come entrambe le parti, a ben vedere , adotterebbero la stessa 'tattica' e non sarebbe corretto per nessuno dei due ...
quello che vorrei però capire è con quale tempistica e motivazione si è svolto il tutto e chiarirlo inquadrerebbe la situazione in un alveo di maggiore comprensibilità e consentirebbe di consigliarti meglio
le domande a cui dovresti rispondere per fare chiarezza sono le seguenti :
1 )l'oggetto non è arrivato?
2) è arrivato diverso da come te lo aspettavi?
3) sei stato frettoloso nella valutazione?
4 ) ti sei affidato alla stima dei tempi di consegna di ebay?
5 ) perchè non hai aperto controversia?
6 )come hai pagato?
7) in buona sostanza, cosa è successo nel dettaglio ed entro quanto tempo? 🙂
Ti ringrazio e Buona Domenica 🙂
in data 14-08-2016 12:20
piccolo consiglio per il fututo
apri un nuovo acconti con i tuoi stessi dati (cambia solo l'email) e poi potrai acquistare con quello
mentre lasci questo account solo per le vendite, in caso di "problemi" come questo eviti dei negativi di ritorsione