annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Limite vendite account privato

zo9894
Utente della Community

Ho superato da un bel po il limite di vendite di 30 oggetti.

Adesso cosa succede l'anno prossimo riceverò una multa o posso salvarmi apprendo adesso la partita iva.

Aprire la partita iva avrà effetto sul mio lavoro, per le malattie ecc...

Messaggio 1 di 14
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Limite vendite account privato

Considerando che hai venduto quasi esclusivamente oggetti "nuovi" ed hai anche superato certamente la soglia dei 2000 euro, direi che non ti arriverà nessuna multa immediata, ma il tuo nominativo (e il C.F....) verrà segnalato da eBay all'AdE che l'anno prossimo valuterà cosa fare.
Se deciderà di agire nei tuoi confronti, farà un accertamento fiscale e poi commissionerà una adeguata sanzione per omessa dichiarazione di questo reddito.
Aprire una P.I.?
Parla con un commercialista e valuta pro e contro: se hai già un lavoro dipendente è un reddito extra che si somma e viene tassato ulteriormente....

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 2 di 14
Ultima risposta
13 RISPOSTE 13

Limite vendite account privato

Considerando che hai venduto quasi esclusivamente oggetti "nuovi" ed hai anche superato certamente la soglia dei 2000 euro, direi che non ti arriverà nessuna multa immediata, ma il tuo nominativo (e il C.F....) verrà segnalato da eBay all'AdE che l'anno prossimo valuterà cosa fare.
Se deciderà di agire nei tuoi confronti, farà un accertamento fiscale e poi commissionerà una adeguata sanzione per omessa dichiarazione di questo reddito.
Aprire una P.I.?
Parla con un commercialista e valuta pro e contro: se hai già un lavoro dipendente è un reddito extra che si somma e viene tassato ulteriormente....

Messaggio 2 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato

marioelegio
Utente della Community

Il tipo di merce che trattavi avrebbe richiesto l’apertura della partita iva prima della prima vendita. Qui non si tratta dei limiti della DAC7, ma di norme che esistono da decenni.

La DAC7 obbligherà solo ebay a denunciarti all’agenzia delle entrate.

 

Parla con il tuo commercialista e vedi cosa ti consiglia.

 

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato

Aprire una partita IVA in Italia oggi vuol dire che diventerai un socio dello Stato ti consiglio di trovarti un lavoro stipendiato e stai tranquillo con la partita IVA le notti insonne saranno tante...

Messaggio 4 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato

Se sei sotto i 30.000 euro di reddito di lavoro dipendente e non hai altre clausole ostative, puoi aprire una partita iva come forfettario, quindi non hai iva da pagare, nel 2025 fai dichiarazione persone fisiche (denuncia dei redditi 2024) e esponi gli incassi in LM ti costa poco (naturalmente non è la partita iva l'unico adempimento, scia per inizio attività al comune e iscrizione alla c.c.i.a.a.a), se invece non hai lavoro dipendente la cosa si complica perchè oltre alle imposte hai il minimale inps (circa 4.000 euro l'anno).

Nel caso ti mandassero a chiamare è vero che hai aperto posizione in maniera tardiva, ma le tasse le hai pagate.

Senti un professionista del settore.

Messaggio 5 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato

Salve, scusate, entro quanto tempo Ebay manderebbe la segnalazione all'agenzia delle entrate?! Appena superi la soglia dei 2000€ o 30 transazioni?! Scatta subito la segnalazione o passa un po' di tempo?! Lo sapete?! Cortesemente grazie.

Messaggio 6 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato

Il 31 gennaio di ogni anno viene inviato il report relativo all’anno precedente.

 

 

………  Il gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), numero 2), che effettua la registrazione unica presso l'Agenzia delle entrate, conformemente alle disposizioni di cui all'articolo 14, comunica le informazioni di cui all'articolo 11, relativamente al periodo oggetto di comunicazione, entro il 31 gennaio dell'anno successivo all'anno civile cui si riferisce la comunicazione…… 

 

 

ciso

mario

Messaggio 7 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato


@kristalrains22  ha scritto:

Salve, scusate, entro quanto tempo Ebay manderebbe la segnalazione all'agenzia delle entrate?! Appena superi la soglia dei 2000€ o 30 transazioni?! Scatta subito la segnalazione o passa un po' di tempo?! Lo sapete?! Cortesemente grazie.


Controlla la tua mail, se hai superato le soglie ebay ti ha mandato una mail per avvisarti.

A me e' arrivata il giorno 28 Gennaio 2025

Oggetto della mail: Abbiamo inoltrato il tuo report sulla trasparenza fiscale delle piattaforme per il 2024

 

Un cordiale saluto

 

Messaggio 8 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato

Io me li sono ritrovati automaticamente nel cassetto fiscale!... Il commercialista ha detto quindi che vanno negli ALTRI REDDITI e tassati con la mia aliquota IRPEF! 35%! Avevo venduto vecchi oggetti ereditati, libri, enciclopedie, obiettivi fotografici ecc che nessuno mai accettava nei negozi di mercatini... Ma in giro per l'Europa c'è chi ha apprezzato... più di 4000 euro e il commercialista me li ha tassati tutti, non solo la parte da 2000 € in su! Quindi 35% di 4000 euro sono 1400 € ciucciati nel 730. Da spararsi. Se vogliamo è anche anti ecologico perché tanti oggetti finiranno in discarica. Quindi devo aspettare il 2026 per poter vendere ancora... E intanto mi ingombrano. Altro discorso: se una donna vende oggettini che non usa più, borse, che ne so piatti, bicchieri del cavolo, statuine della Thun che qualche disgraziato ha regalato... 30 pezzi sono pochissimi... Anche per dire una figlia a carico ha iun CF e viene ricongiunto al capo famiglia. In pratica, mia figlia non potrà mai provare il brivido di vendere qualche suo oggetto in disuso, libri di scuola, ecc.

Messaggio 9 di 14
Ultima risposta

Limite vendite account privato


@fpm_69  ha scritto:

Io me li sono ritrovati automaticamente nel cassetto fiscale!... Il commercialista ha detto quindi che vanno negli ALTRI REDDITI e tassati con la mia aliquota IRPEF! 35%! Avevo venduto vecchi oggetti ereditati, libri, enciclopedie, obiettivi fotografici ecc che nessuno mai accettava nei negozi di mercatini... Ma in giro per l'Europa c'è chi ha apprezzato... più di 4000 euro e il commercialista me li ha tassati tutti, non solo la parte da 2000 € in su! Quindi 35% di 4000 euro sono 1400 € ciucciati nel 730. Da spararsi. Se vogliamo è anche anti ecologico perché tanti oggetti finiranno in discarica. Quindi devo aspettare il 2026 per poter vendere ancora... E intanto mi ingombrano. Altro discorso: se una donna vende oggettini che non usa più, borse, che ne so piatti, bicchieri del cavolo, statuine della Thun che qualche disgraziato ha regalato... 30 pezzi sono pochissimi... Anche per dire una figlia a carico ha iun CF e viene ricongiunto al capo famiglia. In pratica, mia figlia non potrà mai provare il brivido di vendere qualche suo oggetto in disuso, libri di scuola, ecc.


Un motivo in piu' per non vendere oltre le soglie su ebay o su altri marketplace che inviano questi dati.

Gli oggetti che si possono vendere con scambio a mano e in contanti si mettono in quelle tipologie di marketplace che lo permettono.

Nel 2024 e' accadeva che e ebay conteggiava le vendite complessive per ogni account, a parte dagli altri eventuali account intestati allo stesso venditore.

Account A che vende per 1800 euro e 28 vendite (non viene segnalato)

Account B che vende per 1500 euro e 29 vendite (non viene segnalato)

Account C che vende per 1900 euro e 25 vendite (non viene segnalato)

E cosi' via.

 

Per cui se si tratta di tuoi oggetti personali non acquistati espressamente per la rivendita direi che e' il caso di stabilire delle strategie di vendita a tua tutela.

 

Un saluto.

Messaggio 10 di 14
Ultima risposta